La LILT di RIETI partecipa al Progetto nazionale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, “Guadagnare Salute con la LILT” - link al sito Guadagnare Salute con la LILT

Di recente sono state consegnate le targhe, firmate dal presidente nazionale della LILT, ai seguenti Istituti scolastici di Rieti facenti parte della Rete Nazionale delle scuole che promuovono salute:
• Istituto Comprensivo "Angelo Maria Ricci"
• IPSSEOA "R.A.COSTAGGINI"
• Istituto I.I.S. Luigi di Savoia"
.

“Panchina rosa” al Comune di Borbona

Comunicato n. 35

Il Comune di Borbona si è aggiunto ai tanti che si sono dotati di una “Panchina rosa” nel quadro della campagna di prevenzione del tumore al seno - portata avanti con severo impegno dalla LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) Associazione di Rieti - e lo ha fatto in grande con una notevole partecipazione di cittadini.

Ad accogliere la delegazione LILT composta dal presidente Enrico Zepponi e dal consigliere Franco Scipioni erano presenti il Sindaco Maria Antonietta Di Gaspare, l’assessore ai Servizi sociali e sanitari Tjuana Foffo, l’assessore alla cultura Domenico Corgentile.

Significativa la presenza del Centro Giovanile con la presidente Barbara Pietrangeli, il vice presidente Simone Pietrangeli, la tesoriera Maria Vittoria Di Muzio, il segretario Gianluca Corgentile, i consiglieri Giacomo Bufacchi, e Alessio Fazzari.

Hanno partecipato anche Anna Maria Aquilini, presidente della Po-loco e Benedetta Pietropaoli, presidente del Centro Anziani.

Il sindaco Maria Antonietta Di Gaspare ha ringraziato tutti i presenti sottolineando come l’iniziativa della panchina rosa è utile per la sensibilizzazione della collettività ai temi sociali e della prevenzione e mettendo in risalto il grande impegno in questa realizzazione del Centro Giovanile e delle sue dirigenti. Ha chiuso con una battuta che valorizza l’attivismo delle donne di Borbona: “Manca solo il prete donna, poi siamo al completo!”

La presidente del Centro Giovani ha inteso sottolineare l’opera di sensibilizazione della popolazione verso tematiche sociali ringraziando tutti i giovani che hanno lavorato alla costruzione della panchina ringraziando anche i signori Quinto Cesaretti e Franco Di Muzio che hanno donato i materiali per la sua realizzazione  e il presidente della LILT Rieti  che ha aiutato la conclusione del progetto.

A sua volta il presidente Zepponi nel complimentarsi con il sindaco, ha ricordato i precedenti contatti con il Comune di Borbona e rimarcato in senso positivo la grande presenza di autorità e cittadini all’inaugurazione della panchina rosa.

Egli ha poi parlato dell’incidenza del tumore alla mammella - nel panorama generale delle malattie oncologiche - che non riguarda solo le donne invitando tutti al rispetto dei suggerimenti per la prevenzione cui si rifà il motto della LILT: prevenire è vivere!

Nella foto l’assessore Foffo, Il sindaco Di Gaspare, la presidente Centro Giovanile Barbara Pietrangeli, Enrico Zepponi, il consigliere Scipioni.

Poste Italiane, Comune di Cantalupo in Sabina e Associazione “Piccoli Comuni (Anci)”

Comunicato poste

Le Poste Italiane insieme al Comune di Cantalupo in Sabina e l’Associazione “Piccoli Comuni(Anci)” hanno realizzato una cartolina postale raffigurante la “Fontana Camuccini”.

Domenica 19 dalle 10 alle 13 la Sala consiliare del Comune di Cantalupo sarà aperta a tutti coloro che sono interessati i quali potranno ricevere la cartolina annullata dalle Poste Italiane al costo del francobollo.

