La LILT di RIETI partecipa al Progetto nazionale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, “Guadagnare Salute con la LILT” - link al sito Guadagnare Salute con la LILT

Di recente sono state consegnate le targhe, firmate dal presidente nazionale della LILT, ai seguenti Istituti scolastici di Rieti facenti parte della Rete Nazionale delle scuole che promuovono salute:
• Istituto Comprensivo "Angelo Maria Ricci"
• IPSSEOA "R.A.COSTAGGINI"
• Istituto I.I.S. Luigi di Savoia"
.

Convegno per la prevenzione dei tumori della prostata

Nell’aula Consiliare del Comune di Rieti si è svolto il convegno organizzato dalla Lilt di Rieti per sensibilizzare anche l’opinione pubblica maschile al concetto della prevenzione del tumore. Il convegno era infatti intitolato “Tumore della prostata: dall’epidemiologia alla pratica clinica”. Un’ampia ed esauriente relazione sul tema, accompagnata anche da immagini,  è stata tenuta dal dott. Piero De Carli, direttore UOC del reparto di urologia dedll’ospedale San Camillo de’ Lellis. In precedenza la direttrice dell’OPG dott.ssa Marilina Colombo ha portato il saluto della dott.ssa Laura Figorilli, direttore generale ASL Rieti, impossibilitata ad intervenire aggiungendo che le donne sono molto interessate a questo tema che riguarda la salute dei loro compagni di vita. Ha moderato i vari interventi il dott. Mario Santarelli, direttore UOC della Radioterapia dell’Ospadale di Rieti, il quale ha illustrato i risultati fin qui ottenuti che hanno portato ad una guarigione del tumore della prostata con percentuali altissime anche grazie al lavoro di gruppo che viene svolto all’interno del nosocomio. Il presidente della Lilt Enrico Zepponi, nella sua introduzione, ha parlato dell’attività della Sezione reatina con particolare riferimento all’analisi PSA, gratuita per tutti gli iscritti all’associazione, grazie alla fattiva collaborazione del laboratorio analisi IGEA.

Il dott. Zepponi ha elencato le iniziative che vanno dall’Ambulatorio della Solidarietà organizzato nella sede sociale all’ambulatorio itinerante che vedrà nei proissimi giorni il dott. Antonello Pace a Cantalupo, il dott. Castellani a Rivodutri, la dott.sa Rauco a Stimigliano. Intanto mercoledì 23 prenderà il via con la lezione pratica il Corso di cucina.

Durante i lavori il sindaco avv. Simone Petrangeli ha portato il saluto dell’Amministrazione sottolineando l’opera meritoria della LILT per la sua collaborazione con le istituzioni e per l’impegno profuso nella propaganda delle attività necessarie alla prevenzione del male.

Il dott. Franco Marci, personalità che per anni ha svolto la sua attività a favore della Lilt, ha espresso il suo apprezzamento per la relazione del dott. De Carli il quale ha poi risposto ai quesiti che molti dei presenti, tra cui alcuni medici, gli hanno rivolto.

sindaco

Novembre con i “Baffi”

Allo scopo di incrementare la prevenzione anche nel genere maschile – le donne sono normalmente più attente anche perché maggiormente sollecitate – la LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i tumori – Sezione di Rieti promuove il “Novembre con i baffi “ un mese dedicato ad iniziative  volte ad interessare gli uomini.

Per questo giovedì 17, alle ore 16, nell’aula consiliare del Municipio si svolge un convegno intitolato “Tumore della prostata: dall’epidemiologia alla pratica clinica”

Moderato dal dott. Mario Santarelli, direttore UOC Radioterapia dell’Ospedale san Camillo de’ Lellis, il programma prevede il saluto agli intervenuti da parte della dott.ssa Laura Figorilli, direttore generale Asl Rieti  e l’introduzione del dott. Enrico Zepponi, presidente della LILT di Rieti.

La relazione sul tema del convegno sarà tenuta dal dott. Piero De Carli, direttore UOC Urologia del San Camillo de’ Lellis.

L’attività della Sezione non si esaurisce qui. Nell’ambito dell’ambulatorio itinerante, organizzato con la  Sezione della Sabina per la prevenzione del melanoma lunedì 21 il dott. Antonello Pace sarà a Cantalupo e sabato 26 la dott.ssa Monica Rauco visiterà a Stimigliano.

