La LILT di RIETI partecipa al Progetto nazionale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, “Guadagnare Salute con la LILT” - link al sito Guadagnare Salute con la LILT

Di recente sono state consegnate le targhe, firmate dal presidente nazionale della LILT, ai seguenti Istituti scolastici di Rieti facenti parte della Rete Nazionale delle scuole che promuovono salute:
• Istituto Comprensivo "Angelo Maria Ricci"
• IPSSEOA "R.A.COSTAGGINI"
• Istituto I.I.S. Luigi di Savoia"
.

Ambulatorio itinerante dela LILT di Rieti a Monteleone Sabino e Casperia

Con due interventi dell’Ambulatorio itinerante la LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) Rieti ha praticamente conclusa la sua attività di prevenzione delle malattie oncologiche per il 2019.

A Casperia si è svolta con la dr.ssa Monica Rauco – che ha effettuato 20 visite - una seduta per la prevenzione dei tumori della pelle, perfettamente organizzata nei locali messi a disposizione dall’Amministrazione (Circolo Anziani) dal consigliere comunale con delega alle pari opportunità Laura Serena.

Presenti il presidente LILT dott. Enrico Zepponi ed il presidente del Circolo Anziani Marcello Nalieri.

A Monteleone Sabino lo staff del Laboratorio Igea ha effettuato 29 prelievi per il PSA. Ha personalmente partecipato il direttore dell’Igea Matteo Muzzi, presente il sindaco Paolo Marcari che ha confermato la sua generosa ospitalità.

La sede della LILT chiusa per le Festività di fine anno riaprirà venerdì 3 gennaio.

“Mi è gradita questa occasione – ha affermato il presidente Zepponi – per ringraziare ancora tutti i medici ed i volontari che hanno fattivamente svolta la loro attività per la LILT, voglio ricordarlo, sempre a titolo completamente gratuito, e per invitare tutti alla Cena sociale che ci riunirà il 31 gennaio nel ristorante “Da Valerio” a Villa Reatina. Buon Natale e sereno Anno Nuovo.”

Babbo Natale in Corsia

La Lega italiana per la lotta contro i tumori Rieti, unitamente ad altre Associazioni di volontariato, ha risposto in pieno all’iniziativa dell’ASL denominata “Babbo Natale in Corsia” che ha donato ai ricoverati all’ospedale San Camillo de Lellis qualche momento di serenità. Per l’associazione di via dei Salici sono stati presenti Gianni Brunelli, Franca Grillo, Valentina Liguori, Franco Scipioni, quest’ultimo perfettamente a suo agio nelle vesti di Babbo Natale.

Secondo il programma i volontari della LILT hanno visitato i reparti di Geriatria, Medicina e Medicina Fast offrendo ai pazienti una parola di conforto mentre il volontario vestito da Babbo Natale (complessivamente sono stati tre secondo la suddivisione dei reparti da visitare) ha provveduto alla distribuzione dei doni acquistati dalle Associazioni per questo evento.

L’insolita visita è stata apprezzata dai degenti che hanno conversato con i visitatori scattando anche qualche foto.

Soddisfatto Gianni Brunelli che ha contribuito, con Franca Grillo e Valentina Liguori all’organizzazione del gruppo LILT, felice Franco Scipioni che al termine ha sottolineato la cordiale accoglienza dei ricoverati.

“E’ stata una magnifica giornata sia per noi volontari che per i malati – ha commentato – ai quali abbiamo donato fiducia e speranza.” L’iniziativa sarà ripetuta in occasione della Befana.

 

Gli auguri del Presidente – Natale 2019

Cari amici,
ringraziandovi per la partecipazione alla nostra Associazione, auguro a tutti voi e alle vostre famiglie un sereno Natale e un proficuo Anno Nuovo.
Con l'occasione vi informo che la nostra sede resterà chiusa dal 21 dicembre al 7 gennaio 2020.
Il Presidente Enrico Zepponi

Chiusura della Campagna Ottobre Rosa – Christmas Buona salute a tutti

Per la chiusura della Campagna Ottobre Rosa la LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) Associazione OVS Rieti, ha partecipato con i suoi volontari alla manifestazione “Christmas Buona salute a tutti” organizzata dall’Azienda Sanitaria Locale nei locali messi a disposizione dal centro commerciale Perseo.