La Fontana situata sulla piazza omonima fu fatta costruire dal barone Emilio Camuccini in conseguenza dell’arrivo a Cantalupo dell’acqua corrente portata dall’acquedotto Casperia-Cantalupo-Forano realizzato negli anni Trenta del secolo scorso.

Furono reimpiegati anche materiali del XVI secolo e per questo non pochi furono tratti in inganno credendo che la Fontana risalisse a tempi più lontani. Infatti per la Fontana, realizzata manualmente dal capomastro Giovanni Antonetti fu adoperato materiale di roccia prelevato a Rocchette per il basamento e le vasche, mentre la parte rialzata fu eseguita adoperando gli ornamenti marmorei (calcare travertinoso) che precedentemente ornavano la Porta di San Girolamo smantellata prima della seconda guerra mondiale per consentire il passaggio di automezzi.

Nella stessa piazza si trova il Palazzo intitolato alla famiglia Camuccini acquistato nel 1862 da Giovanni Battista figlio del grande pittore neoclassico Vincenzo, e successivamente trasformato in museo.

E’ una vera opera d’arte edificato su un fabbricato dell’epoca romana, ampliato e abbellito nel corso dei secoli fino a diventare punto di riferimento dell’intera comunità.

F.F.

Lilt Rieti – Panchine rosa nei vari Comuni

Comunicato n. 34

Comune dopo Comune la Sabina sta diventando tutta rosa, ormai avanguardia nella campagna di Prevenzione oncologica portata avanti con impegno dall’Associazione reatina della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i tumori).

In questo quadro l’Amministrazione Comunale di Selci ha inaugurato, nella piazza dello stesso Municipio, una “panchina rosa” diventata simbolo concreto del suo impegno nella propaganda della Prevenzione.

Ha presenziato alla composta manifestazione il sindaco Egisto Colamedici, con una delegazione formata dal vice sindaco Alfredo D’Antimi (Coordinatore Regionale della Città dell’Olio) dall’assessore Fabiana Conti, responsabile della Scuola e delle Politiche minorili e giovanili, dalla Consigliera per le politiche sociali Eliana Mancini.

La LILT Rieti è stata presente con il vicepresidente Flavio Fosso, il rappresentante del volontariato Franco Vecchi, il responsabile della Delegazione Sabina Luciano Fabrizi

Nel rivolgere ai presenti il saluto dell’Amministrazione il sindaco ha sottolineato la lunga collaborazione con la LILT.

“Noi vi ringraziamo – ha detto – perché la vostra associazione da anni si impegna anche nostro sul territorio. La panchina rosa rappresenta un punto del lungo percorso che portiamo avanti con molta buona volontà. Noi ci sentiamo una cellula di un meccanismo importante e molto più vasto. Voi suggerite, consigliate, invitate i cittadini a controllare la propria salute prevenendo il male. E noi cerchiamo di fare la nostra parte”.

“La nostra Amministrazione – ha aggiunto l’assessore Fabiana Conti – con questo simbolo rappresentato dalla panchina rosa, conferma di essere vicina alle esigenze femminili. Non a caso nel Consiglio comunale siamo parte in causa con sei donne presenti, quattro in maggioranza, tra cui io in giunta, due in minoranza”.

“Da otto anni Selci e LILT fanno iniziative comuni – ha sottolineato Eliana Mancini responsabile politiche sociali – ottenendo buoni risultati nonostante le difficoltà rappresentante dalla pandemia. E noi intendiamo continuare su questa strada”.

“Il Covid è stato un grande ostacolo alla nostra attività – ha affermato il responsabile della Delegazione Sabina Luciano Fabrizi – ma La Lilt ha continuato ad operare anche utilizzando alcune collaborazioni. L’Amministrazione di Selci va incoraggiata perchè si è mossa in varie direzioni per superare l’impasse della pandemia dotandosi perfino di splendide opere d’arte.