Martedì 22 prenderà il via il Corso di Cucina con la lezione teorica che si terrà nella sede di via dei Salici 65, mentre la prima lezione pratica avrà come sede le sale dell’IPSSEOA in via Michaeli.

lilt_sala_consiliare

Corso di Buona Cucina e Corretti Stili Alimentari

La LILT, in collaborazione con l’IPSSEOA (Istituto Professionale di Stato Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera) e con il Patrocinio della ASL di Rieti, organizza un Corso di Buona Cucina e Corretti Stili Ali-mentari nel quadro del programma “Alimentazione e Tumori” giunto alla quinta edizione.
Il corso tende a modificare le abitudini alimentari e gli stili di vita secondo regole finalizzate alla prevenzione dei tumori.

Il programma prevede:

Corso di base che si terrà nel pomeriggio dei giorni:

- 22 novembre 2016 (Lezione teorica)
- 23 e 30 novembre 2016 (Lezioni pratiche)
- 14 dicembre 2016 (Lezione pratica e consegna dei diplomi)

locandina_corso_cucina

Convegno 4 novembre 2016 – Rinvio

La Direzione della LILT (Lega Ialiana per la Lotta contro i tumori) Sezione provinciale di Rieti comunica che a causa della chiusura temporanea della scuole il convegno “Riaccendere la vita dopo le cure oncologiche: la tangoterapia”organizzato dalla LILT in collaborazione con ASL e IPSSEOA, in programma per il 4 novembre nei locali dello stesso Istituto è stato rinviato a data da destinarsi.

Lilt Rieti

Riaccendere la vita dopo le cure oncologiche: il ruolo della tangoterapia

loc_a_4_piccola

Convegno “Ottobre Rosa” 2016

Il Sindaco Simone Petrangeli ha portato il saluto dell’Amministrazione al Convegno, organizzato da Lilt e Asl, dal tema “Tumore della mammella dall’epidemiologia alla pratica critica” svoltosi nell’aula consiliare del Municipio di Rieti, nel quadro della Campagna Nastro Rosa.

Il convegno presentato dal vice presidente della Lilt Flavio Fosso e moderato dal prof. Felice Patacchiola, Uoc di oncologia medica al De Lellis, ha visto la partecipazione del direttore generale dell’Asl dott.ssa Laura Figorilli, della dr.ssa Anna Ceribelli, Uoc di Oncologia medica all’Opg, e della dr.ssa Roberta Pace operatrice nello stesso reparto.

I saluti ai presenti sono stati porti dal presidente della Lilt dott. Enrico Zepponi che ha anche illustrato l’attività dell’Associazione in città e su tutto il territorio provinciale.

In un’aula gremita e attenta, significativa la presenza della presidente dell’Alcli Santina Proietti con il vice presidente Emilio Garofano e Marisa Sciarrini.

Tutti gli intervenuti hanno portato il loro contributo informativo e scientifico in merito al drammatico tema trattato offrendo motivi di riflessione, ma anche di speranza, soprattutto se sarà coltivato il principio della prevenzione.

La Lilt prosegue per tutto il mese ed anche oltre con la partecipazione al convegno sull’alimentazione  del 28 ottobre, sede la Chiesa Avventista; con il convegno "Riprendere la vita  mediante la Tangoterapia" all’IPSSEOA; con l’incontro nella sede sociale sul tema “Novembre con i baffi” per richiamare maggiormente gli uomini al tema della prevenzione.

sala-convegnowp_20161020_17_31_52_rich

wp_20161020_17_56_41_prowp_20161020_17_32_03_rich

Campagna Nastro Rosa – Lega italiana della lotta contro i tumori – Sezione di Rieti

enricoNel quadro della Campagna Nastro Rosa la Lega Italiana della Lotta contro i Tumori, Sezione di Rieti, ha predisposto un ampio programma volto a sollecitare l’interesse di tutti verso la Prevenzione.

Da giorni ha ripreso a funzionare l’Ambulatorio  di via dei Salici 65 dove è possibile  effettuare visite gratuite di ginecologia e otorinolaringoiatria, mentre in settimana sarà registrata, e successivamente diffusa,  una conferenza illustrativa per una capillare informazione delle varie iniziative.

Riprende anche l’attività dell’ambulatorio itinerante: sabato 15 per la prevenzione del melanoma la dr.ssa Monica Rauco sarà  presente a Casperia,  località che vedrà quattro giorni dopo il dott. Alberto Castellani effettuare visite di prevenzione dei tumori delle vie respiratorie. Lunedì 24 il dott. Antonello Pace sarà a Roccantica per visite preventive del melanoma.

