La LILT di RIETI partecipa al Progetto nazionale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, “Guadagnare Salute con la LILT” - link al sito Guadagnare Salute con la LILT

Di recente sono state consegnate le targhe, firmate dal presidente nazionale della LILT, ai seguenti Istituti scolastici di Rieti facenti parte della Rete Nazionale delle scuole che promuovono salute:
• Istituto Comprensivo "Angelo Maria Ricci"
• IPSSEOA "R.A.COSTAGGINI"
• Istituto I.I.S. Luigi di Savoia"
.

Author Archives: Filippo Orlandi

La LILT di RIETI partecipa al Progetto nazionale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, “Guadagnare Salute con la LILT” - link al sito Guadagnare Salute con la LILT

Di recente sono state consegnate le targhe, firmate dal presidente nazionale della LILT, ai seguenti Istituti scolastici di Rieti facenti parte della Rete Nazionale delle scuole che promuovono salute:
• Istituto Comprensivo "Angelo Maria Ricci"
• IPSSEOA "R.A.COSTAGGINI"
• Istituto I.I.S. Luigi di Savoia"
.

Dunerale del dr. Mario Vecchi, Dirigente superiore della Polizia di Stato

Comunicato n. 19

Nella chiesa Regina Pacis, officiati da don Giovanni Gualandris, si sono svolti i funerali del dr. Mario Vecchi, Dirigente superiore della Polizia si Stato, fratello di Franco Vecchi, socio e volontario della LILT Rieti.

Alle esequie hanno assistito la moglie Anna Maria con la Figlia Gabriella e numerosi parenti tra cui Marco Faraglia e Famiglia, la cugina Rita Grillo con il marito Enrico Zepponi. Presenti alcuni componenti il Direttivo della LILT Rieti e tanti amici.

All’uscita dal servizio funebre una pattuglia di Agenti della Polizia di Stato ha reso gli onori al feretro.

Durante la sua vita di coraggioso servitore dello Stato, Mario Vecchi nel periodo difficile del terrorismo portò a compimento molte azioni, tra cui quella che portò alla cattura del terrorista nero Mario Toti, dopo un conflitto a fuoco che lo vide protagonista.

Il 21 aprile 1997 è stato insignito di “Medaglia d’oro al merito di servizio”

Nazionale OLD Italia di Andrea Mancinetti  e Renato Ciaramelletti – 1° Memorial Mauro Fabrizi

COMUNICATO OLD

La Nazionale OLD Italia di Andrea Mancinetti  e Renato Ciaramelletti (giocatori del Rieti nella seconda metà degli anni settanta) ha vinto dominando il 1° Memorial Mauro Fabrizi che ha portato a Rieti diecine di cittadini di Oliveto Sabino, rappresentato in campo da una sua squadra.

La prima semifinale tra la Nazionale OLD Italia e Oliveto Sabino ha visto per vittoria della prima con il risultato di 6-0, mentre nella seconda la Football Amatori Roma si è imposta sul Roma Over per 2-0.

In finale la Nazionale OLD ha nettamente battuto la Football Amatori Roma assicurandosi la Coppa del 1° Memorial Mauro Fabrizi. Risultato finale 5-0.

Perfetto l’arbitraggio della terna di Luciano Festuccia

Dopo le partite la comitiva formata dai giocatori familiari e accompagnatori si è ritrovata al Ristorante Valerio a Santa Rufina dove i dirigenti della Nazionale OLD Italia, organizzatori hanno consegnato premi e riconoscimenti. Andrea Mancinetti ha personalmente consegnato la Coppa vinta all’ASD Oliveto. Sono stati premiati il  presidente Carlo Metelli, il vice presidente Amedeo Crescenzi il dirigente  Sandro Loreti, l’allenatore Sandro Piermarini.

Una targa intitolata a Mauro Fabrizi è stata consegnata alla moglie Marina Di Battista, che era accompagnata dalle figlie Giulia e Francesco. A tutte è andata anche una medaglia ricordo della manifestazione.

“Una giornata dedicata a Mauro Fabrizi era il minimo che potessimo fare – ha detto il dirigente dell’ASD Sandro Loreti – ricordandolo in serenità. Grazie agli organizzatori che hanno unito i suoi valori: la famiglia, gli amici, i colori biancocelesti e l’amato Oliveto Sabino”

“ Abbiamo premiato tutti nello spirito di queste manifestazioni – dice Andrea Mancinetti, in cui onoriamo persone care che non ci sono più e dove è importante la partecipazione e non chi vince e chi perde, anche se c’è sempre uno spirito agonistico forte. Mi dispiace molto che l’Amatori Football Roma sia ripartita subito dopo le gare e non abbia partecipato alla conviviale. Francamente non capisco il motivo di questa decisione”.