Il vice presidente Flavio Fosso ha ringraziato l’Amministrazione e l’intera cittadinanza di Selci per l’accoglienza ricevuta, ha sottolineato il grande lavoro svolto negli anni da Luciano Fabrizi, con cui ha anticipato che nel 2022 anno del quarantesimo anniversario della LILT Rieti, gli incontri saranno ancora più numerosi. Franco Vecchi ha quindi donato al Sindaco la targa LILT identificativa della panchina rosa

Al momento dei saluti il vice sindaco Alfredo D’Antimi, in qualità di Coordinatore Regionale della Città dell’Olio ha donato alla LILT Rieti il libro “Guida ai sapori e ai piaceri Olio d’Italia – IL LAZIO”. Flavio Fosso ha ringraziato e ricordato quanto sia importante questo prodotto per l’intera economia sabina.

 

 

Conclusione Campagna “Percorso azzurro”

Comunicato n. 33

Con il mese di novembre si conclude la campagna della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i tumori) denominata Percorso Azzurro, riservata agli uomini.

La LILT Associazione di Rieti si è impegnata a fondo con un grande sforzo comunicato e operativo organizzando una postazione al Centro Commerciale Perseo per raccogliere le ADESIONI al PSA, primo passo necessario per affrontare il tumore alla prostata.

Alla postazione si sono alternati, con il presidente dr. Enrico Zepponi, i dirigenti Anna Rita Masci e Franco Scipioni, i volontari Alfonso Bravi e Franco Vecchi, la coordinatrice della Consulta femminile Barbara Pelagotti, il vice presidente, responsabile della comunicazione Flavio Fosso, mentre ha portato il suo saluto il direttore della Synlab (ex Igea) Matteo Muzzi.

La campagna Percorso Azzurro ha avuto anche lo scopo di avvicinare i più giovani per informarli di un’adeguata Prevenzione urologica (in parte presente nel passato con la visita di leva militare) per evitare rischi gravi come l’infertilità e deficit erettile.

Per affrontare le tematiche della prevenzione – le donne si fanno visitare tre volte più degli uomini – ha dato l’adesione alla Campagna LILT la NPC Basket presente al Perseo con il presidente Giuseppe Cattani, l’allenatore Gabriele Ceccarelli il capitano Giorgio Broglia, i giocatori Marco Timperi e Filippo Testa, il responsabile marketing Lorenzo Vio ed una troupe della NPCTV con la speaker Viola Lopez.

“Ringrazio la LILT  i suoi dirigenti i collaboratori e i volontari – ha dichiarato il presidente Cattani – per l’impegno del tutto disinteressato che mettono a favore della collettività. Sono lieto che i miei giocatori, su mia sollecitazione, non hanno fatto mancare la loro presenza e dall’interesse dimostrato hanno capito l’importanza della prevenzione sanitaria. Avremo ulteriori incontri coinvolgendo anche i giocatori delle squadre giovanili e i loro genitori”.

“Soddisfatto per la riuscita della manifestazione – ha concluso il presidente LILT Rieti Zepponi – ma voglio ricordare che è sempre possibile dare adesione per il PSA chiamando il numero della nostra sede 0746 268112, dal lunedì al venerdì in orario d’ufficio 10-12. Intanto ripeto le cinque regole di buona vita: corretta alimentazione, consumo moderato di alcool, niente fumo, attività fisica quotidiana e soprattutto controlli periodici dall’urologo.

Codice incorporamento video lilt

F.F.LILT

Campagna Nazionale “Percorso Azzurro – LILT FOR MEN

Comunicato n. 32

Aderendo alla Campagna Nazionale “Percorso Azzurro – LILT FOR MEN” la LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i tumori) Associazione di Rieti installa oggi sabato 27 novembre al Centro Commerciale Perseo – la cui direzione è sempre molto sensibile ad iniziative di questo tipo – una postazione per la raccolta di ADESIONI DOSAGGIO PSA che sarà operativa fino alle  ore 13.

I dosaggi PSA e l’eventuale successiva visita urologica sono gratuiti anche per la collaborazione della Synlab (ex Igea) e del suo direttore Matteo Muzzi.

