La LILT di RIETI partecipa al Progetto nazionale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, “Guadagnare Salute con la LILT” - link al sito Guadagnare Salute con la LILT

Di recente sono state consegnate le targhe, firmate dal presidente nazionale della LILT, ai seguenti Istituti scolastici di Rieti facenti parte della Rete Nazionale delle scuole che promuovono salute:
• Istituto Comprensivo "Angelo Maria Ricci"
• IPSSEOA "R.A.COSTAGGINI"
• Istituto I.I.S. Luigi di Savoia"
.

Riunione svoltasi nell’Aula consiliare del Comune di Cantalupo

Nel corso di un’intensa riunione svoltasi nell’Aula consiliare del Comune di Cantalupo ben dieci Comuni del territorio sabino hanno rinnovato l’impegno di collaborazione per la medicina preventiva con la Sezione reatina della LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori).

Alla riunione  hanno partecipato, Loredana Biagioni, vice sindaco di Cantalupo, Roberta Gennari consigliere comunale di Casperia, Nella Caporali. Assessore ai Servizi sociali del Comune di Roccantica, Eliana Mancini, consigliere comunale di Selci, Michela Enei, consigliere comunale di Tarano, Cristina Rinaldi, assessore alla Cultura del Comune di Poggio Mirteto, Barbara Oliva dipendente del Comune di Stimigliano. La Lilt era rappresentata dal presidente dott. Enrijco Zepponi, dal vice presidente cav. Flavio Fosso, dal dr. Luciano Fabrizi responsabile della Delegazione sabina LILT che ha coordinato ilavori.

Nel corso della riunione, constatata la validità dell’iniziativa che ha portato la medicina oncologica preventiva sul territorio della Sabina, sono stati valutati i vari punti di contatto e gettate le basi con una sempre maggiore ed efficace collaborazione.

I comuni attualmente collaborativi sono Casperia, Roccantica, Cantalupo, Stimigliano, Montopoli, Montasola, Mompeo, Tarano, Selci, Poggio Mirteto.

“banchetto illustrativo” all’interno del Centro commerciale Perseo

Con l’esposizione di un “banchetto illustrativo” all’interno del Centro commerciale Perseo si è conclusa la Settimana oncologica promossa dalla Lilt nazionale alla quale ha partecipato la Sezione reatina.

Il banchetto è servito per far conoscere ad un più vasto pubblico l’attività della Lilt e ha avuto un buon successo com’è dimostrato dalla numerose iscrizioni di cittadini interessati. All’attività del banchetto con i dirigenti Enrico Zepponi,presidente, Flavio Fosso, vice presidente, Marcella Della Penna, dirigente, hanno contribuito i soci Daniela Acuti, Franco Scipioni, Franco Vecchi.

Nell’occasione il presidente Zepponi ha presentato la dr.ssa Maria Costanza Ciancarelli che curerà lo Sportello di ascolto per malati oncologici (colloqui di supporto psicologico).

L’attivita del “banchetto” ha concluso una settimana che la visto la Sezione impegnata in una Conferenza sui danni del fumo nella sede del Liceo Scientifico proposta dalla prof. Antonietta Vipraio Tiberti (250 partecipanti); attività dell’ambulatorio itinerante a Colle Di Tora in collaborazione con l’UILP (prelievi di sangue per l’esame PSA effettuati dal laboratorio IGEA); inaugurazione di un ambulatorio ginecologico, curato dalla dr.ssa Margherita Giorgini, nel Comune di Cantalupo.

Ambulatorio di medicina preventiva ginecologica organizzato dalla Lilt

CANTALUPO IN SABINA

Nel quadro della settimana oncolo­gica, promossa dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori ( 17 - 25 marzo), la sezione provinciale di Rie­ti e la delegazione della Sabina della stessa Lilt hanno organizzato nel Co­mune (viale Verdi 3C), un ambulato­rio di medicina preventiva nell'ambi­to della ginecologia. L'ambulatorio è curato dalla dr.ssa Margherita Giorgini, specializzata nel settore. In futuro la dr.ssa Giorgini sarà presen­te in sede, per svolgere il suo lavoro, il secondo sabato di ogni mese.

