La LILT di RIETI partecipa al Progetto nazionale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, “Guadagnare Salute con la LILT” - link al sito Guadagnare Salute con la LILT

Di recente sono state consegnate le targhe, firmate dal presidente nazionale della LILT, ai seguenti Istituti scolastici di Rieti facenti parte della Rete Nazionale delle scuole che promuovono salute:
• Istituto Comprensivo "Angelo Maria Ricci"
• IPSSEOA "R.A.COSTAGGINI"
• Istituto I.I.S. Luigi di Savoia"
.

Settimana Mondiale della Tiroide 2025 

Comunicato n. 12

È in corso, fino al 26 maggio, la Settimana Mondiale della Tiroide 2025   per favorire la consapevolezza sui problemi legati a questa ghiandola di grande importanza, ai suoi disturbi, la prevenzione, la diagnosi e le terapie.

“Le malattie della tiroide sono diffusissime – spiega il dott. Enrico Zepponi, presidente della LILT (Lega Italiana per la Lotta Contro i  tumori) Associazione di Rieti ODV – e in Italia colpiscono circa sei milioni di persone. Ancora di più sono gli italiani con un nodulo tiroideo: si stima siano almeno uno su due e nella maggior parte dei casi la scoperta avviene per caso, attraverso esami fatti per altri motivi. Spesso sono innocui, per questo è importante gestirli al meglio”.

“I test non invasivi come l’ecografia - prosegue - aiutano a stimare il rischio che il nodulo sia più o meno maligno e guidano verso gli eventuali esami di approfondimento.

Un’operazione tempestiva su un nodulo piccolo può consentire di salvare l’intera ghiandola e anche di risparmiare terapie impegnative”.

“La LILT di Rieti – conclude il presidente Zepponi - anche quest’anno, dopo la positiva esperienza del 2024, organizza una giornata di prevenzione, prevista per il 5 giugno, grazie alla disponibilità della Dott.ssa Silvia Filipponi, specialista endocrinologa, durante la quale verranno fornite informazioni sulle principali patologie tiroidee ed eseguite gratuitamente ecografie della tiroide”.

Consegna attestati del corso di cucina

Comunicato n. 11

Con la consegna degli attestati di partecipazione, si è concluso l’annuale Corso di Buona Cucina e Corretti Stili Alimentari nel quadro del programma “Alimentazione e tumori” organizzato dalla LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i tumori) in collaborazione con l’IPSEEOA (Istituto Professionale di Stato Servizi Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera) presieduto dalla professoressa Beatrice Tempesta.

Il Corso, che ha avuto il patrocinio dell’ASL, tende a modificare le abitudini alimentari e gli stili di vita secondo regole finalizzate alla prevenzione dei tumori.

Esso si è svolto per la parte teorica con una lezione tenuta dalla professoressa Giovanna Ridolfo e per la parte pratica dal professore Daniele Cardellini alla costante presenza dei dirigenti LILT Gianni Brunelli e Franco Scipioni.

Alla consegna degli Attestati il presidente della LILT Rieti, ha rivolto ai presenti i saluti dell’Associazione.

“Quest’anno – ha detto – abbiamo avuto alcuni partecipanti provenienti da città e regioni vicine e questo ci riempie di soddisfazione. Ringrazio l’IPSSEOA gli insegnanti, sia la professoressa Giovanna Ridolfo che il professore Daniele Cardellini i quali ormai sono dei nostri e tutto il personale il personale di cucina”.

A sua volta la vicepreside professoressa Anna Lisa Mazzeo ha rivolto parole di elogio alla LILT Rieti:

“Seguiamo con attenzione –ha spiegato – la vostra attività di volontariato. La nostra Scuola è veramente lieta di questo momento di partecipazione che certamente continuerà”

Il vice presidente Flavio Fosso ha sottolineato la soddisfazione dell’Associazione per la partecipazione di due studenti dell’IPSEEOA Matteo Meola e Fatu Fidelius, ringraziando le operatrici di cucina, Marina Simotti, Laura Ansidei e Maria Lucia De Marco, per l’impegno e l’appoggio dato per la buona riuscita della fase pratica in cucina.

successo della diciannovesima edizione dell’Oral Cancer Day

Comunicato n. 10

Dopo il notevole successo della diciannovesima edizione dell’Oral Cancer Day, che ha registrato un alto numero di prenotazioni al desk presente nei locali del Centro commerciale PERSEO, è in fase di organizzazione il secondo tempo quando le persone iscrittesi nell’ apposito elenco saranno contattate per essere visitate nella struttura messa di disposizione dalla LILT da professioni del settore volontari ANDI a da personale docente e non docente della “Sapienza”, con comprovata esperienza nel settore.

