La LILT di RIETI partecipa al Progetto nazionale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, “Guadagnare Salute con la LILT” - link al sito Guadagnare Salute con la LILT

Di recente sono state consegnate le targhe, firmate dal presidente nazionale della LILT, ai seguenti Istituti scolastici di Rieti facenti parte della Rete Nazionale delle scuole che promuovono salute:
• Istituto Comprensivo "Angelo Maria Ricci"
• IPSSEOA "R.A.COSTAGGINI"
• Istituto I.I.S. Luigi di Savoia"
.

adesioni di uomini interessati ad un’indagine del PSA per la prevenzione del tumore della prostata

Comunicato n. 32

Un buon successo ha arriso all’iniziativa della LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) Associazione Provinciale di Rieti ODV, che nel quadro del “Percorso Nastro Blu”- progetto nazionale – ha, nella giornata di ieri, raccolto le adesioni di uomini interessati ad un’indagine del PSA utile per la prevenzione del tumore della prostata.

Per questo la LILT Rieti ha organizzato un desk per la raccolta delle adesioni nei  Centri commerciali Cubi, al mattino e Perseo nel pomeriggio.

Si sono alternati nel raccogliere le adesioni, i dirigenti e volontari Gianni Brunelli, Franco Scipioni, Anna Rita Masci, Oria De Angelis, Eliana Miccadei, Franco Vecchi, cui si sono aggiunte due volontarie della Consulta Femminile LILT Patrizia Vecchi, Maria Grazia Morandi dirigente medico UOC Oncologia.

“Esprimo molto apprezzamento per questa iniziativa – ha detto la dottoressa Morandi – visto che si tratta di raccogliere adesioni per un esame over 50 anni per prevenire patologie prostatiche ed in particolare le neoplasie. Si consiglia di eseguire l’esame in assenza di problemi infiammatori, ad esempio cistiti e prostatiti e di evitare qualsiasi attività fisica almeno due o tre giorni prima”.

A sua volta Matteo Muzzi, attuale Delegato per Rieti della SYNLAB, e in precedenza proprietario dell’IGEA, ha voluto esprimere la sua convinzione in merito alla validità della collaborazione tra la Società di analisi e la LILT.

“Il rapporto storico con la LILT l’ho voluto fortemente in piena collaborazione con il presidente Zepponi, quando ero presidente dell’Igea – dice – e successivamente dopo il cambio societario ne sono rimasto garante trovando nella SYNLAB un partner sempre attento a livello territoriale ad iniziative come questa della LILT che diffonde la prevenzione per proteggere la salute dei cittadini”.

“Negli anni – prosegue Matteo Muzzi – le adesioni sono aumentate anche grazie al grande lavoro di diffusione del messaggio della prevenzione fatto da Zepponi ed i suoi collaboratori, con risultati che in alcuni casi sono stati decisivi per affrontare e sconfiggere il male che stava insorgendo. Ecco l’importanza della prevenzione”.

Il Percorso Nastro Blu prosegue perché coloro che non hanno potuto raggiungere di persona i due Centri Commerciali possono mettersi in contatto con la Sede provinciale della LILT in via dei Salici 65 anche telefonando al numero 0746 268112.

Intanto prosegue nei locali dell’Alberghiero IPSSEOA Costaggini il corso di cucina che si concluderà a metà  dicembre.

Sempre a dicembre, precisamente il 9, la LILT Rieti collaborerà alla Colletta Alimentare organizzata dal Rotary Club Rieti, con il Rotaract a beneficio della Mens Santa Chiara.

prevenzione del tumore della prostata

Comunicato n. 31

Per l’intera giornata di oggi i desk della LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) Associazione provinciale di Rieti ODV, saranno a disposizione degli uomini che vorranno aderire ad una iniziativa volta a raccogliere mediante analisi del PSA informazioni importanti per la prevenzione del tumore della prostata.

Al mattino la prenotazione per le analisi sarà possibile al Centro commerciale I Cubi dalle 10 alle 13, mentre il pomeriggio il desk sarà trasferito dalle 16 alle 19 al Centro Commerciale Perseo.

Peraltro chi non avesse tempo, o possibilità, di prenotare la sua analisi nella giornata di oggi, può rivolgersi anche nei prossimi giorni alla segreteria della LILT Rieti in via dei Salici 65, direttamente o telefonando al n. 268112.