La partecipazione delle associazioni di volontariato Lilt e Alcli rientrano nel quadro della collaborazione con l’ente pubblico che sta dando notevolissimi risultati.

Nel corso dei due giorni di raccolta degli screening sono state effettuate visite e contatti informativi  del personale medico ed infermieristico dell’ASL  con la collaborazione di LILT e ALCLI

Per la LILT si sono alternati ai banchetti i volontari Gianni Brunelli, Flavio Fosso, Valentina Liguori, Anna Rita Masci, Eliana Miccadei, Barbara Pelagotti, Mario Santarelli (responsabile degli screening dell’ASL), Enrico Zepponi.

“Debbo ringraziare tutti i volontari che hanno partecipato alla manifestazione promossa dall’ASL – ha dichiarato – insieme agli amici dell’Alcli. Lavoriamo tutti perché la pratica della prevenzione sia sempre più praticata.

IL DOTT. ENRICO ZEPPONI CONFERMATO PRESIDENTE DELLA LILT

Il dott. Enrico Zepponi è stata confermato presidente della LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) Associazione provinciale OTP di Rieti. nel corso della prima riunione del Consiglio direttivo di nove membri eletto dall’Assemblea svoltasi il 29 novembre scorso. Egli resterà in carica fino al 12 dicembre 2024.
Nella stessa seduta Flavio Fosso è stato a sua volta rieletto alla carica di vicepresidente.
L’elezione è avvenuta a scrutinio segreto secondo le indicazioni del nuovo Statuto.  Dopo le formalità di rito il consigliere Barbara Pelagotti, nominata segretario ha chiesto a presidente e vice presidente uscenti di riproporre la loro candidatura, vista  l’efficacia dell’attività svolta nel quinquennio trascorso.
Successivamente, dopo l’accettazione della richiesta, si è proceduto alla votazione che ha visto l’elezione di Zepponi e Fosso all’unanimità dei presenti (un consigliere assente per motivi di lavoro).
Subito dopo i ringraziamenti di rito dei due eletti, il presidente Zepponi, dopo aver riferito che lo Statuto recentemente approvato, ha previsto la figura di un segretario esterno al Direttivo per cui ha proposto per tale carica il volontario Valentino Gunnella, proposta accettata dal Consiglio.
Successivamente ha affrontato una serie di problemi legati all’attività di fine d’anno:  presenza ad una manifestazione in collaborazione con ASL e Alcli presso i locali del Perseo, partecipazione al Natale e alla Befana all’Ospedale, organizzazione di  una campagna di sensibilizzazione per la prevenzione del diabete e del tumore della prostata promossa dal LIONS in collaborazione con il laboratorio Igea; coinvolgimento nel progetto Bitter  EVO che prevede “Ottimazione delle molecole antitumorali nell’olio.
Dopo gli interventi di Gianni Brunelli (privacy)e Luciano Fabrizi (attività della LILT in Sabina) ha nuovamente preso la parola il presidente Zepponi.
“Proseguendo sulla strada intrapresa, visite preventive del tutto gratuite in  vari settori sia nel poliambulatorio di via dei Salici 65 che nell’ambulatorio itinerante in undici comuni della provincia, convegni e distribuzione di materiale illustrativo, conferenze nelle scuole. Colgo l’occasione – ha concluso il presidente – per invitare iscritti all’Associazione, volontari e cittadini alla Cena Sociale del 31 gennaio  che speriamo abbia lo stesso successo di quella del gennaio scorso”

Conferenza Istituto Tecnico Economico Statale

Proseguendo la campagna di diffusione nelle scuole della pratica della “prevenzione del tumore” (come da accordi tra MIUR e LILT nazionale) una delegazione della LILT Associazione provinciale di Rieti ha tenuto una conferenza nell’Aula magna dell’Istituto Tecnico Economico Statale di viale Maraini, riservata ad alunni e alunne delle seconde classi.

La dirigente scolastica prof. Anna Rita Pitoni ha aperto i lavori salutando g  li ospiti ed invitando i giovani studenti ad interessarsi agli argomenti trattati vista la loro importanza.