E’ la terza volta che l’ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) organizza a Rieti l’OCD in collaborazione con la LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i tumori) e in questo caso  con il presidente ANDI Rieti Maurizio Ciaramelletti, promotore dell’iniziativa e la segretaria culturale Francesca Del Monte hanno aderito: Umberto Romeo, Direttore Dipartimento scienze odontostomatologiche e Maxillo-facciale; Iole Vozza, presidente del Corso di laurea di igiene dentale di Rieti; Antonio Minni, Direttore UOC Otorinolaringoiatria della facoltà di Medicina e Chirurgia, il docente Lorenzo Marini, la professoressa Rita Politangeli, Direttrice didattica del Corso di laurea Igienisti dentali, tutti dell’Università la Sapienza di Roma, polo Università di Rieti.

Venti studenti della stessa Università hanno svolto mansioni di raccordo e propaganda.

Al desk curato da volontari della LILT Rieti, si sono alternati, con il presidente Enrico Zepponi e il vicepresidente Flavio Fosso, i dirigenti Fulvio Buccioni, Anna Rita Masci, Giampietro Spadoni Maria, Antonietta Tiberi Vipraio, e  Marcella Della Penna.

L’evento ha avuto il patrocinio del Comune di Rieti e dell’ASL.

Diciannovesima edizione Oral Cancer Day

Comunicato n. 9

Oggi sabato 10 maggio all’interno del Centro commerciale Perseo, dalle 9 alle 13, si svolgerà la diciannovesima edizione dell’ Oral Cancer Day.

L’evento è organizzato dall’ ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) di Rieti, in collaborazione con la LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i tumori) Associazione di Rieti ODV, con l’UOC  Otorinolaringoiatria della ASL Rieti (direttore prof. Antonio Minni) e con il Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali, dell’Università Sapienza di Roma” ( Direttore Professor Umberto Romeo).

L’evento è volto a diffondere la prevenzione del tumore con una visita di screening per il carcinoma orale e per le principali malattie odontostomatologiche, che può essere prenotata nei desk che i cittadini incontreranno nei locali del Perseo.

La manifestazione ha il patrocinio del Comune e della ASL di Rieti.

“Quest’anno – spiega il presidente dell’ANDI Rieti (Dottor Maurizio Ciaramelletti) l’Oral Cancel Day è particolarmente importante per la presenza dell’Università  Sapienza che allarga la sfera degli interventi.

Ai desk saranno fornite informazioni sulla possibilità di uno screening gratuito. Chi desidera partecipare potrà lasciare un proprio recapito e sarà successivamente contattato per fissare un appuntamento. La visita avverrà, con data da stabilire, negli spazi messi a disposizione dalla LILT Rieti e sarà effettuata da professionisti del settore volontari ANDI Rieti e dal personale docente e non di Sapienza, con comprovata esperienza maturata in questo campo”.

“E’ il terzo anno di collaborazione con l’ANDI Rieti presieduto dal Dott. Maurizio Ciaramelletti – dice il presidente della LILT Rieti Dott. Enrico Zepponi – e debbo dire che stiamo operando con reciproca soddisfazione per il riscontro che ha avuto l’Oral Cancel Day negli anni passati. Il nostro scopo è quello di metterci a disposizione con la nostra organizzazione e i nostri volontari per dare forza a tutte le iniziative che hanno l’obbiettivo di battere il tumore prevenendolo. Appuntamento al Perseo!”

Corso di Cucina-Prima lezione pratica

Comunicato n. 8

Con la prima lezione pratica, svoltasi nella struttura dell’IPSSEOA, perfettamente adatta allo scopo, è entrato nel vivo il Corso di Cucina, organizzato dalla LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) Associazione provinciale di Rieti ODV.

Ad indirizzare il lavoro degli iscritti al Corso, il prof. Daniele Cardellini, mentre i dirigenti dell’Associazione dr. Franco Scipioni e Gianni Brunelli hanno proceduto ad accoglierle e ad organizzare l’evento. Ha assistito anche il presidente dott. Enrico Zepponi.