“Questa iniziativa – spiega il presidente dr. Enrico Zepponi – rientra nel quadro del “Percorso Nastro Blu”, promosso dalla LILT nazionale per promuovere il concetto della prevenzione anche tra gli uomini, finora in ritardo rispetto al genere femminile, molto più attento a quanto si muove nel settore della prevenzione dei tumori. Testimonial dell’iniziativa sono i giocatori della Nazionale di Rugby proprio ad evidenziare come nel momento di maggior vigoria fisica è bene pensare al futuro per prevenire il male.”

Le adesioni raccolte dai volontari della LILT Rieti, saranno prontamente inviate alle sedi della SYNLAB-Igea (a Rieti e Osteria Nuova) dove sarà successivamente eseguita la prestazione, in modalità totalmente gratuita.

“Debbo ringraziare Marco Buccioli A.D. della Synlab Lazio e Abruzzo – dice il presidente Zepponi – unitamente a Matteo Muzzi, referente Synlab a Rieti, il quale da anni ci segue e ci appoggia in questa impegnativa iniziativa, nonché il direttore sanitario prof. Stefano Angelo Santini.”.

“In questa occasione – prosegue – voglio sottolineare il grande lavoro svolto dall’inizio dell’anno da tutti i componenti il Direttivo, dai soci e i professionisti volontari, che non hanno fatto mancare la loro opera per veicolare il messaggio della prevenzione”.

LILT RIETI e IPSSEOA RANIERI ANTONELLI COSTAGGINI – Corso di cucina

Comunicato n. 30

Nell’aula magna dell’IPSSEOA RANIERI ANTONELLI COSTAGGINI ha preso il via il corso di cucina organizzato dalla LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) Associazione provinciale di Rieti ODV in collaborazione con lo stesso Istituto e con il patrocinio della ASL.

Il Corso che ha come tema lo slogan “Limitiamo i picchi glicemici” tende a migliorare le abitudini alimentari e gli stili di vita secondo regole finalizzate alla prevenzione dell’insorgenza dei tumori.

In apertura la dirigente scolastica dell’IPSSEOA prof.ssa Alessandra Onofri ha rivolto un caldo saluto a tutti i presenti sottolineando come la collaborazione con la LLT Rieti è ormai attiva da anni con risultati certamente positivi, ed ha concluso con l’augurio di buon lavoro auspicando il ripetersi di questa iniziativa.

A sua volta il presidente della LILT Rieti dott. Enrico Zepponi, sottolineato che il Corso di cucina riprende dopo due anni di interruzione da Clovid, ha ringraziato la prof.ssa Onofri, gli insegnanti, tutto il personale dell’Istituto che ne consente lo svolgimento, i dirigenti della LILT Antonella Tiberi Vipraio , Gianni Brunelli, Franco Scipioni che hanno contribuito all’organizzazione, e tutti coloro che si sono iscritti per partecipare con interesse e passione al Corso. Il presidente ne ha ricordato il tema - la limitazione dei picchi glicemici – nel quadro di una continua diffusione del tema della prevenzione.

Successivamente la dr.ssa Francesca Donati, biologa nutrizionista, nel suo intervento ha spiegato la stretta ed efficace collaborazione con la LILT operando insieme per la diffusione dei corretti stili di vita anche in relazione all’alimentazione dei malati oncologici.

La prima seduta, come da programma teorica, è stata sviluppata in modo molto approfondito e accattivante dal professore di Scienza dell’Alimentazione Fulvio Ravaioli seguito con molta attenzione dai presenti, alcuni dei quali hanno posto dei quesiti che sono stati convenientemente discussi.

Infine il professore Daniele Cardellini, insegnante di gastronomia ha dato appuntamento ai presenti alle lezioni pratiche di cucina che si svolgeranno nelle cucine dell’Istituto il 15 e 22 novembre e 6 dicembre.

Intanto nel quadro di un sempre maggiore interesse per la provincia, in particolare la Sabina, la LILT ha sottoscritto una convenzione con il Laboratorio “Analisi cliniche Forano SRL” e il “Centro Polispecialistico Forano SRL” per l’erogazione di prestazioni sanitarie in condizioni favorevoli.

Le due strutture si impegnano a garantire agli iscritti all’Associazione LILT Rieti l’erogazione di prestazioni diagnostiche di laboratorio con l’applicazione di  sconti sul tariffario applicato dalla struttura, sulle prestazioni specialistiche e sugli esami strumentali.

E’ previsto che per poter beneficiare delle prestazioni gli associati dovranno esibire la tessera della LILT in corso di validità.