Giovedì 20 ottobre,alle ore 17,30 nell’aula  consiliare del Comune, in collaborazione con l’ASL, si svolgerà un convegno sul tema: Tumore della mammella: dall’epidemiologia alla pratica clinica.  Parteciperanno:  dr.ssa Laura Figorilli direttore generale ASL Rieti, Anna Cerabelli, Uoc oncologica medica ospedale De Lellis, dr.ssa Roberta Pace Uoc oncologica medica ospedale De Lellis; moderatore prof. Felice Patacchiola Uoc Ostetricia e ginecologia ospedale De Lellis. Introduzione presidente Lilt Dott. Enrico Zepponi, presentazione vice presidente Lilt Flavio Fosso. Prevista la presenza di autorità civili e religiose.

stendardoVenerdì 28 ottobre, pomeriggio, nella Chiesa Avventizia sarà proiettato un film sull’Alimentazione corretta con successivo dibattito cui parteciperanno i professori Isabella Piperno e Daniele Cardellini.

La campagna Nastro Rosa si concluderà con una serata speciale nei locali dell’IPSSEOA sul tema: Riaccendere la vita dopo le cure oncologiche: il contributo della tangoterapia di cui daremo successivamente ampia informazione.

Intanto dal balcone del Comune fa mostra di sé uno stendardo che invita tutte le donne a tenere conto della Prevenzione. Esso resterà in quella sede per tutto il periodo della Campagna nastro rosa che quest’anno si svolge in un clima particolarmente vivo dopo l’intitolazione di Rieti quale Città del Sollievo, nel corso di una manifestazione svoltasi in Municipio promossa dalla benemerita ALCLI e alla quale hanno partecipato anche i dirigenti della LILT .

Assemblea presidenti LILT con la ministra Lorenzin

Nel corso della recente Assemblea annuale dei presidenti della LILT e della Campagna dell’ottobre rosa, la presenza della delegazione della Sezione di Rieti composta dal presidente dott. Enrico Zepponi e dal vice presidente cav. Flavio Fosso è stata particolarmente significativa. Infatti, su loro invito, durante i lavori il presidente nazionale dott. Francesco Schittulli ha chiesto al ministro della Sanità Beatrice Lorenzin, che in linea di massima ha enrico_ministra_flavioaccettato, di partecipare ad una della manifestazioni che la Sezione organizzerà a favore delle popolazioni vittime del Sisma del Centro Italia.

I lavori si sono svolti in due giorni. Nel primo, all’Hotel Novotel di Roma, il presidente Schittulli dopo il saluto ai presenti ha descritto lo stato dell’arte del sodalizio che, superato un periodo molto difficile, si sta ora rilanciando risultando ai primi posti nel programma di prevenzione procedendo a grandi passi anche nel campo della ricerca. Dopo un’ampia relazione tecnica del direttore generale dr.Roberto Noto, è stata data la parola al presidente Zepponi il quale ha ringraziato la dirigenza nazionale ed in particolare il delegato interregionale Domenico Rivelli, il delegato regionale Alfredo Cecconi, i presidenti di Siena Franco Nobile, e di Catanzaro Concetta Stanizi – che avevano personalmente inviato i sensi della loro solidarietà – ed ha illustrato ai presenti  la difficile situazione anche sanitaria delle zone terremotate sottolineando l’impegno a promuovere iniziative di prevenzione primaria e secondaria non appena concordato con le autorità locali. L’assemblea ha riservato al presidente Zepponi un lungo e cordiale applauso.

Nella seconda giornata dei lavori, svoltisi al Tempio di Adriano, il Presidente Schittulli ha presentato la Campagna Nastro Rosa per la Prevenzione del tumore al seno, presente la testimonial Elisabetta Gregoraci che ha effettuato un commosso intervento narrando della morte della Mamma e di altri parenti a causa di tumori. A sua volta il ministro Beatrice Lorenzin, dopo un rapido colloquio con i dirigenti reatini, ha parlato in modo approfondito delle iniziative del Ministero per il contrasto a questo tipo  di tumore.

Numerosi i contatti di Zepponi e Fosso con dirigenti di altre città in modo particolare con il presidente di Como dott.Giorgio Baratelli, con la numerosa delegazione di Torino guidata dal presidente dr.ssa Donatella Tubino, con il presidente di Perugia dott. Antonio Rulli e con la delegazione di L’Aquila. Da questi contatti potranno scaturire interessanti prospettive di collaborazione.

lintervento-di-zepponi sala_dei_lavori schittulli_lorenzin_fosso