All'i­naugurazione dell'ambulatorio hanno partecipato il sindaco di Cantalu­po, Paolo Rinalduzzi , con la vice sin­daco, Loredana Biagioni, il presiden­te della Lilt di Rieti, dott. Enrico Zepponi, con il vice presidente, Fla­vio Fosso, e con il socio dott. Franco Scipioni, e il responsabile della delega­zione sabina dott. Luciano Fabrizi.

Nel corso della settimana sono state programmate altre iniziative, ad ini­ziare da ieri con un ambulatorio itine­rante a Colle di Tora, in collaborazio­ne con l'Uilp, dove sono stati effet­tuati prelievi, dal Laborato­rio lgea di Rieti per la prevenzione del tumore alla prostata; venerdì 23 marzo, invece, banchetto di propaganda al Centro commerciale Perseo.

La conferenza sul fumo proposta dalla socia Anto­nietta Vipraio Tiberti (al liceo scienti­fico presenti circa 250 studenti) è sta­ta invece anticipata alla mattinata del 15 per motivi organizzativi.

Settimana oncologica promossa dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Nel quadro della settimana oncologica promossa dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (17 – 25 marzo), la Sezione provinciale di Rieti e la Delegazione della Sabina hanno organizzato nel Comune di Cantalupo, in viale Verdi 3C un ambulatorio di medicina preventiva nell’ambito della ginecologia. L’ambulatorio è curato dalla dr.ssa Margherita Giorgini, specializzata nel settore. In futuro la dr.ssa Giorgini sarà presente in sede, per svolgere il suo lavoro, il secondo sabato di ogni mese.

All’inaugurazione dell’ambulatorio hanno partecipato il Sindaco di Cantalupo Paolo Rinalduzzi, con la vice sindaco Loredana Biagioni, il presidente della LILT di Rieti dott. Enrico Zepponi con il vice presidente Flavio Fosso e con il socio dott.Franco Scipioni, il responsabile della Delegazione Sabina dott. Luciano Fabrizi.

Nel corso della settimana si susseguiranno altre iniziative: 20 marzo ambulatorio itinerante a Colle di Tora in collaborazione con l’Uilp. Saranno effettuati dal Laboratorio Igea prelievi per la prevenzione del tumore alla prostata;  23 marzo banchetto di propaganda al Centro commerciale Perseo.

La conferenza sul fumo proposta dalla socia collaboratrice Antonietta Vipraio Tiberti (al liceo scientifico presenti circa 250 studenti) è stata tenuta nella mattinata del 15 per motivi organizzativi.

Concluso con pieno successo il 6° Corso di cucina organizzato dalla LILT

Si è concluso con pieno successo il sesto Corso di cucina organizzato dalla LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) in collaborazione con l’IPSSEOA che ha messo a disposizione strutture, insegnanti e assistenti.

Quest’anno per motivi organizzativi si sono svolte prima le lezioni pratiche e in chiusura la lezione teorica tenuta dal prof. Daniele Cardellini, insegnante IPSSEOA, dalla dott.ssa Francesca Donati, biologa nutrizionista  (La dieta mediterranea tra passato e presente e regole per una sana alimentazione) e dal dr. Carmine Sicuranza, medico nutrizionista olistico specialista in medicina naturale (Origine del tumore, fattori determinanti a favorenti, alimenti terapeutici).

La lezione si è tenuta nella sede della LILT di Rieti in via dei Salici 65 coordinata dal vice presidente Flavio Fosso con la collaborazione dei soci Gianni Brunelli, Franco Scipioni e Franco Vecchi.

Al termine dei lavori, il vice presidente Fosso ha ringraziato tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dell’iniziativa con particolare riguardo per la dirigente scolastica prof.ssa Alessandra Onofri che con la sua disponibilità l’ha resa realizzabile, quindi alle presenti è stato consegnato il tradizionale Diploma di partecipazione.

 

LILT: successo di pubblico per la pièce “Donne in agitazione Permanente”

Come tradizione nella Sala 1 del Multisala Moderno  la compagnia teatrale “Linea di Confine” ha messo in scena la pièce “ Donne in agitazione Permanente” di M. Cresta. Lo spettacolo è stato organizzato in collaborazione con la Sezione provinciale della LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) di Rieti ed ha avuto un ottimo successo di pubblico sia nella seduta pomeridiana che in quella serale.