“Anche quest’anno – ha detto Franco Scipioni – abbiamo avuto un numero di iscritti, in prevalenza donne al Corso fino al raggiungimento di tutti i posti disponibili”.

“È stato un successo questa prima prova pratica” – ha commentato Gianni Brunelli – perché sono stati cucinati piatti di assoluto livello finalizzati alla prevenzione. Grande soddisfazione di tutti, sia dei partecipanti di ambo i sessi, alcuni dei quali proventi dall’Umbria, che del personale dell’Istituto il quale ha fornito il suo indispensabile supporto tecnico e logistico”.

La prima lezione, quella teorica, si è svolta nell’aula magna dello stesso Istituto ed ha visto la partecipazione degli insegnanti Giovanna Ridolfo e Daniele Cardellini. Il presidente della Lilt Rieti Enrico Zepponi ha introdotto i lavori mentre i professori Ridolfo e Cardellini hanno svolto interessanti relazioni sui picchi glicemici e i corretti stili alimentari.

Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica 2025

Comunicato n. 7

Inizia oggi, per concludersi domenica 23 la Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica 2025, promossa dalla LILT Lega italiana per la lotta contro i tumori, che vede l’attenta partecipazione dell’Associazione di Rieti ODV.

L’iniziativa nazionale è stata presentata nel corso di una conferenza stampa nella sede dell’ENPAM, al Museo Ninfeo di Roma dal presidente Francesco Schittulli con la partecipazione della testimonial della campagna Elisabetta Gregoraci, alla presenza del presidente Unaprol David Granieri e il Capo di Gabinetto del Ministero della Salute Marco Mattei.

Il presidente Schittulli ha indicato l’obbiettivo della campagna che vuole educare la popolazione sui corretti stili di vita e soprattutto sull’importanza della prevenzione oncologica.

“Un dato importante che emerge è che nonostante il numero di nuovi casi di tumore rimanga costante – ha detto – la mortalità è in calo soprattutto tra i giovani adulti. Questo è un segnale positivo e conferma che la prevenzione, in particolare quella legata a stili di vita sani può fare la differenza. La nostra campagna si concentrerà proprio su questo: promuovere scelte salutari che possano ridurre i rischi di sviluppare il cancro, a partire dall’alimentazione e dall’attività fisica”.

Il Capo di Gabinetto del Ministero della Salute, Marco Mattei ha sottolineato come l’Istituzione governativa e la LILT stanno lavorando di concerto per contribuire ad abbassare il tasso di mortalità attraverso iniziative che sostengono la prevenzione e la diagnosi precoce.

A sua volta la conduttrice e imprenditrice Elisabetta Gregoraci, anche quest’anno testimonial della LILT ha affermato di aver sempre sostenuto le campagne promozionali come “Amati fai prevenzione”.

“Mi sento onorata - ha affermato di poter contribuire ancora una volta, alla diffusione del messaggio di prevenzione perché essa dipende dalle nostre scelte quotidiani e può salvare delle vite”.

“Per la Settimana oncologica – dice il presidente della LILT Rieti, dott. Enrico Zepponi – la nostra sede in via dei Salici 65, telefono 0746 268112 è aperta tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 per accogliere coloro, uomini e donne, che vogliono prenotare uno screening o una consulenza sanitaria. In questa settimana stiamo anche raccogliendo le adesioni al prossimo Corso di cucina che si svolgerà dal 9 aprile nella sede dell’IPSSEOA.

Intanto procediamo con la realizzazione del progetto “Donne Giovani e Non” per l’allargamento della platea femminile per lo screening della mammella”

La Prevenzione dei tumori – Caserma Verdirosi

Comunicato n. 5

Nell’Aula magna della Caserma Verdirosi, alla presenza del Comandante della Scuola Interforze Difesa NBC, Generale di Brigata Giorgio Guariglia, si è svolto il Convegno intitolato “La Prevenzione dei tumori”, promosso dalla LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) Associazione di Rieti ODV.

Il Dirigente del Servizio Sanitario Cap. Luca Sabetta ha ricevuto la delegazione LILT composta dal presidente Enrico Zepponi, dal vicepresidente Flavio Fosso, e da Gianni Brunelli, Marcella Della Penna, Franco Scipioni, Antonietta Tiberi Vipraio, Mario Santarelli.