“Noi vecchi giocatori del Rieti – ha concluso -  aspettiamo tutti sabato prossimo 6 luglio al campo Gudini per il Memorial dedicato all’allenatore Marcello Alberici e al grande appassionato Adriano Ciaramelletti”.

Barbara Pelagotti, del direttivo LILT e presidente Consulta Femminile di Rieti, è stata nominata Vice Coordinatore Regionale

Nel corso della riunione svoltasi nella sede di Frosinone della LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) l’avvocato Barbara Pelagotti, del direttivo LILT e presidente Consulta Femminile di Rieti, è stata nominata Vice Coordinatore Regionale.

Alla riunione hanno partecipato: in presenza, il Coordinatore Regionale Norberto Venturi, Stefano Soster componente Direttivo Associazione provinciale LILT Frosinone, Flavio Fosso vice presidente Associazione provinciale LILT Rieti, Alfredo Cecconi,  Coordinatore uscente; in collegamento telematico, Giuseppe D’Ermo componente il Direttivo dell’associazione provinciale di Roma, in veste di delegato, Nicoletta D’Erme presidente Associazione provinciale LILT di Latina, Massimo Gemini presidente Associazione provinciale LILT di Viterbo. Segretario verbalizzante Stefano Soster

All’apertura dei lavori il Coordinatore Venturi dopo i saluti ai partecipanti ha sottolineato la necessità della continuità dell’azione del Coordinamento Regionale indirizzata a sviluppare i rapporti tra le associazioni provinciali e le istituzioni. Ha ringraziato il coordinatore uscente Cecconi che era stato riproposto ma che per seri motivi personali ha declinato l’incarico, ma che ha assicurato che su diversa scala di responsabilità offrirà la sua collaborazione.

“Come primo atto – ha affermato Venturi – vi è la necessità di irrobustire i rapporti con l’Amministrazione Regionale e particolarmente con gli assessorati alla Sanità e alla Politiche Sociali, cui è affidata la funzione di cui all’art. 45 del codice terzo settore quale “Ufficio regionale del Registro unico nazionale del terzo settore”.

Il Coordinatore uscente Cecconi dopo aver salutato con particolare calore i partecipanti si è ricollegato alla propria lettera di ringraziamento ai presidenti provinciali.

“Rivendico al Coordinamento del Lazio – ha detto – un ruolo importante anche di stimolo e di traino per le altre struttura LILT grazie all’impegno di tutte le sue parti attive”. Cecconi ha concluso confermando la propria collaborazione sia pure in termini diversi e meno onerosi.

Dopo gli interventi dei presenti sulle comunicazioni del Coordinatore, il dott. Venturi presenta la candidatura dell’avv. Barbara Pelagotti ritenendo che ella possa dare un forte contributo all’interno del Coordinamento anche grazie all’esperienza acquisita con l’attività svolta nell’ambito della LILT Rieti, con le competenze professionali e con quelle conseguenti all’attività di sindaco e attualmente di consigliere comunale.

Dopo breve discussione l’avv. Pelagotti viene eletta all’unanimità nel ruolo di vice Coordinatore Regionale, cui segue la consegna delle deleghe permanenti riguardanti “Problematiche giuridiche amministrative Terzo settore, rapporti con gli FF.LL. e con gli organi di controllo delle associazioni provinciali LILT del Lazio.

Invitata a prendere parte alla riunione nella sua nuova veste, Barbara Pelagotti ha ringraziato i presenti, il Coordinatore dott. Venturi, il predecessore dott. Cecconi ed ha sottolineato come il Coordinamento oggi abbia un compito tutto diverso dal passato essendo sopraggiunta la riforma del Terzo Settore.

“Ciò significa che non farò mancare il mio impegno più totale” ha decisamente affermato.