E’ possibile prenotarsi anche telefonando al numero 0746 268112 durante l’apertura della sede della LILT Rieti dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.

“In Italia – spiega il presidente della Lilt Rieti dr. Enrico Zepponi – gli uomini che hanno più di 15 anni sono circa 25 milioni, ma la prevenzione al maschile è pressoché inesistente. Eppure i temi della sessualità, della fertilità e della salute attraversano tutte le stagioni della vita di un uomo”.

“Pigrizia, vergogna, pudore e riservatezza – prosegue - sono i grandi tabù che allontanano gli uomini dalla prevenzione. Il sesso forte, quando c’è da prendersi cura di se stessi, si scopre così sempre più debole, tant’è che in media, rispetto a una donna, un uomo impiega 3 volte più tempo per rivolgersi a un medico”.

La LILT sta ottenendo molte adesioni tra cui quella del Presidente della NPC Basket Giuseppe Cattani.

“Come sempre aderiamo con piacere alle iniziative della Lilt  - afferma - ed in particolare sosteniamo la campagna “Percorso Azzurro” sperando di far capire anche ai nostri giovani giocatori che non bisogna aver paura dei controlli e che la salute deve essere una priorità su tutto. La prevenzione è un'arma potente per combattere molte malattie ma per gli uomini è ancora un tabù”.

“È importante  - conclude - che i ragazzi e gli uomini in generale, inizino i percorsi di screening e tramite campagne come questa non ci sono più scuse per non aderire. Prenotarsi è semplice e bastano pochi minuti!”

“Ringrazio sentitamente il presidente Cattani – aggiunge Zepponi – e tutti coloro che come Centro Commerciale Perseo e Synlab sono al nostro fianco per propagandare la Prevenzione tra tutti gli uomini e in particolare tra i giovani che stiamo raggiungendo anche nelle loro scuole con conferenze illustrative che speriamo presto possano tornare in presenza. Naturalmente un grazie gigantesco va ai nostri volontari che rendono possibili iniziative come quella odierna”.

PERCORSO AZZURRO – LILT FOR MEN – Prevenzione maschile

Comunicato n. 31

La necessità di promuovere il concetto di Prevenzione anche tra gli uomini ha spinto la LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) a lanciare dal 20 al 28 novembre una campagna denominata PERCORSO AZZURRO – LILT FOR MEN, che vede l’Associazione reatina in prima fila ed infatti sabato prossimo sarà operativa al Centro commerciale Perseo dalle ore 10 alle 13 una Postazione che raccoglierà le ADESIONI AL DOSAGGIO DEL PSA.  I prelievi saranno effettuati dagli operatori sanitari della Synlab (ex Igea).

“In Italia – spiega il presidente della Lilt Rieti dr. Enrico Zepponi - gli uomini che hanno più di 15 anni sono circa 25 milioni, ma la prevenzione al maschile è pressoché inesistente. Eppure i temi della sessualità, della fertilità e della salute attraversano tutte le stagioni della vita di un uomo. Pigrizia, vergogna, pudore e riservatezza sono i grandi tabù che allontanano gli uomini dalla prevenzione. Il sesso forte, quando c’è da prendersi cura di se stessi, si scopre così sempre più debole, tant’è che in media, rispetto a una donna, un uomo impiega 3 volte più tempo per rivolgersi a un medico”.