Ha preso la parola il presidente della LILT Rieti dott. Enrico Zepponi che ha affrontato le problematiche del tumore al seno conseguenti ad una sempre maggiore diffusione del male cui fa riscontro una ridottissima mortalità. Ciò proprio in conseguenza della diagnosi dovuto alla prevenzione. Il relatore ha anche sottolineato come si sia molto abbassata l’età di rischio e in questo caso è essenziale l’opera di associazioni come la LILT che aprono gli ambulatori a donne di tutte le età.

Ha poi affrontato il tema della necessità che anche i ragazzi si sottopongano a visite urologiche, cosa che per loro non esiste più dopo la sospensione della leva obbligatoria.

Il dott. Mario Santarelli, responsabile degli Screening dell’ASL e volontario della LILT, ha segnalato il grande impegno della sanità pubblica nella lotta al tumore del seno con l’invio di lettere a tutte le donne in età giusta per sottoporsi a mammografia, con la distribuzione di provette per la prevenzione del tumore del colon, con l’ invito a maschi e femmine a vaccinarsi per sconfiggere il papilloma virus-

Infine il vicepresidente Flavio Fosso ha dato tutte le informazioni necessarie sugli ambulatori della LILT in città ed in provincia ricordando la facilità di contatti per telefono (0746 268112 risponde un volontario il lunedì, il mercoledì, il venerdì mattino) o tramite il sito www.rietilegatumori.it.

Hanno contribuito alla manifestazione con la loro presenza le insegnanti Gabriella Ascoli, Emiliana Barina, Anna Battista, Maria Grazia Valentini.

 

Convegno a Monteleone Sabino – “inizia a proteggerti subito”

“Inizia subito a proteggerti” questo lo slogan del Convegno svoltosi a Monteleone Sabino nel quadro della campagna “La prevenzione non ha età” organizzato dalla LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) Associazione di Rieti, e da quel Comune con il patrocinio del Consiglio regionale del Lazio e del sodalizio Conoscere per conoscersi.

Con i dirigenti della LILT Rieti Enrico Zepponi, presidente e Flavio Fosso, vicepresidente, hanno partecipato il dott. Mario Santarelli, responsabile degli Screening dell’ASL di Rieti, il dr. Liborio Milano, il prof. Alessandro Stefanini che con la sua presenza ha allargato i confini del concetto di Prevenzione.

Il sindaco Angelo Paolo Marcari nel porgere agli intervenuti  il saluto suo e della cittadinanza, ha sottolineato che lo stesso Convegno dimostra il particolare interessamento dell’Amministrazione ai problemi della Sanità e della Prevenzione.

Il dott. Zepponi ha richiamato i presenti sulle finalità, gli scopi ed i mezzi messi in campo dalla sua Associazione impegnata a fondo nella prevenzione dei tumori femminili, per poi dilungarsi in un secondo intervento sui pericoli che gravano sui giovani uomini quasi mai sottoposti ad una visita urologica preventiva, con conseguenze a volte gravi sulla loro capacità generativa. Il prof. Stefanini dopo avere efficacemente evidenziato sintomi e problemi della demenza senile ha, tra l’altro, evidenziato come il Piano nazionale Dieta mediterranea (PDF, purtroppo poco finanziato) ed un corretto stile di vita possono essere indicati nel quadro della prevenzione.

Il dott. Liborio Milano dopo un’ampia dissertazione sulla sfera genitale femminile e sui pericoli di infezioni vaginali e uterine da papilloma virus, ha indicato il vaccino quale prevenzione primaria, e lo screening quale secondaria, invitando le donne giovani e giovanissime a vaccinarsi prima possibile.

Il dott. Santarelli ha parlato del grande impegno dell’ASL, per la diagnosi precoce che va dalle lettere alle donne per la mammografia (con risposte solo del cinquanta per cento) alla distribuzione delle provette per affrontare efficacemente il tumore del colon. Sottolineato che la prevenzione ha quasi eliminato la morte per tumore al seno ha ringraziato la LILT, di cui è volontario, per la sua azione sostitutiva quando, anni addietro, il servizio sanitario non riusciva ad offrire il servizio mammografico alla popolazione.