Esaminati gli altri punti all’ordine del giorno e conclusi i lavori il vice presidente della LILT Rieti Flavio Fosso, ha espresso grande soddisfazione di tutta Associazione Reatina e Sabina per la nomina dell’avv. Pelagotti ai primi posti del Coordinamento Regionale, un evento che a suo dire rappresenta la positiva considerazione degli Organi Regionali e Nazionali all’attività della LILT Rieti, una non grande realtà, sul piano della dimensione territoriale, ma che sotto la guida del presidente Enrico Zepponi sta ottenendo significativi risultati. Nello stesso tempo si è detto sicuro che Barbara Pelagotti saprà affrontare nel modo migliore i gravi compiti che l’attendono, come ha fatto sempre negli incarichi provinciali che ora, per motivi regolamentari, dovrà lasciare.

Parliamone insieme – Comune di Cantalupo

Comunicato stampa

Nel corso di una conferenza stampa, svoltasi nella sede della Casa del Cittadino a Cantalupo in Sabina, è stato presentato il progetto “Parliamone insieme” organizzato dal comune di Cantalupo con il contributo del Consiglio regionale del Lazio.

Il progetto pensato per la salute degli anziani prevede 4 convegni medici:

  • il primo, “Patologie cardiache della terza età” si svolgerà il 25 prossimo, relatore Il dott. Luigi Bellagamba;
  • il secondo “Diabete e stile alimentare”,14 luglio, relatore dott. Bruno Albini;
  • il terzo “Prevenzione e invecchiamento”, 30 agosto relatore dott. Bruno Albini;
  • il quarto “Prevenzione patologie della prostata”, fine settembre, relatore dr. Enrico Zepponi, presidente LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) Associazione di Rieti.

Il coordinamento della conferenza e dei convegni medici sarà a cura del Centro sociale anziani di Cantalupo e dell'Associazione Diritti anziani (A.D.A. Colli Sabini). La comunicazione ai canali social e le riprese televisive a cura di Ciadd news Radio e TV e Canale Italia 125 con Pasquale Sciandra ed Emanuela Petroni.

Alla conferenza ha partecipato per il comune di Cantalupo il vicesindaco Pierluigi Di Carlo e il presidente del Consiglio comunale Eleonora Farneti che hanno portato i saluti del sindaco Paolo Rinalduzzi e dell’Amministrazione tutta, sottolineando altresì l'importanza dei convegni medici. Il centro anziani è stato rappresentato dal presidente Giancarlo Di Paola e dal direttivo locale, ospite il segretario provinciale “Ancescao” Claudio Granati che ha portato i saluti del presidente regionale Alida Poeta.

Per A.D.A. Colli Sabini ha partecipato il direttivo locale con il presidente Luciano Fabrizi che oltre gli auguri di buon lavoro ha portato i saluti dei responsabili regionali Oscar Capobianco, Sergio Cervo, Saverio Crostella, Adriana D' Andrea.

Sono intervenuti anche il presidente della Pro Loco di Cantalupo, Amleto Bonifazi, la dottoressa Franca Cuperli psicologa ed artista, Simonetta Enei pittrice, Loredana Biagioni, veterana del Volontariato Sabino.

Al termine della conferenza sono emerse proposte utili alla ricerca di integrazione tra generazioni attraverso convegni, laboratori d’arte, artigianato, iniziative per la salvaguardia dell’ambiente e dei beni artistici, monumentali e archeologici del Territorio. (L. Fabrizi)

Dal primo luglio la sede della LILT è di nuovo operativa

Comunicato n. 19

Dal primo luglio la sede della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i tumori) Associazione di Rieti in via dei Salici 65 è tornata operativa. Lo comunica il presidente Enrico Zepponi.

L’orario di apertura al pubblico è dalle ore 10 alle 12,30, tutti i giorni dal lunedì al venerdì. Soci e simpatizzanti potranno così comodamente prenotare le visite ambulatoriali, rinnovare la tessera di iscrizione, chiedere qualsiasi informazione in merito all’attività e al funzionamento della LILT reatina.

L’Associazione, da alcuni anni Organizzazione di Volontariato usufruisce dal primo luglio dell’attività dell’operatore volontario di Servizio Civile Giacomo Marchioni e ciò consente l’apertura al pubblico della sede per cinque giorni la settimana e non più tre soltanto.

“In questo modo – dice il Presidente Zepponi – offriamo ai nostri amici soci e a tutti coloro che vogliono avvicinarci un servizio quasi raddoppiato. Si potrà continuare a contattarci con il numero telefonico 0746 268112 o tramite la mail legatumoririeti@gmail.com , ma potremo avere contatti diretti in presenza, sempre rispettando le modalità di protezione anticovid. Voglio sottolineare che l’attività ambulatoriale non si mai del tutto interrotta, anche grazie alla collaborazione con lo studio Medicinque, con l’UGL Pensionati  e all’attivismo della Delegazione Sabina”.

