La LILT di RIETI partecipa al Progetto nazionale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, “Guadagnare Salute con la LILT” - link al sito Guadagnare Salute con la LILT

Di recente sono state consegnate le targhe, firmate dal presidente nazionale della LILT, ai seguenti Istituti scolastici di Rieti facenti parte della Rete Nazionale delle scuole che promuovono salute:
• Istituto Comprensivo "Angelo Maria Ricci"
• IPSSEOA "R.A.COSTAGGINI"
• Istituto I.I.S. Luigi di Savoia"
.

venticinquesima ricorrenza della manifestazione nazionale “Ottobre Rosa” della LILT

“LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA” - LILT SEZ. PROV.LE DI RIETI

Nel quadro della venticinquesima ricorrenza della manifestazione nazionale Ottobre Rosa della LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) la Sezione di Rieti ha organizzato un importante convegno dal tema “La diagnosi precoce del tumore alla mammella” che si è svolto nell’Aula consiliare del Comune.

Al convegno presentato dal vice presidente Flavio Fosso – che ha ringraziato l’Amministrazione comunale per la sua disponibilità - hanno partecipato con il presidente della LILT Rieti il dott. Enrico Zepponi, il dott. Felice Patacchiola, direttore UOC del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale De Lellis, che ha svolto con attenzione il ruolo del moderatore; la dott.ssa Paola Bonaiuti Dirigente medico UOC del reparto di radiologia dello stesso De Lellis; il dott. Mario Santarelli Coordinatore dei programmi di screening della ASL reatina. Presenti tra il numeroso pubblico il presidente dell’Alcli Santina Proietti con il vice presidente Emilio Garofani.

Il presidente Zepponi ha affrontato il grave problema dell’aumento dei casi di tumori alla mammella affrontati con decisione dalle strutture ospedaliere e dalle associazioni di volontariato per la loro parte. Per questo la Lilt ha modicato e migliorato il suo impegno che culminerà con la Stati Generali del Lazio in programma il 28 ottobre.

La dott.ssa Bonaiuti, con un apprezzato intervento ha svolto il tema del “ruolo della mammografia e dell’ecografia” nella prevenzione e scoperta del tumore al seno, infine il dott. Mario Santarelli ha parlato della “situazione degli screening nella provincia di Rieti” ripresi dopo l’interruzione del 2013, ora sono cresciuti in modo notevole con grandi risultati nella cura grazie alla collaborazione dei vari reparti che si occupano dei tumori.

In conclusione il presidente Zepponi ha dato appuntamento a tutti nella Sede dell’Alcli in via del Terminillo, per i prossimi Stati Generali della Lilt Regionale del 28 ottobre 2017.

La LILT alla “Giornata del Respiro”

La LILT con un proprio stand espositivo ha partecipato alla giornata del respiro organizzato dalla ASL di Rieti con il patrocinio della Regione Lazio. Numerosi soci si sono alternati allo stand tra i quali l’avvocato Patrizia Schifi e il dottor Franco Vecchi.

Quinta Edizione degli Stati Generali dei Malati di tumore del Lazio

Nell’Aula consiliare del Municipio, cortesemente messa a disposizione dall’Amministrazione comunale, è stata presentata alla Stampa e alla Cittadinanza la quinta Edizione degli Stati Generali dei Malati di tumore del Lazio che il prossimo 28 ottobre si svolgeranno a Rieti, organizzati dalla Sezione di Rieti della LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori).

Lo spostamento dalla sede abituale di Frosinone avviene in considerazione dello stato di disagio del Territorio reatino conseguente ai tragici fatti dello scorso anno.

Presenti al tavolo dei lavori il Coordinatore regionale del Lazio dr. Alfredo Cecconi, il dott. Francesco Rivelli, Consigliere nazionale della Lilt e presidente della Sezione di Bologna, il dott. Norberto Venturi.

Ha fatto gli onori di casa il presidente della Sezione di Rieti dott. Enrico Zepponi affiancato dal vice presidente Flavio Fosso.

Il vice sindaco Daniele Sinibaldi ha portato i saluti dell’Amministrazione comunale e il presidente Zepponi ha sottolineato l’impegno della Sezione di Rieti, che si è assunto un onere non da poco, e ha affrontato il tema della grande collaborazione con l’Alcli nella cui sede, la Casa della Salute di via del Terminillo, si svolgeranno gli Stati generali.

