La LILT di RIETI partecipa al Progetto nazionale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, “Guadagnare Salute con la LILT” - link al sito Guadagnare Salute con la LILT

Di recente sono state consegnate le targhe, firmate dal presidente nazionale della LILT, ai seguenti Istituti scolastici di Rieti facenti parte della Rete Nazionale delle scuole che promuovono salute:
• Istituto Comprensivo "Angelo Maria Ricci"
• IPSSEOA "R.A.COSTAGGINI"
• Istituto I.I.S. Luigi di Savoia"
.

Consiglio Direttivo della LILT RIETI – 10 settembre 2021

Comunicato n. 21

Il Consiglio Direttivo della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i tumori) si è riunito al fine di predisporre l’organizzazione dell’Assemblea annuale che si riunirà il 27 settembre alle ore 17 per l’approvazione del bilancio preventivo 2022.

Prima dell’inizio dei lavori è stato osservato un commosso minuto di raccoglimento in memoria della prof. Valentina Liguori, componente il Direttivo, prematuramente scomparsa.

Il presidente Zepponi nella relazione che ha illustrato al Consiglio ha indicato le attività istituzionali che saranno perseguite ad iniziare dal tradizionale “Ottobre rosa” cui seguiranno iniziative per il novembre azzurro, la Giornata Nazionale senza tabacco, la Giornata del Sollievo al’OPG.

Per l’Ottobre Rosa sono in corso i primi contatti necessari a dar vita alle attività tradizionali. A Montopoli,a conferma dei contatti sempre più stretti tra capoluogo e Sabina, e  in concomitanza con  questa manifestazione, sarà installata una “panchina rosa” a cura dell’Amministrazione comunale e della LILT.

Il vice presidente, Flavio Fosso nel suo ruolo di amministratore e cassiere ha illustrato le voci di spesa e di entrata sottolineando come tra queste mancano note tradizionali, cui si sono sostituite le entrate del 5 per mille.

Il presidente riprendendo la sua relazione ha ricordato che a causa covid  le attività ambulatoriali, sia centrali che itineranti si sono necessariamente ridotte ma non per questo si è interrotta l’attività dell’Associazione.

Nei mesi di aprile e maggio, al Liceo Scientifico e all’Istituto Alberghiero sono state tenute lezioni per illustrare: i danni da abuso di alcool e da fumo di sigaretta oltre l’importanza degli screening e della vaccinazione anti HPV, nonché come si difende la salute a tavola. Tutto questo rientra nel progetto “Guadagnare salute con la LILT” che costituisce l’attuazione del protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione.

Nello stesso periodo si è svolto tra gli studenti del Liceo Artistico il Concorso “Spegni di tabacco accendi la vita” in seguito al quale è stato premiato un manifesto successivamente affisso in tutta la città il 31 maggio giornata mondiale senza tabacco.

Relazione e Preventivo sono stati approvati all’unanimità.

“Nel prossimo anno – ha aggiunto Zepponi – contiamo di ripetere il Concorso e di inserire l’Andrologia preventiva nel progetto ministeriale”.

Soyyoloineato che la Sezione è ora aperta al pubblico tutti i giorni dal lunedì al venerdì con la presenza del volontario Giacomo Marchioni e che è tuttora operativo l’accordo con lo studio Medicinque ll presidente ha concluso ricordando che nel 2022 si celebreranno il Centenario della LILT nazionale e il trentennale dell’Associazione reatina.

Nella foto in primo piano la sedia vuota di Valentina Liguori.

 

F.F LILT

Valentina Liguori è tornata nella casa del Signore

Comunicato n. 20

La LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i tumori) Associazione di Rieti piange la scomparsa in età troppo giovane di Valentina Liguori, componente del Consiglio Direttivo e Presidente emerita della Consulta femminile.

Valentina è stata parte della L ILT praticamente da sempre, da quando cioè suo padre, il dr. Ivan, già primario ortopedico al De Lellis ed al cui nome è intitolata la Sede di via dei Salici era diventato presidente del sodalizio, dopo il fondatore dr. Fiorino Cunese.  Della LILm si è occupata con passione dando vita ad iniziative che propagandassero il tema della Prevenzione e nello stesso tempo portassero beneficio all’Associazione

Vanno ricordati, in mezzo a tante altre cose, alcuni spettacoli teatrali, un convegno al Terminillo, un torneo di burraco, rimanendo sempre in contatto con la LILT anche quando severi impegni di lavoro la spingevano altrove.

Laureatasi in Giurisprudenza ha poi imboccata la strada dell’insegnamento tanto da  diventare di ruolo nella Scuola Media Superiore proprio negli ultimi tempi.