“Con l’occasione ricordo a tutti il nostro codice fiscale 90006160577 utile per la destinazione del 5 per mille alla LILT Rieti”

Comunicato n.25 – Coordinamento Regionale delle Associazioni del Lazio

“Vado ora al ministero della Sanità per chiedere con forza che, come è avvenuto per il Covid, venga pubblicato il bollettino quotidiano dei malati di cancro. Muoiono circa 500 persone al giorno: ospedali e ambulatori debbono essere potenziati e ridurre le attese”.

Con questa decisa affermazione del Presidente nazionale della LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) Francesco Schittulli, si è concluso il Coordinamento Regionale delle Associazioni del Lazio al quale hanno partecipato in rappresentanza della LILT Rieti il vice presidente Flavio Fosso ed il socio Franco Vecchi.

Alla riunione  svoltasi a Roma nella sede nazionale di via Torlonia (nel pieno rispetto delle normative antivirus, distanziamento e mascherine) erano presenti anche la vice presidente nazionale LILT Concetta Stanizzi, il Coordinatore regionale Alfredo Cecconi, il responsabile direzione e gestione Davide Rubinace, il segretario della riunione Nicola Squicciarini, il presidente della Lilt Frosinone Norberto Venturi, la dirigente e direttrice sanitaria  della LILT Latina Rita Salvatori, il consigliere e direttore sanitario della LILT Roma Giuseppe Dermo.

Nella sua relazione il presidente Schittulli, riconosciuto l’impegno delle Associazioni presenti ha sottolineato la necessità di un sempre più stretto contatto con la sede centrale, essendo esse “autonome ma non indipendenti” indicando alcune linee operative ed annunciando per fine settembre la presentazione della manifestazione nazionale del Nastro Rosa con la  presidente della Consulta femminile Benedetta Rinaldi.

E’ seguito un approfondito dibattito, suscitato da alcuni rilievi al  nuovo regolamento interno mossi dal coordinatore  Alfredo Cecconi e da Franco Vecchi, cui  hanno  partecipato in pratica tutti i presenti. Prima della conclusione dei lavori Alfredo Cecconi ha informato il presidente Schittulli della nomina di Flavio Fosso a coordinatore regionale per lo sport.

Nella foto da sinistra: Franco Vecchi, Norberto Venturi, Francesco Schittulli, Alfredo Cecconi, Rita Salvatori, Flavio Fosso.

 

Il giornalista Sky Stefano Meloccaro testimonial della Lilt Rieti

Il giornalista Stefano Meloccaro è il testimonial della Sezione di Rieti della LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori). Glielo ha comunicato personalmente il presidente Enrico Zepponi dopo che il Consiglio direttivo della Sezione, all’unanimità, ha approvato la proposta del vice presidente Flavio Fosso che in occasione del Rieti Sport Festival (manifestazione di cui Meloccaro è stato grande parte nell’organizzazione e nei contatti esyterni) aveva avuto modo di incontrarlo e di offrirgli l’incarico.

“Ad iniziative come la vostra – è stata la sua risposta – non si può non dare la propria adesione. E ciò non solo per il riconoscimento del valore della LILT, ma anche perché il problema malattia è stato presente in famiglia e questo mi spinge a fare quanto è nella mia possibilità per propagandare il concetto di Prevenzione per combattere e vincere il tumore”

Stefano Meloccaro, reatino doc, in questi giorni a Londra per il torneo di Wimbledon, è personaggio di punta della Redazione sportiva di Sky Sport di cui dal 2008 è conduttore ed inviato. Si occupa anche della rubrica Studio Tennis (è istruttore patentato di tennis, diplomato Isef e Liceo Scientifico) dedicata ai maggiori tornei mondiali tra cui, appunto, Wimbledon. La sua attività giornalistica è intensissima. Iniziata presto nelle redazioni di Rieti del Messaggero e RTR è giunta nel 2003 a Sky in seguito alla fusione di Tele+digitale e Stream TV su cui conduceva Sport Travel.