“ Obiettivo degli Stati generali- ha precisato Zepponi - è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica  sulle esigenze dei malati oncologici. Per fare questo è importante intercettare i bisogni dei malati per tentare di mettere in campo azioni operative sanitarie e sociali a sostegno dei malati stessi, delle loro famiglie, e per lo sviluppo di iniziative di prevenzione e di assistenza in ambito oncologico. Il dr. Cecconi ha sottolineato come il coordinamento regionale si ponga al servizio del malato attraverso un processo di coinvolgimento e accompagnamento, mentre il dott. Rivelli ha evidenziato la funzione del Consiglio nazionale come supporto a ogni iniziativa valida ed efficace sul piano della prevenzione. Infine il dott. Venturi ha portato a Rieti il saluto della città di Frosinone affermando che per fortuna oggi il tumore ha moltissimi nemici come ricercatori, operatori  sanitari e volontari. Infine Emilio Garofani, presente in sala la presidente Santina Proietti, ha confermato la stretta collaborazione dell’Alcli che ha messo a disposizione la propria sede.

Raduno delle “Città del Sollievo”

Si svolto a Rieti il 3. Raduno delle "Città del Sollievo.

La manifestazione si è svolta nei giorni 23 e 24 settembre con la presenza delle Associazioni di volontariato e l'attiva partecipazione dell'Alcli di Santina Proietti. La Lilt è stata significativamente rappresentata dal presidente Zepponi, componenti del Direttivo e del Comitato di presidenza.
Nella Sala Consiliare il Sindaco Cicchetti ha rivolto i saluti di benvenuto della città ai partecipanti, tra cui alcuni sindaci delle Città del
sollievo, dirigenti dell'Associazione Gigi Ghirotti, ANCI, Asl Rieti, Regione Lazio. Moderatore il dott. Mario Santarelli e Numa Cellini. E' stato presentato il progetto "Carta dei Servizi". Sono seguite visita a Rieti sotterranea e cena di benvenuto.
Nella seconda giornata dopo la messa solenne celebrata in Cattedrale dal vescovo di Rieti Domenico Pompili, si è svolto a Palazzo Dosi il convegno imperniato sulla Carta dei servizi moderato da Numa Cellini che ha poi tratto le conclusioni unitamente ad Emilio Carelli. La manifestazione si è conclusa con il pranzo di commiato nella sede dell'Alcli.


III°Raduno Nazionale Città del Sollievo

In occasione del III°Raduno Nazionale Città del Sollievo invitiamo tutti i nostri iscritti e simpatizzanti a partecipare alla manifestazione in programma nei giorni 23-24 settembre(in allegato il programma).
Naturalmente non è necessario presenziare a tutte le manifestazioni, ma sarà significativa la presenza in municipio e in cattedrale.
Cordiali Saluti
il Presidente
Enrico Zepponi

 

Campagna contro il Tumore della prostata

La Sezione LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) di Rieti unitamente alla Delegazione della Sabina, ottimamente guidata da Luciano Fabrizi, con la collaborazione di  Loredana Biaggioni  prosegue la campagna di prevenzione del tumore della prostata. Un’equipe del Laboratorio IGEA guidata dal titolare dr. Matteo Muzzi  si  è recata, per due volte in Sabina. La prima volta a Cantalupo,il 27 luglio dove sono stati effettuati 38 prelievi ematici  (analisi PSA) su altrettanti cittadini dei centri di Cantalupo, Montopoli, Casperia, Selci; successivamente a Mompeo, 31 luglio, dove sono stati effettuati  22 prelievi. Un vero successo per questa iniziativa che avvicina i cittadini alla prevenzione.

Contestualmente nell’ambulatorio della sede di via degli Salici il dott. Piero De Carli, primario urologo del San Camillo di Rieti, ha effettuato 14 visite, sempre nell’ambito della prevenzione  del tumore della prostata.

Va sottolineato che, come nella tradizione della LILT reatina, tutti gli operatori, sia medici che infermieristici o di laboratorio, svolgono la loro preziosa attività a titolo gratuito e di volontariato.

Intanto in riconoscimento della sua attività, ed anche allo scopo di avvicinare la LILT ai problemi della zone disagiate, Rieti è stata scelta come sede degli Stati Generali del malato di tumore  del Lazio  che si svolgeranno il 28 ottobre. Per questo importante avvenimento si è stretta la più ampia collaborazione con l’ALCLI.