Dopo il saluto di benvenuto del Comandante Gen.B. Guariglia, che ha ringraziato gli ospiti per la loro iniziativa, il vice presidente Flavio Fosso ha illustrato ai presenti come opera la LILT, quali sono i suoi scopi e quali obbiettivi intende raggiungere l’Associazione provinciale fondata quarantadue anni fa.

Ha quindi preso la parola il dott. Zepponi il quale ha proposto il tema della “Prevenzione primaria” che parte da un corretto stile di vita – utile anche per evitare altre possibili patologie - e dall’attenzione alla propria salute. Questa si ottiene seguendo le indicazioni della LILT che sollecita ad effettuare gli esami di controllo necessari per giungere “preventivamente” ad individuare possibili insorgenze del male. Il Presidente ha sottolineando che, impedendo il diffondersi del tumore, la prevenzione svolge anche un compito sociale mantenendo i costi della sanità in termini accettabili.

Successivamente il prof. Mario Santarelli, Direttore U.O.C. Radioterapia OPG di Rieti, ha affrontato il tema della prevenzione secondaria iniziando dagli screening di varia natura che possono avere un’efficacia definitiva nel fare una diagnosi precoce che può indirizzare tempestivamente le cure.

“Una cosa è affrontare un tumore in fase iniziale, altro è trovarsi davanti una lesione più estesa”, ha spiegato.

Egli ha poi parlato di un meritorio progetto dell’Associazione LILT di Rieti per contribuire alla diffusione degli esami diagnostici gratuiti nelle donne - in determinate categorie di rischio - attualmente non comprese nei limiti di età previsti dalla Sanità pubblica.

Dopo gli interventi il Cap. Luca Sabetta, nel suo ruolo di moderatore ha invitato i presenti a rivolgere domande ai conferenzieri i quali hanno esaurientemente risposto ai quesiti loro posti.

Al termine del Convegno il Gen.B. Guariglia oltre a ringraziare i rappresentanti della LILT intervenuti, ha espresso la convinzione che il Convegno appena concluso faccia da avanguardia ad eventi similari.

Successivamente ha invitato gli ospiti nel proprio studio ed ha consegnato loro, come ricordo, il crest della Scuola NBC.

Tumori causati da HPV ogni anno in Italia

Comunicato n.4

“Migliaia di tumori causati da HPV ogni anno in Italia si potrebbero evitare con la vaccinazione”.
E’ questa l’opinione del dott. Enrico Zepponi, presidente della LILT (Legata italiana per la lotta contro i tumori) Associazione di Rieti ODV, confortata dai risultati della ricerca scientifica internazionale. Egli così prosegue:
“Quella da Papillomavirus Umano (Hpv) è l’infezione sessualmente trasmessa più diffusa in entrambi i sessi, responsabile di lesioni precancerose e di circa ottomila nuovi casi di cancro ogni anno in Italia. Tumori che riguardano maschi e femmine, che interessano utero, ano, vagina, vulva, pene, cavità orale, faringe e laringe.
“Essi – sostiene Zepponi - potrebbero diventare molto rari, grazie alla vaccinazione offerta gratuitamente nel nostro Paese ai dodicenni (e non solo), ma oggi ancora troppo poco sfruttata, visto solo la metà dei genitori italiani fanno vaccinare i propri figli: proprio per accrescere la consapevolezza su questo virus e sul relativo vaccino ieri si è celebrata in tutto il mondo la Giornata internazionale sul Papillomavirus Umano (Hpv)”.
“Per diminuire l’incidenza e la mortalità dei tumori Hpv correlati – afferma il presidente della LIT Rieti - bisogna agire su due fronti paralleli: da un lato la vaccinazione, efficace nel prevenire l’infezione e, di conseguenza, i tumori correlati; dall'altro lo screening oncologico per le donne, fondamentale per la diagnosi precoce e il trattamento tempestivo delle lesioni precancerose.
Per la diagnosi precoce del tumore al collo dell’utero, tutte le donne di età fra i 25 e i 30/35, devono sottoporsi al Pap test ogni tre anni, mentre a partire dai 30/35 anni il test raccomandato è l’Hpv test che ricerca l’infezione da Papillomavirus (Hpv)”.
“Mai come in questo caso – conclude – la prevenzione è determinante rappresentando il più efficace ostacolo alla diffusione del male. Il mio invito è cogliere questa occasione.”

Presidente E. Zepponi                            Papilloma virus