Evidentemente Meloccaro buca lo schermo, come usa dirsi nell’ambiente, perché dopo aver scalato numerose posizioni nell’ambito di Sky Sport è stato chiamato dal noto showman Fiorello a partecipare, quale ospite ricorrente, al programma sul web Edicolafiore, di cui nel 2016 nell’edizione televisiva per Sky e TV8 è stato co-conduttore, con grande successo. Insieme a Fiorello ha condotto ”Laos” spin-off di Edicolafiore. Impegnato severamente nella sua attività di giornalista in radio e in video ha trovato modo di scrivere due interessanti libri come “Braccio d’oro” (biografia di Paolo Bertolucci) e “Studio Tennis”(raccolta di articoli scritti per Tennis Match).

È stato concorrente della prima edizione di Celebrity Mastechef Italia, trasmesso su SkyUno nel 2017 e dal 2015 è, a contratto, docente di Comunicazione dello Sport presso la Link Campus University di Roma nell’ambito del corso di laurea in Economia dello Sport. Nella pratica sportiva ha ottenuto buoni risultati in basket e tennis. Campione italiano Giochi della Gioventù di basket (Liceo Jucci 1979) è nella rosa della Sebastiani Campione d’Italia Allievi 1979. Nel tennis ha partecipato al Campionato a squadre Serie B con La Foresta e ai Mondiali Senior ITF di Antalya (Turchia 2008). Nel 2007 ha fatto il suo esordio nel circuito di tennis professionistico ATP Challenger di Cortina, raccontandone molti aspetti sul sito web di SkySport.

Nella Lilt Rieti, Stefano Meloccaro si aggiunge al Campione d’Europa Roberto Brunamonti attualmente molto impegnato con Federbasket in vista dei Mondiali in Cina.

Fonte RietiLife

campagna della prevenzione delle malattie oncologiche

Battendo la formazione della Polizia Penitenziaria con il punteggio di 4-0, l’IVS Italia si è aggiudicata l’edizione 2018 del quadrangolare calcistico intitolato “In campo per la solidarietà”. La  manifestazione sportiva era volta a diffondere la campagna della prevenzione delle malattie oncologiche portata avanti dalla Sezione reatina della LILT (Lega italiana per la lotta di tumori).

Le squadre degli Amici della Domenica e del Comune si sono classificate rispettivamente al terzo e al quarto posto. Le partite sono state giocate sul campo dell’Impianto sportivo Aria Sport nel complesso del Pattinodromo davanti ad un pubblico numeroso ed appassionato tra cui spiccava la presenza del vice sindaco Daniele Sinibaldi. Il consigliere con delega allo Sport Roberto Donati ha inviato i suoi saluti non avendo potuto essere presente per un impegno istituzionale.

La Coppa alla squadra vincitrice è stata consegnata a Marco Consorti dal Dirigente della Sezione Lilt Franco Vecchi che ha ringraziato gli organizzatori per aver voluto costruire un rapporto duraturo con l’Associazione impegnata volta a diffondere la pratica della prevenzione.

A sua volta Franco Consorti, a nome dell’organizzazione della manifestazione ha ringraziato tutti coloro che hanno dato il loro apporto, sia in campo sia sugli spalti assicurando che l’anno prossimo il Quadrangolare sarà ancora migliorato.

Da sottolineare il prezioso intervento del dr. Alberto Castellani della Lilt, volontario del servizio di intervento sul campo, che ha prontamente portato le cure del caso ad un giocatore rimasto infortunato.

 

Prevenzione mediante il moto e corretti stili di vita

Prosegue intensa l’attività della Sezione provinciale della LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori di Rieti.

Nel quadro della promozione della prevenzione mediante il moto e corretti stili di vita la Sezione sta offrendo il suo appoggio a varie manifestazioni sportive. Così oggi 7 luglio nell’Impianto sportivo Aria Sport del pattinodromo si giocherà un Quadrangolare di Beneficienza con la partecipazione di quattro squadre Comune di Rieti Polizia Penitenziaria, IVS Italia, Amici della Domenica. L’organizzatore Marco Consorti ha sottolineato l’efficacia della collaborazione con la LILT giunta al quarto anno.

Anche nel corso della manifestazione ciclistica organizzata dalla Riding Rieti sono stati presi contatti con il responsabile Paolo Ferri per una più marcata collaborazione per il futuro.