Durante la sua malattia, affrontata con coraggio e forza d’animo ha avuto a suo fianco la mamma Anna Maria, che non l’ha lasciata un momento - sempre affiancate dalle famiglie Liguori e Perciaccante - e che ora ha perduto in breve tempo le due persone più care.

“Per la LILT di Rieti – dice il presidente dr. Enrico Zepponi – si è aperto un vuoto incolmabile. Per questo, nel prossimo Consiglio proporrò ai componenti di non procedere alla sostituzione nella carica, e di lasciare una seggiola vuota fino al termine del mandato dell’attuale Direttivo”.

 

LILT F.F.

Dal primo luglio la sede della LILT è di nuovo operativa

Comunicato n. 19

Dal primo luglio la sede della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i tumori) Associazione di Rieti in via dei Salici 65 è tornata operativa. Lo comunica il presidente Enrico Zepponi.

L’orario di apertura al pubblico è dalle ore 10 alle 12,30, tutti i giorni dal lunedì al venerdì. Soci e simpatizzanti potranno così comodamente prenotare le visite ambulatoriali, rinnovare la tessera di iscrizione, chiedere qualsiasi informazione in merito all’attività e al funzionamento della LILT reatina.

L’Associazione, da alcuni anni Organizzazione di Volontariato usufruisce dal primo luglio dell’attività dell’operatore volontario di Servizio Civile Giacomo Marchioni e ciò consente l’apertura al pubblico della sede per cinque giorni la settimana e non più tre soltanto.

“In questo modo – dice il Presidente Zepponi – offriamo ai nostri amici soci e a tutti coloro che vogliono avvicinarci un servizio quasi raddoppiato. Si potrà continuare a contattarci con il numero telefonico 0746 268112 o tramite la mail legatumoririeti@gmail.com , ma potremo avere contatti diretti in presenza, sempre rispettando le modalità di protezione anticovid. Voglio sottolineare che l’attività ambulatoriale non si mai del tutto interrotta, anche grazie alla collaborazione con lo studio Medicinque, con l’UGL Pensionati  e all’attivismo della Delegazione Sabina”.

“Con l’occasione ricordo a tutti il nostro codice fiscale 90006160577 utile per la destinazione del 5 per mille alla LILT Rieti”

Lilt di Rieti premia i soci più dediti all’associazione

Comunicato n. 18

Entro la prima decade di luglio riapre al pubblico la sede della LILT (Lega Italiana per la lotta contro i tumori) Associazione di Rieti in via dei Salici 65 con locale completamente sanificati. La segreteria, resterà a disposizione di iscritti e simpatizzanti tutte le mattine dal lunedì al venerdì.

Sarà quindi più facile per tutti rinnovare il tesseramento o prenotare le visite di medicina preventiva che attualmente si svolgono in collaborazione con lo studio Medicinque che ha messo a disposizione in modo gratuito le sue strutture.

La notizia della riapertura è stata data personalmente dal presidente LILT Rieti dr. Enrico Zepponi il quale si augura il riassetto dell’attività ambulatoriale prima possibile.

Intanto nel corso dell’ultimo Consiglio direttivo Sono stati consegnati Attestati di riconoscimento a soci che da più tempo hanno dedicato il loro tempo alla LILT.

Sono stati premiati Luciano Fabrizi, uno dei fondatori dell’allora Sezione nel 1992 e attualmente Delegato per la Sabina, e Marcella Della Penna, iscritta dal 1994 e componente del Consiglio direttivo fino al 2020, ma tuttora attiva nei lavori dell’Associazione.

Il vice presidente Flavio Fosso nel consegnare gli attestati ha sottolineato il grande impegno e l’umanità con cui Marcella Della Penna e Luciano Fabrizi durante tutti questi anni non hanno fatto mancare la loro presenza, anzi hanno dato un grande impulso alla LILT Rieti.

Sempre durante lo stesso Consiglio direttivo è stata data comunicazione che L’Attivo Regionale della LILT nel prossimo mese di ottobre si terrà nella nostra Città, ed è stato ringraziato il responsabile dell’Igea Matteo Munzi per la sponsorizzazione del Concorso grafico Spegni la sigaretta, accendi la vita.

Intanto ha preso corpo la collaborazione con l’Associazione  “Cicolano insieme per ricominciare” per allargare ancora di più la diffusione della medicina preventiva contro i tumori,  com’è  compito  istituzionale della LILT.

 

F.F. LILT

 

Consegnati i premi agli alunni dell’IIS Elena Principessa di Napoli ai vincitori del  Concorso “Spegni la sigaretta accendi la Vita”

Comunicato n. 17

 

Nella sede della LILT (Lega Italiana per la lotta contro i tumori), presente anche il direttore dell’Igea Matteo Muzzi sono stati consegnati i premi agli alunni dell’IIS Elena Principessa di Napoli ai vincitori del  Concorso “Spegni la sigaretta accendi la Vita” organizzato per celebrare l’odierna “Giornata mondiale Senza Tabacco” La riunione si è svolta nel rispetto delle norma anticovid

Due le categorie: la prima con gli elaborati “Concorso di idee” per gli studenti della 1.A Laboratorio artistico; la seconda con gli elaborati del Triennio Sezione grafica.

