Pieno successo del convegno “LILT di Rieti e Volontariato” svoltosi nella sede della Sezione reatina della Lega Italiana per la lotta contro i tumori in via dei Salici 65 che ha visto la partecipazione delle responsabili delle maggiori associazioni del volontariato locale come Santina Proietti Presidente dell’Alcli, Paola Mariangeli segretaria dell’associazione Spes e Volontariato, Gabriella Rinaldi responsabile dell’Associazione Salute e Arte. Presente il dott. Mario Santarelli, primario di Radioterapia dell’OPG.
Relatore il dott. Alfredo Cecconi, coordinatore regionale del Lazio, già componente la commissione nazionale per la revisione dello statuto. Ha fatto gli onori di casa il presidente provinciale dott. Zepponi che ha sottolineato la dedizione e la sensibilità di chi si dedica al volontariato.
Nella sua ampia relazione il dott. Cecconi ha fatto un excursus storico della Lega contro i tumori, dalla fondazione fino ai nostri giorni con le necessarie modifiche statutarie per l’adeguamento delle normative ai tempi nuovi. La vita della Lilt è basata sul Volontariato e per questo l’oratore ha illustrato nel dettaglio le normative vigenti per soffermarsi poi sugli aspetti umani e psicologici del volontario. “Chi, per un giorno, aiuta un bambino o un anziano ad attraversare la strada – ha detto – on per questo può considerarsi un “volontario”. Lo è invece chi si dedica al sostegno di pazienti in modo continuativo e questo comporta a volte anche un stress fisico. Ciò significa che non tutti possono essere sempre dei volontari”.
Dopo un ampio dibattito il presidente Zepponi ha ringraziato calorosamente il coordinatore Cecconi (accompagnato da Franco Paronesso e Marzio Pratola) e tutti i presenti ricordando le iniziative della Lilt Rieti, in modo particolare l’ambulatorio della Solidarietà.
Dopo i saluti il vicepresidente Flavio Fosso ha donato agli ospiti copia del libro “Forza Rieti” edito dalla stessa Sezione.
Il 18 aprile 2016 si è concluso il quarto Corso di cucina organizzato dalla Lilt in collaborazione con l’IPSSEOA con la consegna dei diplomi di partecipazione da parte del presidente Enrico Zepponi e della Dirigente scolastica Alessandra Onofri. Fattivi operatori del Corso la prof.ssa Isabella Piperno e il prof. Daniele Cardellini, salutati da un grande applauso da parte di tutti i partecipanti.
Nella giornata della Salute della Donna, 22 aprile, la Lega italiana per la lotta ai tumori (LILT) sezione provinciale, apre la propria sede in via dei Salici 65, per una seduta straordinaria dell’Ambulatorio della Solidarietà, un’iniziativa portata avanti da oltre un mese e che ha ottenuto un grande successo tra i cittadini. Nella giornata del 22 il dr. Felice Patacchiola sarà a disposizione per le donne iscritte o meno alla Lilt per una visita ginecologica di prevenzione antitumore. L’Ambulatorio è attualmente in funzione per la prevenzione oncologica oltre che nel settore ginecologico anche per l’otorinolaringoiatria (dr.Alberto Castellani), mentre è in fase organizzativa un ambulatorio pediatrico(dr.ssa Serenella Grossi. Tutti i professionisti collaborano con la Lilt in modo volontario e gratuito.
Prosegue frattanto la collaborazione con lo Studio Medico San Marco dove è possibile sottoporsi a mammografia e alla mappatura dei nei. Il numero di telefono di riferimento per ogni specialità medica è 0746 205577.
Intanto si è concluso il quarto Corso di cucina organizzato dalla Lilt in collaborazione con l’IPSSEOA con la consegna dei diplomi di partecipazione da parte del presidente Enrico Zepponi e della Dirigente scolastica Alessandra Onofri. Fattivi operatori del Corso la prof.ssa Isabella Piperno e il prof. Daniele Cardellini, salutati da un grande applauso da parte di tutti i partecipanti.
A sua volta la Dirigente Onofri ha sottolineato la validità dell’iniziativa che vuole promuovere un’alimentazione sana e alla stesso tempo gustosa, mentre il presidente Zepponi ha sottolineato la validità della collaborazione tra i due enti che dura ormai da alcuni anni con reciproca soddisfazione e soprattutto con la soddisfazione di tutti i partecipanti.
La consegna dei diplomi di partecipazione al 4° Corso di Cucina ha concluso la riuscita iniziativa della LILT Rieti, a sua volta inserita nel quadro della XV Settimana Nazionale per la prevenzione oncologica.
Il Corso di cucina, organizzato in collaborazione con l’IPSSEOA e con il patrocinio dell’ASL, quest’anno è stato particolarmente seguito. Coordinatore il prof. Daniele Cardellini che ha avuto come attivi collaboratori Mario Piras, Bresilla Patacchiola, Franca Federici. Alla consegna dei diplomi ha presenziato la Dirigente prof.ssa Alessandra Onofri. Per la Lilt erano presenti il Presidente Enrico Zepponi, il vice presidente Flavio Fosso, i soci Gianni Brunelli e Filippo Orlandi.
Prosegue intensa l’attività della Sezione provinciale della Lega italiana per la Lotta contro i tumori (LILT) impegnata in diverse direzioni. Nella giornata di sabato l’Ambulatorio itinerante si è spostato nel Comune di Selci dove la dottoressa Monica Rauco nei locali dell’infermeria del Centro sportivo comunale Shuttle 3.0, gestito da Giampiero Sabuzi ha visitato numerosi cittadini. L’incontro è stato organizzato dal presidente della Delegazione Sabina LILT Luciano Fabrizi nel quadro di una vasta campagna sanitaria promossa da quella amministrazione come ha spiegato il sindaco Egisto Colamedici, presente unitamente all’assessore al bilancio Enzo Luciani e al delegato alle pari opportunità Eliana Mancini.
Sempre a Selci, nel corso della settimana la dottoressa Serenella Grossi ha tenuto una relazione sull’alimentazione ai bambini della Scuola elementare. Anche questa iniziativa ha visto la collaborazione della Lilt con il Comune di quel Centro.
Domenica una delegazione dell’associazione composta dalla dottoressa Rosaria Fidanza, da Enzo Brunellie Franco Scipioni ha partecipato alla manifestazione organizzata dal distretto Lions Velina Gens di Antrodoco, intitolata “Salute, Prevenzione e Informazione”. La Lilt, con la dr.ssa Fidanza, nel settore della prevenzione, ha effettuato numerose visite dermatologiche di mappatura dei nei. Soddisfati la presidente del Velina Gens Maria Rita Sebastiani e il dirigente Antonio Passi che hanno ringraziato il presidente della Lilt Enrico Zepponi, assicurandolo della possibilità di ulteriore collaborazione.
Il 22 aprile si svolgerà la Giornata nazionale della Salute della donna e per l’occasione nella sede di via dei Salici il dottor Felice Patacchiola effettuerà una seduta straordinaria di visite. La Lilt ha infatti organizzato un Ambulatorio della Solidarietà con diverse specializzazioni mediche.
Infine si sta concludendo il quarto Corso di cucina organizzato in collaborazione con l’Ipsseoa che si è svolto nella sede di via Salaria dello stesso Istituto.
“Questo mese di aprile – commenta il presidente Enrico Zepponi – è stato particolarmente impegnativo per la nostra Sezione che raggiunge uno degli obbiettivi che è la diffusione della prevenzione primaria e secondaria tra la cittadinanza soprattutto femminile, alla quale è rivolta la giornata del 22 aprile.”
Foto: LILT ©