Frattanto prosegue intensa l’attività dell’ambulatorio itinerante in collaborazione con la Delegazione della sabina della stessa LILT, di cui è presidente il dr. Luciano Fabrizi. Organizzata personalmente dall’assessore ai Servizi Sociali Monia Leti si è svolta una seduta di visite preventive del melanoma. Numerosissime persone soprattutto donne si sono sottoposte ad un’accurata visita della dottoressa Monica Rauco.

Nell’ambulatorio di via dei salici 65 si stanno concludendo gli ultimi cicli di visite prima dell’interruzione estiva.

 

solidarietà diretta

La Solidarietà paga: a Santa Giusta di Amatrice l’Associazione Libera di Rieti e di Sulmona, la LILT di Rieti, Musikologiamo, il Comitato Festa della Madonna del Rosario della parrocchia di San Giovanni da Capestrano, il Centro Sant’Eusanio di Rieti, hanno consegnato a Fabio Fantusi dell’Azienda agricola Il Destriero, 35 arnie, un tavolo di lavorazione e 35 sciami di api. Ciò significa che l’azienda  (prima del terremoto si occupava anche di trekking equestre) potrà riprendere l’attività e far tornare a vivere una parte del martoriato territorio amatriciano.

Alla simpatica cerimonia di consegna delle arnie hanno partecipato il responsabile dell’Associazione Libera di Rieti Maurizio De Marco, Antonio Sacco e Roberto Pizzocchia  di Musikologiamo, per il Centro Sant’Eusanio Nunzio Virgilio Paolucci, , Federica Marinucci di Libera Sulmona e  rappresentanti della parrocchia di Capestrano,  Flavio Fosso e Filippo Orlandi della LILT di Rieti, anche in rappresentanza della LILT di Como che ha contribuito con propri fondi alla raccolta.

L’iniziativa  è nata da un’idea di Antonio Sacco che ha trovato subito l’appoggio di Maurizio De Marco il quale ha coinvolto don Ciotti e l’Associazione Libera, che dallo scorso anno ha una Sezione anche a Rieti. Egli prendendo la parola ha sottolineato l’immediato consenso di Don Ciotti all’iniziativa e come questa volta la solidarietà abbia prevalso oltre ogni difficoltà. Ha ringraziato tutti i presenti e la pattuglia di Polizia di Stato inviata per la sicurezza della riunione. Flavio Fosso ha ricordato la partecipazione nella raccolta fondi delle sezioni della Lilt di Rieti e Como, assicurando per il prossimo futuro un più diretto intervento dell’Associazione anche con l’ambulatorio itinerante della Sezione di Siena.

Dopo l’augurio di un buon futuro rivoltogli da Nunzio Virgilio Paolucci del Centro Sant’Eusanio, Fabio Fantusi, visibilmente commosso ha ringraziato ancora tutte le associazioni con brevi ma toccanti parole. Significativa la breve cerimonia del taglio del nastro delle rinnovata struttura agricola.

LIBERA-LILT

Collaborazione tra la sezione lilt di rieti e la sezione lilt di Siena

E’ iniziata con un pieno successo la collaborazione tra le Sezioni della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i tumori) di Rieti e Siena, conseguente ad un proficuo scambio di colloqui intervenute nei mesi scorsi tra i rispettivi presidenti dr. Enrico Zepponi e dr.ssa Gaia Tancredi (il  past president della sezione toscana dott. Franco Nobile è originario di Poggio Mirteto).

Una Struttura operativa medica senese, dotata di mezzo proprio,  composta dalla dott.ssa Laura Lazzeri e dal collaboratore tecnico Alessandro Pilli, ha raggiunto la località di Montopoli in Sabina. Qui  è stata ricevuta dal vice presidente della LILT di Rieti Flavio Fosso con il  socio affiliato al direttivo dr. Franco Vecchi, dal vice sindaco del comune di Montopoli  Valentina Alfei e dalla vice presidente dell’associazione giovanile Young at Work Fabiana Ammiraglia, cui si sono aggiunti la dr.ssa Loredana Biagioni vice sindaco di Cantalupo e il dr. Luciano Fabrizi  presidente Delegazione Sabina LILT Rieti.

Dalle ore 10 sono iniziate le visite dermatologiche per la prevenzione del Melanoma della pelle che si sono protratte fin oltre le ore 18,cui si sono sottoposti oltre cinquanta cittadini maschi, ma soprattutto femmine di Montopoli e del circondario.