“Esistono diversi modi di fare prevenzione – prosegue Zepponi -  e tra questi certamente non può mancare l’osservanza di una corretta alimentazione, elemento cardine di una vita sana. In questi ultimi anni sono emersi molti dati che dimostrano quanto sia importante un corretto stile di vita per la prevenzione della sindrome metabolica (associazione di ipertensione, intolleranza al glucosio, dislipidemia, obesità) che a sua volta si collega strettamente al possibile sviluppo di numerose patologie, oncologiche e non. Da ciò deriva una predisposizione allo sviluppo di malattie di grande interesse per il sesso maschile quali il deficit erettile, l’infertilità, l’iperplasia benigna della prostata ed il tumore della prostata.Queste le 5 regole del maschio sano (e non solo): corretta alimentazione; moderato consumo di alcool; rifiuto del fumo; attività fisica quotidiana; controlli periodici dall’urologo”.
“Queste le patologie prostatiche (dedicata alla fascia dai 45 anni in su):
Ipertrofia prostatica benigna, malattia molto frequente che “accompagna” il maschio che invecchia (più del 50% nei maschi oltre i 60 anni), e consiste nell’ingrossamento benigno della ghiandola con conseguenti difficoltà nell’urinare che di solito producono un impatto negativo sulla qualità di vita.

Tumore della prostata invece rappresenta il più frequente rischio nei maschi dopo i 50 anni.

Limitandoci al tumore della prostata – conclude il presidente della LILT Rieti - un percorso clinico è il seguente: dosaggio del PSA; esplorazione digito-rettale fatta dallo specialista urologo; ecografia prostatica.

Mediante il dosaggio del PSA è possibile ridurre di molto la mortalità cancro specifica, tuttavia è necessario indirizzare a fare il dosaggio solo chi può realmente trarne vantaggio.  Le evidenze scientifiche dimostrano che il massimo beneficio si ha tra i 50/55 e i 64 anni. In altre età il da farsi va valutato volta per vol.  Quindi: corretto utilizzo del PSA che deve rappresentare uno strumento per “spingere” il paziente ad eseguire un completo inquadramento specialistico”.

I soci della LILT di Rieti possono usufruire gratuitamente del dosaggio del PSA (totale e libero) presso il Laboratorio Analisi SYNLAB (IGEA), che ringraziamo per la disponibilità, e della visita dello specialista urologo presente nel nostro ambulatorio.

Nella foto il Presidente Zepponi durante un Convegno.

 

LILT F.F.

Il Ministro della Salute on. Roberto Speranza alla Mostra itinerante della LILT – Lega Italiana per la lotta contro i tumori

Comunicato n. 30

Il Ministro della Salute on. Roberto Speranza ha presenziato all’inaugurazione della Mostra itinerante che racconta la vita della LILT Lega Italiana per la lotta contro i tumori, a solo cento giorni dal Centenario della nascita.

La LILT di Rieti era rappresentata dal vicepresidente Flavio Fosso e dal volontario-socio Franco Vecchi.

La Mostra formata di pannelli illustrativi è installata nel piazzale coperto antistante la Stazione Termini di piazza Cinquecento a Roma ed ha avuto come assoluto protagonista il presidente nazionale dr. Francesco Schittulli che ha tagliato il nastro inaugurale unitamente al ministro dopo avere illustrato lo scopo dell’iniziativa indicando anche l’opera dei suoi predecessori nel corso del secolo che va dal 25 febbraio 2022 ad oggi, sottolineando la grande operosità della LILT nell’opera di propaganda e dell’azione di prevenzione delle malattie oncologiche.

Notevole la partecipazione delle associazione provinciali con particolare di quelle del Lazio, con il Coordinatore regionale dr. Alfredo Cecconi accompagnato dalle donne guarite dal tumore,  che formano l’Associazione Donne più LILT Latina, presieduta da Anna Maria De Cave.

La Mostra è composta da dieci pannelli alti due metri disposti in quaranta metri quadrati che, secondo gli organizzatori possono essere disposti anche in posizioni diverse occupando uno spazio dimezzato per poter agevolmente essere situata anche in sedi diverse.

Conversando con i rappresentanti reatini il presidente Schittulli, visibilmente soddisfatto della riuscita della manifestazione e della presenza del ministro Speranza intervenuto nonostante i suoi molteplici impegni, ha espresso l’auspicio che la Mostra possa essere ospitata in numerose città sedi di Associazioni LILT.

