La LILT di RIETI partecipa al Progetto nazionale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, “Guadagnare Salute con la LILT” - link al sito Guadagnare Salute con la LILT

Di recente sono state consegnate le targhe, firmate dal presidente nazionale della LILT, ai seguenti Istituti scolastici di Rieti facenti parte della Rete Nazionale delle scuole che promuovono salute:
• Istituto Comprensivo "Angelo Maria Ricci"
• IPSSEOA "R.A.COSTAGGINI"
• Istituto I.I.S. Luigi di Savoia"
.

Lilt Informa

Lilt Informa

La nostra sede, nel mese di luglio 2019, sarà aperta al pubblico il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle ore 10 alle ore 12.

Nel mese di agosto la sede e la segreteria 2019 resteranno chiuse.

Il Presidente augura vacanze estive a tutti i soci.

Convegno medico “ La prevenzione non è solo un accessorio”

Con lo svolgimento del convegno medico “ La prevenzione non è solo un accessorio” tenutosi nell’aula consiliare del Comune  di Montelibretti  si è sancita la collaborazione tra quella Amministrazione della provincia romana e la Lilt di Rieti.

Al convegno hanno partecipato il sindaco Luca Branciani, il presidente del consiglio comunale Vittorino Fedeli l’assessore alla Sanità Claudia Molinari – che è stata la promotrice dell’incontro tra Comune e Lilt – mentre la LILT Rieti era rappresentata dal presidente Enrico Zepponi, il vice presidente Flavio Fosso i volontari Franco Scipioni e Franco Vecchi. Importante la partecipazione del dott. Roberto Morello presidente della LILT  Roma.

Relatore sul tema “I tumori del collo dell’utero” il prof. Felice Patacchiola direttore UOC Ostetricia e ginecologia dell’ospedale di Rieti.

Tra il pubblico presente gli assessori Franca D’Alessio, Fulvio Bonanni, Giuseppe Gioia, i consiglieri Manuela Proni, Barbara Mastropietro, Eleonora Imperi, Roberta Bernardini il medico di base dr.ssa Maria Carmela Galzerano,  il presidente del Centro anziani di Borgo Santa Maria Umberto Duranti con il vice presidente Gaetano Luvisetto.

Nel porgere i saluti dell’Amministrazione il sindaco Branciani ha ringraziato i presidenti delle due sezioni della LILT ed ha evidenziato le difficoltà della sanità periferica aggravata nella zona dalla chiusura del Pronto soccorso di Palombara.

Subito dopo il prof. Felice Patacchiola ha svolto un’ampia relazione, soffermandosi sulla necessità della vaccinazione contro il papilloma virus  che riduce drasticamente i rischi di contrarre il tumore del collo dell’utero.

A sua volta il presidente Zepponi, dopo aver ringraziato la Direttrice generale dell’ASL di Rieti dr.ssa Marinella D’Innocenzo che ha apprezzato la collaborazione della LILT Rieti con un Comune della provincia romana, ha illustrato l’organizzazione della Sezione reatina sottolineando i risultati sul piano della prevenzione che si potranno ottenere.

Infine il dr. Morello ha rimarcato la validità dell’incontro tra le due Sezioni vicine della LILT offrendo tutta la sua collaborazione per affrontare la prevenzione dei tunori della testa e del collo della cui cura è specialista.

Stretta la collaborazione tra Lilt Rieti e Montelibretti

RIETI - La Lilt Rieti si spinge oltre I confini reatini e giunge in territorio romano. È stato ufficialmente stretta infatti una collaborazione con il comune di Montelibretti, nel corso del convegno medico “La prevenzione non è solo un accessorio”.

Oltre al sindaco Luca Branciani, il presidente del consiglio comunale Vittorino Fedeli, l’assessore alla Sanità Claudia Molinari, promotrice dell'incontro, sono stati presenti il presidente Lilt Enrico Zepponi, il vice presidente Flavio Fosso, i volontari Franco Scipioni e Vecchi, ma anche il dottor Roberto Morello, presidente della Lilt Roma.

Sin dai saluti dell’Amministrazione l'attenzione è stata rivolta alle difficoltà della sanità periferica aggravata nella zona dalla chiusura del Pronto soccorso di Palombara. Proseguendo poi con l'intervento del professor Felice Patacchiola  sui tumori dell'utero, è emersa la sempre più stringente necessità della vaccinazione contro il papilloma virus,  che riduce drasticamente i rischi di contrarre il tumore del collo dell’utero.

A sua volta il presidente Zepponi, dopo aver ringraziato la Direttrice generale dell’Asl di Rieti, Marinella D’Innocenzo che ha apprezzato la collaborazione tra Lilt Rieti e il Comune della provincia romana, ha illustrato l’organizzazione della Sezione reatina mettendo in luce i risultati che sul piano della prevenzione si potranno ottenere.

In conclusione lo stesso dr. Morello rimarcando la validità dell’incontro ha offerto la sua collaborazione in qualità di specialista, di fronte ad un gremito pubblico, tra cui gli assessori Franca D’Alessio, Fulvio Bonanni, Giuseppe Gioia, i consiglieri Manuela Proni, Barbara Mastropietro, Eleonora Imperi, Roberta Bernardini, il medico di base dr.ssa Maria Carmela Galzerano, il presidente del Centro anziani di Borgo Santa Maria, Umberto Duranti insieme al vice presidente Gaetano Luvisetto.

Lilt contro il fumo: sensibilizzazione e raccolta mozziconi in città con i ragazzi

Notevole successo hanno ottenuto le manifestazioni organizzate dalla Lilt Rieti in collaborazione con Miur, Asl, Asm, Coni, Liceo scientifico Jucci, Alberghiero di Rieti in occasione della Giornata mondiale senza tabacco. Diffuso lo slogan “Non mandiamo in fumo il piante”, nella mattinata la Liltha aperto un gazebo nel cortile del Liceo Scientifico dove, numerosi studenti e studentesse accompagnati dagli insegnanti hanno provveduto a raccogliere intorno all’Istituto quanto più mozziconi di sigarette possibile, operazione controllata da rappresentanti dell’Asm.

La preside, Stefania Santarelli ha portato il suo saluto al presidente della Lilt Enrico Zepponi e agli altri volontari, mentre gli insegnanti, Antonietta Tiberi Vipraio, Gioia Lauri, Valerio Zirretta, Maria Rosaria Proietti, Soave Miccadei, Claudio Zanotti, si sono preoccupati di seguire il paziente lavoro dei ragazzi e della ragazze impegnate nella raccolta. Soddisfatto il presidente della Lilt, Enirco Zepponi. “Con questa giornata – ha commentato – si vuole ricordare a tutti i danni del tabacco non solo alla persona, ma anche all’ambiente e alla collettività per il costo non indifferente delle operazioni di raccolta e smaltimento dei residui delle sigarette”.

Nel pomeriggio lo stesso gazebo della Lilt è stato sistemato davanti l’ingresso del Centro Commerciale   Perseo dove i volontari Franco Scipioni, Filippo Orlandi, Gianni Brunelli e personale dell’Asl, Eslami Shkoofe, Rosella Pacifico, Francesco Ciogli, Gaspare Nacchia, hanno provveduto a diffondere materiale illustrativo dell’iniziativa. Il presidente del Coni Luciano Pistolesi ha accompagnato numerosi giovanissimi atleti nell’operazione di raccolta dei mozziconi negli spazi antistanti lo stesso Centro. In serata il vice presidente presidente della Lilt Flavio Fosso ha partecipato alla cerimonia di celebrazione della Festa della Repubblica svoltasi in Prefettura.