La sede reatina resta chiusa per la ferie estive fino al 27 agosto.

solidarietà diretta

La Solidarietà paga: a Santa Giusta di Amatrice l’Associazione Libera di Rieti e di Sulmona, la LILT di Rieti, Musikologiamo, il Comitato Festa della Madonna del Rosario della parrocchia di San Giovanni da Capestrano, il Centro Sant’Eusanio di Rieti, hanno consegnato a Fabio Fantusi dell’Azienda agricola Il Destriero, 35 arnie, un tavolo di lavorazione e 35 sciami di api. Ciò significa che l’azienda  (prima del terremoto si occupava anche di trekking equestre) potrà riprendere l’attività e far tornare a vivere una parte del martoriato territorio amatriciano.

Alla simpatica cerimonia di consegna delle arnie hanno partecipato il responsabile dell’Associazione Libera di Rieti Maurizio De Marco, Antonio Sacco e Roberto Pizzocchia  di Musikologiamo, per il Centro Sant’Eusanio Nunzio Virgilio Paolucci, , Federica Marinucci di Libera Sulmona e  rappresentanti della parrocchia di Capestrano,  Flavio Fosso e Filippo Orlandi della LILT di Rieti, anche in rappresentanza della LILT di Como che ha contribuito con propri fondi alla raccolta.

L’iniziativa  è nata da un’idea di Antonio Sacco che ha trovato subito l’appoggio di Maurizio De Marco il quale ha coinvolto don Ciotti e l’Associazione Libera, che dallo scorso anno ha una Sezione anche a Rieti. Egli prendendo la parola ha sottolineato l’immediato consenso di Don Ciotti all’iniziativa e come questa volta la solidarietà abbia prevalso oltre ogni difficoltà. Ha ringraziato tutti i presenti e la pattuglia di Polizia di Stato inviata per la sicurezza della riunione. Flavio Fosso ha ricordato la partecipazione nella raccolta fondi delle sezioni della Lilt di Rieti e Como, assicurando per il prossimo futuro un più diretto intervento dell’Associazione anche con l’ambulatorio itinerante della Sezione di Siena.

Dopo l’augurio di un buon futuro rivoltogli da Nunzio Virgilio Paolucci del Centro Sant’Eusanio, Fabio Fantusi, visibilmente commosso ha ringraziato ancora tutte le associazioni con brevi ma toccanti parole. Significativa la breve cerimonia del taglio del nastro delle rinnovata struttura agricola.

LIBERA-LILT

Collaborazione tra la sezione lilt di rieti e la sezione lilt di Siena

E’ iniziata con un pieno successo la collaborazione tra le Sezioni della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i tumori) di Rieti e Siena, conseguente ad un proficuo scambio di colloqui intervenute nei mesi scorsi tra i rispettivi presidenti dr. Enrico Zepponi e dr.ssa Gaia Tancredi (il  past president della sezione toscana dott. Franco Nobile è originario di Poggio Mirteto).

Una Struttura operativa medica senese, dotata di mezzo proprio,  composta dalla dott.ssa Laura Lazzeri e dal collaboratore tecnico Alessandro Pilli, ha raggiunto la località di Montopoli in Sabina. Qui  è stata ricevuta dal vice presidente della LILT di Rieti Flavio Fosso con il  socio affiliato al direttivo dr. Franco Vecchi, dal vice sindaco del comune di Montopoli  Valentina Alfei e dalla vice presidente dell’associazione giovanile Young at Work Fabiana Ammiraglia, cui si sono aggiunti la dr.ssa Loredana Biagioni vice sindaco di Cantalupo e il dr. Luciano Fabrizi  presidente Delegazione Sabina LILT Rieti.

Dalle ore 10 sono iniziate le visite dermatologiche per la prevenzione del Melanoma della pelle che si sono protratte fin oltre le ore 18,cui si sono sottoposti oltre cinquanta cittadini maschi, ma soprattutto femmine di Montopoli e del circondario.

Al termine il dr. Fabrizi ha illustrato agli ospiti senesi la situazione dei vari paesi della Sabina, che per essendo fuori dal cosiddetto cratere sismico hanno subito danni a strutture pubbliche e private, mentre la dr.ssa Biagioni ha parlato della sua esperienza nella Protezione civile durante le tragiche giornate dell’agosto 2016.

Al momento dei saluti sono stati donati agli ospiti bottiglie di olio extravergine prodotto a Montopoli, pubblicazioni delle stesso Comune ed il libro “Forza Rieti” edito a cura della LILT di Rieti.