“Sarebbe più che opportuno – ha sostenuto – che le Associazioni provinciali si attivino ad ospitare ed allestire la stessa mostra itinerante presso prestigiose location del proprio territorio al fine di divulgare non solo l’immagine del nostro Ente, ma anche la vitale laboriosità di ogni loro realtà”.

Frattanto inizia domani dal 20 al 28 novembre l’attività del Percorso Azzurro un periodo di tempo dedicato al sesso maschile.

La LILT Rieti organizza, sabato 27 dalle 10 alle 12 una postazione al Centro Commerciale Perseo per la raccolta gratuita della Adesioni al dosaggio PSA, con la collaborazione della Synlab (ex Igea).

E’ possibile prenotare anche telefonando al n. 0746 268112 della LILT Rieti

Giornata Mondiale del Diabete – screening diabetologico – Rieti

La Giornata Mondiale del Diabete è stata degnamente ricordata con un evento che ha avuto due sedi a Rieti e a Cittaducale.

A Rieti nei locali dell’ex Piaggio circa 120 cittadini di ambo i sessi si sono sottoposti allo screening gratuito per l’esame della glicemia e ad attenderli hanno trovato un nutrito gruppo di operatori sanitari, medici e infermieri della ASL, di volontari e rappresentanti di varie Associazioni.

Per il Centro Diabetologico Ospedaliero era presenti il primario dr.ssa Anna Rita Aleandri e la coordinatrice Maria Grazia Pipitone, cui si sono uniti, il dr. Vincenzo Rosati, medico di Famiglia, il dr. Sabha Mazin, pediatra, il dr. Felice “Chicco” Costini, il dr. Enrico Maria Calisei, chirurgo, lo psicologo Francesco Ciogli, la dr.ssa Edvige Romani.

Con loro le infermiere volontarie della Croce Rossa, l’Associazione Rieti Diabete APS, la Protezione Civile con le Associazioni Rieti 93 e il Gruppo Comunale, le ambulanze della Misericordia, il dr. Matteo Muzzi dell’Igea-Synlab che ha sottolineato la cooperazione della GIMA spa, il vice presidente della LILT Associazione di Rieti, Flavio Fosso.

L’iniziativa è stata promossa dai medici di base di Cittaducale e Rieti dall’ASL di Rieti con il suo Centro Diabetologico, dai Lions di Rieti e Cittaducale, dal Comune di Cittaducale ed ha avuto l’adesione della Regione, del Comune di Rieti, dell’Associazione Diabete APS della Protezione civile di Rieti e Cittaducale, dei laboratori analisi IGEA-Synlab e SAnt’Anna, dei Centri Anziani di Cittaducale e Santa Rufina.

Secondo gli organizzatori l’evento costituisce la prima iniziativa di un progetto che si realizzerà in momenti formativi nelle scuole e attività di sensibilizzazione e informazione della popolazione attraverso incontri periodici tra cittadini e chi si impegna a combattere l’insidiosa malattia del diabete, medici, infermieri, volontari.

Giornata Mondiale del Diabete – screening diabetologico Cittaducale – Rieti

La Tensostruttura del Campo sportivo di Cittaducale è stato il centro dalla Giornata Mondiale del Diabete, un evento di screening diabetologico che ha avuto un notevole riscontro nella Cittadinanza civitese con 95 cittadini che si sono avvicinati alla postazione per sottoporsi alla pratica per la valutazione glicemica

L’iniziativa promossa dai medici di base di Cittaducale, e organizzata dai LIONS di Cittaducale e LIONS Varrone di Rieti, dall’ASL di Rieti, con il patrocinio delle due Amministrazioni Comunali, con il supporto dell’Associazione Rieti diabete APS si è avvalsa dell’impegno diretto di medici, infermieri e volontari.