Al termine il dr. Fabrizi ha illustrato agli ospiti senesi la situazione dei vari paesi della Sabina, che per essendo fuori dal cosiddetto cratere sismico hanno subito danni a strutture pubbliche e private, mentre la dr.ssa Biagioni ha parlato della sua esperienza nella Protezione civile durante le tragiche giornate dell’agosto 2016.

Al momento dei saluti sono stati donati agli ospiti bottiglie di olio extravergine prodotto a Montopoli, pubblicazioni delle stesso Comune ed il libro “Forza Rieti” edito a cura della LILT di Rieti.

 

 

LILT e la prevenzione nella provicia di Rieti

Oltre 80 cittadini abitanti nei comuni di Cantalupo, Casperia, Roccantica, Montasola, Selci e Stimigliano hanno usufruito, nell'ultimo mese, dell'Ambulatorio itinerante organizzato dalla LILT Rieti ( Lega Italiana per la lotta contro i tumori) in collaborazione con la Sezione della Sabina. Infatti personale specializzato del Laboratorio IGEA si è recato nelle diverse località per i prelievi necessari alle analisi del PSA. Va ricordato che tutto il servizio è totalmente gratuito per gli iscritti all'Associazione. 

Nel quadro dell'ampliamento dell'attività della LILT Rieti in varie zone della  Provincia, il Sindaco del Comune di Borbona Maria Antonietta Di Gaspare accompagnata dal delegato dei Servizi Sociali Maurizio Pasqualucci e dal consigliere comunale Elisabetta Ripaldi ha ricevuto una delegazione della LILT Rieti composta dal Vice Presidente Flavio Fosso e dal dott. Matteo Muzzi con  la quale ha esaminato la possibilità di organizzare un ambulatorio di prevenzione oncologica primaria e secondaria come avviene in vari comuni della Provincia. Il Presidente dott. Zepponi è intervenuto telefonicamente. E' infatti intenzione della LILT Reatina, in ottemperanza alla linea di condotta indicata dalla LILT Nazionale di allargare la propria sfera di intervento sia nell'Alta Valle del Velino che nel Cicolano.
Infine nell'ambito dell' Ambulatorio della solidarietà di Via dei Salici 65 il Prof. Felice Patacchiola ha concluso il ciclo di visite ginecologiche che riprenderanno dopo la pausa estiva della sezione.
IMG_20160707_103809
 
 

QUADRANGOLARE CALCIO – RISULTATI

“E’ con animo colmo di riconoscenza  che ringrazio gli organizzatori, i giocatori, gli arbitri e tutti i collaboratori che hanno contribuito al successo del quadrangolare di calcio “in campo per la solidarietà”. La loro collaborazione con la Lega italiana per la lotta contro i tumori di Rieti è diventata ogni anno sempre più preziosa.”

Così il presidente della Lilt dott. Enrico Zepponi ha commentato la perfetta riuscita della manifestazione sportiva che ha avuto il patrocinio del Comune di Rieti. I giocatori si sono tassati per partecipare ed il ricavato è stato donato alla Sezione reatina della benemerita associazione che, come dice lo stesso nome, è impegnata in un’intensa opera di prevenzione della malattia oncologica.

“Per tutto il mese di luglio - ha proseguito Zepponi – il nostro ambulatorio solidale resterà aperto, mentre  continueranno le visite organizzate in cinque paesi della provincia dalla nostra Sezione di Cantalupo. Dopo la pausa estiva ci impegniamo ad ampliare l’attività dell’ambulatorio”.

A sua volta  Marco Consorti dell’IVS ITALIA, organizzatore del quadrangolare, ha voluto ringraziare tutti i partecipanti. “Anche quest’anno abbiamo fatto una cosa divertente – ha detto – e nelle stesso tempo benefica. Visti i risultati penso che la collaborazione con la LILT debba continuare.

La vittoria finale nel quadrangolare è andata all’IVS ITALIA che ha battuto l’undici della Polizia Penitenziaria 7-6 dopo i calci di rigore. I minuti regolamentari erano terminati sul punteggio di 3-3 con i poliziotti sempre in vantaggio ma poi raggiunti quasi allo scadere. Decisivi i rigori.

Questi gli altri risultati:Semifinali: IVS Italia- Amici della domenica 1-0, Polizia penitenziaria – Comune 3-1. Finale terzo e quarto posto: Amici della domenica – Comune 3-1; Finale primo e secondo posto:IVS Italia – Polizia Penitenziaria 7-6 (3-3)

la-premiazione-dei-vincitori

il-grippo-finale