Infine il vice presidente Fosso ha illustrato l’attività degli ambulatori dell’Associazione, della collaborazione con vari Comuni della Sabina indicando il numero telefonico 0746 268112 quale trait d’union tra i cittadini gli operatori volontari e sanitari.

A conclusione della fattiva giornata il sindaco Marcari ha offerto ai presenti un simpatico rinfresco fatto di prodotti locali risultati molto graditi.

 

 

Ricordo della figura di Marino Zepponi

Da qualche giorno vicino via Pratolungo esiste ora via Marino Zepponi, la cui targa è stata scoperta nel corso di una composta cerimonia di inaugurazione, presenti i figli Enrico ed Amalia, nipoti e giovanissimi pronipoti.

Presenti, con l’on. Oreste Pastorelli anche i rappresentanti della precedente amministrazione l’ex sindaco Simone Petrangeli, con il padre avv. Olinto e l’ex assessore alla viabilità Carlo Ubertini, l’on. Franco Proietti, una delegazione dell’Associazione Marinai d’Italia, ex dirigenti allenatori e giocatori della società di calcio Chiesa Nuova, e molti cittadini del quartiere.

Per primo ha ricordato la figura di Marino Zepponi, Flavio Fosso che ebbe modo di comoscerlo nel corso della sua attività di giornalista sportivo, quindi Olinto Petrangeli ne ha ricordato la grande umanità e la capacità  di unire il mondo contadino ed operaio con la borghesia illuminata della città. Egli fu operaio della Viscosa da cui trasse sostentamento per la famiglia, ma anche la malattia che lo portò alla tomba.

L’ex assessore Ubertini si è dichiarato veramente soddisfatto della decisione presa a suo tempo quando l’Amministrazione accolse la richiesta della famiglia di intitolare una strada al personaggio popolare sia nel mondo politico reatino (Marino Zepponi era un fervente iscritto al Partito Socialista italiano) ed in quello dello sport soprattutto giovanile.

A sua volta l’on. Pastorelli ne ha ricordato il coraggio quando nei momenti più difficili del partito tutto sembrava crollare, ma lui, insieme ad altri pochi, continuava a lottare.

L’ex calciatore Francesco Grasso anche a nome di tutti gli amici presenti ha voluto sottolineare la soddisfazione per il riconoscimento al suo antico presidente senza riuscire a trattenere la commozione.

Dopo alcuni toccanti e simpatici ricordi raccontati dai figli, il primogenito Enrico, a nome famiglia, ha donato il basco azzurro, del marinaio Zepponi ai rappresentanti reatini dell’Associazione Marinai d’Italia e subito dopo ha proceduto alla scopertura della targa salutato dagli applausi di tutti i presenti.

In chiusura della manifestazione la famiglia ha offerto un rinfresco nella sala del Centro Sociale.

Intitolazione strada a Marino Zepponi

Questa mattina alle 10 in una strada presso via Cese, in località Chiesa Nuova, si svolgerà una simpatica cerimonia per l’intitolazione della stessa ad un personaggio nato nella zona, ma molto noto in città: Marino Zepponi.
Saranno presenti i figli - Enrico, dottore, già primario del reparto analisi del San Camillo De Lellis, e Amalia laureata in lingue insegnante dell’Alberghiero - nipoti, pronipoti, rappresentanti del Partito Socialista di cui Marino fu attivo funzionario, ex giocatori della squadra Chiesa Nuova della quale era stato fondatore e animatore e tantissimi amici suoi e della sua famiglia.
Marino Zepponi, operaio della SNIA Viscosa nel corso della sua vita ha saputo alternare l’impegno per i propri familiari cui era attaccatissimo, con quello per la società. Fu per questo impegnato in politica, ma più ancora nel sociale, quando gli fu chiaro che la gioventù della Chiesa Nuova non aveva nessun punto di riferimento e per questo diede vita ad una squadra di calcio dallo stesso nome. La sua popolarità era tantissima dato che il suo comportamento lo faceva rispettare anche dai dirigenti e dai giocatori delle squadre avversarie.
Cavaliere della Repubblica e Grande Invalido del Lavoro, la sua scomparsa avvenuta il 29 dicembre 2003 ha lasciato un vuoto incolmabile nella famiglia e in tutti coloro che lo hanno conosciuto.