Sono stati presenti i medici Rosanna Guadagnoli, Anna Vigilante, Mauro Tosoni, Gianpaolo Natalini, Gabriele Tavani, Carla Tempesta, Arnaldo Gentile; la diabetologa dell’ASL dottoressa M.Virginia Guidi con le infermiere di diabetologia Maria Rosaria Faraglia e Cristina Giagnoli; le infermiere volontari Patrizia Ibba, Teresa Deriu, Sara Angelucci, Ramona Maria Radu, Rita Scopigno, Elisa De Angelis.

Per la LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) Associazione di Rieti erano presenti il presidente dr. Enrico Zepponi ed il dirigente dr. Franco Scipioni.

Come noto hanno dato la loro adesione i Centri Anziani di Cittaducale, di Santa Rufina e l’Associazione Civitas Ducalis.

“L’obbiettivo - ha spiegato il dr. Arnaldo Gentile – è stato quello di sensibilizzare ed informare la popolazione sull’adozione di corretti stili di vita agendo sui fattori di rischio modificabili. Nel contempo sono stati individuati i soggetti che hanno presentato valori glicemici superiori alla norma di cui erano inconsapevoli e che sono stati presi in carico dall’U.O.S.D.  Diabetologica dell’Ospedale di Rieti”.

“Con l’occasione – ha spiegato – voglio ringraziare i medici di famiglia, gli specialisti diabetologici, il personale infermieristico e le associazioni di volontariato, come la LILT e la Protezione Civile.

“L’Associazione di riferimento Rieti Diabete APS - ha concluso – sarà con noi anche durante gli incontri periodici che terremo per sensibilizzare ed informare la popolazione e colgo l’occasione per ringraziare la dirigente nazionale e regionale Lina Delle Monache e la dirigente provinciale Giuliana Giampieri per avere partecipato all’evento”.

Lilt Rieti e Amministrazione di Colle di Tora per una panchina rosa nella piazza del Comune

Comunicato n. 29

La Campagna del Nastro Rosa della LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) portata avanti con grande determinazione dall’Associazione di Rieti continua a dare i suoi frutti: l’Amministrazione comunale di Colle di Tora ha deciso di dotare la piazza di fronte alla sede comunale di una panchina rosa.

Per la sua inaugurazione si sono dati appuntamento il sindaco Otello Loreti, il vicesindaco Daniela Franchi l’assessore Giuseppe Federici, il consigliere Maria Testa ed il delegato dell’Università agraria Paolo Gani. Era presente anche l’assessore di Ascrea Chiara Simonetti punto di riferimento della Lilt nella intera Valle del Turano.

Per la Lilt Rieti presente il presidente dr. Enrico Zepponi.

Applicata alla panchina la targa identificativa la vice sindaco Daniela Franchi ha sostenuto come la costruzione della panchina rosa, visibile in ogni momento alla cittadinanza l’Amministrazione ha voluto dare un contributo significativo all’attività della LILT.

“Affrontare con il mezzo della Prevenzione il tumore al seno, come ci invita a fare la Lilt con la Campagna rosa – ha detto – è un progetto da affiancare con decisione. Da qui l’iniziativa di mettere sotto gli occhi di tutti un oggetto utile che richiama l’attenzione in modo significativo. Tenendo presente che la Prevenzione è indispensabile per qualsia forma di malattia oncologica”.

“Veniamo a Colle di Tora ad inaugurare un’altra panchina – ha affermato il presidente LILT Rieti Zepponi – con grande piacere. Non solo perché è  una località molto bella, ma soprattutto perché constatiamo che l’iniziativa della panchina rosa si sta estendendo praticamente in tutta la provincia e questo contribuirà a far tornare l’attenzione delle persone e delle autorità sanitarie su tutte le malattie e non solo sul Covid”.

“Colgo questa occasione – ha aggiunto - per anticipare che nel mese di novembre daremo vita alle iniziative del Percorso Azzurro riservate al genere maschile che ha molta necessità di essere sollecitato sui rischi che corre se non si fa prevenzione e diagnosi precoce”.

F.F. LILT