Il procuratore della Compagnia  Stefano Sgarzi ha espresso tutta la sua soddisfazione “Il pubblico reatino ha risposto con il consueto affetto – ha detto – e questo avviene da molti anni. Con il nostro lavoro contribuiamo all’attività benefica della Sezione reatina della Lilt nel cui nome vendiamo i biglietti e cui va quindi il nostro appoggio. Ringrazio con l’occasione regista e attori che si sono impegnati con tutta la loro professionalità”.

A loro volta il vice presidente della Lilt Flavio Fosso le componenti del direttivo prof. Marcella Della Penna e avv. Barbara Pelagottti hanno ringraziato il pubblico in sala che con la sua presenza contribuisce in modo fattivo all’attività dell’Associazione esprimendo a Stefano Sgarzi e a tutta la compagnia il loro apprezamento per l’attività che svolgono a favore della LILT Rieti.

Corso di cucina 2018 organizzato dalla LILT – Sezione provinciale di Rieti

E’ iniziato il Corso di cucina 2018 organizzato dalla Sezione di Rieti della LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) in collaborazione con l’Ipsseoa "Costaggini" di Rieti.

Sotto la guida del prof. Daniele Cardellini si svolta, nelle nuove cucine dell’Istituto, la prima lezione pratica che ha visto le diciannove “allieve” cimentarsi con la realizzazione di pietanze sane in grado di offrire gusto e prevenzione dai rischi di tumore causati dall’alimentazione.

I saluti del presidente dott. Enrico Zepponi, assente per motivi personali, sono stati portati alle partecipanti al corso dal vice presidente Flavio Fosso e dal consigliere Gianni Brunelli.

Il corso, che si concluderà il 16 febbraio, prevede altre due lezioni pratiche ed una teorica, quest’ultima nella sede sociale.

Frattanto è in pieno svolgimento l’attività sanitaria. Nel quadro dell’azione  dell’Ambulatorio itinerante  la dottoressa Monica Rauco accompagnata dal  consigliere Franco Vecchi è stata ricevuta a Selci dalla consigliera ai servizi sociali di quel Comune Eliana Mancini e dal responsabile della Delegazione Sabina della Lilt.

Nei locali del Centro Sportivo ha effettuato 21 visite per la Prevenzione del melanoma ad altrettanti cittadini e cittadine.

Nella sede di via dei Salici nella giornata di giovedì si è svolta la seduta di visite di prevenzione del tumore interessante l’apparato uro-genitale a cura del dott. Piero De Carli.

  

CENA SOCIALE DI BENEFICIENZA 2018

Iscritti, simpatizzanti, medici volontari, dirigenti della Sezione provinciale di Rieti della LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) si sono ritrovati numerosissimi (diecine e diecine di persone, con larga partecipazione di cittadini di Grotti, Santa Lucia di Fiamignano, diversi centri della Sabina) al Ristorante da Valerio di Santa Rufina per l’annuale Cena Sociale di Beneficienza in occasione della ripresa totale dell’attività dopo l’interruzione natalizia.

Con il presidente dott. Enrico Zepponi, i componenti il direttivo ed i collaboratori del Consiglio di presidenza, tra gli ospiti erano presenti l’assessore avv. Giovanna Palomba in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale, con l’assessore alla cultura prof. Gianfranco Formichetti, il consigliere Regionale Daniele Mitolo, la presidente dell’Alcli Santina Proietti, il presidente del Rotary Club ing. Gianluca Giovannelli, molti medici tra cui i volontari che rendono possibile l’attività dell’Ambulatorio della Solidarietà e di quello itinerante.

Dopo il saluto ai presenti della Dirigente prof. Marcella Della Penna, il presidente Zepponi ha illustrato brevemente l’attività svolta dalla Sezione nel 2017 ed anticipato i programmi dell’anno appena iniziato ringraziando tutti che con la loro presenza hanno contribuito a raccogliere fondi indispensabili per la continuazione dell’attività.

In risposta hanno porto i loro saluti l’assessore Palomba, il consigliere Mitolo ed il presidente Giovannelli, che ha consegnato anche un contributo particolare del Rotary Club di cui molti soci erano presenti in sala.

La serata si è svolta in un clima di grande familiarità. Intermezzo spettacolare e divertente l’esibizione del Balletto di Flamenco della scuola Studio Danza Movimento In, la recita della poesia “La livella” da parte del dott. Antonio Pietrovanni e un duetto in vernacolo degli avvocati Giovanna Palomba e Luigi Colarieti che è stato apprezzato ed applauditissimo.