Vincitrice assoluta  è risultata Vittoria Fornari, che si è aggiudicato un premio consistente in materiale scolastico del valore di  euro 250 che le è stato consegnato dal presidente della LILT Rieti dr. Enrico Zepponi e dalla coordinatrice EPN prof.ssa Benedetta Graziosi.

Seconda classificata Martina Sacconi cui è andato un premio e la  Menzione speciale per l’uso della Tecnica scelta, consegnati dal vice presidente LILT Flavio Fosso e dalle componenti la Commissione giudicatrice avv. Barbara Pelagotti e prof.ssa Marcella Della Penna.

Per la Categoria “Concorso di Idee” primo è risultato Paolo Ametta, seguito nell’ordine da Valeria Almanza e Giorgia Simeone. Ad essi quali sono andati gli attestati di menzione speciale consegnati dalla prof.ssa Sabrina Bartolomei.

In apertura il presidente Zepponi ha sottolineato la perfetta riuscita dell’iniziativa che è servita a propagandare la Prevenzione in ambito giovanile - come previsto dall’accordo nazionale LILT-MIUR-  ringraziando la dirigente scolastica Paola Giagnoli,  la vice Maria Elisa Gianfelice, le insegnanti Graziosi e Bartolomei, i ragazzi che si sono attivati realizzando tutti dei lavori interessanti.

Analoghi concetti sono stati espressi dalla prof.ssa Benedetta Graziosi che ha portato i saluti della dirigente scolastica prof. Giagnoli lieta dell’apprezzamento fatto per l’impegno delle insegnanti e di studenti e studentesse che hanno partecipato al Concorso.

Infine Il vice presidente Flavio Fosso ha espresso l’auspicio che simili positive esperienza si possano ripetere anche in futuro.

Nella foto seduti Giorgia Simeone, Martina Sacconi. Vittoria Fornari, Paolo Ametta

Concorso “Spegni la sigaretta spegni la Vita” – Vincitori del concorso

Comunicato n. 16

Nel corso di una conferenza a distanza, sono stati resi nomi dei vincitori del Concorso “Spegni la sigaretta spegni la Vita” organizzato dalla LILT(Lega Italiana per la lotta contro i tumori)  e dall’Istituto di Istruzione Superiore Elena Principessa di Napoli, indirizzo Liceo Artistico.

Trentuno studenti e studentesse hanno partecipato alla prova grafica per la realizzazione di manifesto della LILT in occasione della giornata mondiale senza tabacco (31 maggio di ogni anno)

Due le categorie: la prima con gli elaborati della categoria “Concorso di idee” per gli studenti della 1.A Laboratorio artistico; la seconda con gli elaborati del Triennio Sezione grafica.

Vincitrice assoluta del Concorso è risultata Vittoria Fornari, che si è aggiudicato un premio consistente in materiale scolastico del valore di  euro 250. Seconda classificata Martina Sacconi cui va una menzione speciale per l’uso della Tecnica scelta.

Per la Categoria Concorso di Idee primo è risultato Paolo Ametta, seguito nell’ordine da Valeria Almanza e Giorgia Simeone. Ad essi quali vanno gli attestati di menzione speciale.

La Commissione giudicatrice del Concorso era composta da tre rappresentanti della LILT, Flavio Fosso (presidente la Commissione), avv. Barbara Pelagotti. prof.ssa Marcella della Penna; e tre dell’ENP prof.sse Benedetta Graziosi (referente) Sabrina Bartolomei, Francesca Fornara (segretaria verbalizzante).

I saluti della Scuola sono stati portati, a nome della dirigente scolastica Paolo Giagnoli, dalla vice Maria Elisa Gianfelice.

Il presidente della LILT dr. Enrico Zepponi ha portato l’impegno per ulteriori incontri quando all’attività dell’Associazione rientrerà in pieno nelle sue attività di Prevenzione.

A tutti è stato consegnato un attestato di partecipazione

Il manifesto é già affisso nelle vie cittadine.

 

 

 

“Giornata mondiale senza tabacco” – Valutazione elaborati

Comunicato n. 14

Si svolgerà il 31 maggio prossimo, “Giornata mondiale senza tabacco” la premiazione del vincitore del concorso indetto dalla LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i tumori) Associazione di Rieti e dal Liceo Artistico A. Calcagnadoro EPN intitolato “Spegni la sigaretta, accendi la vita”.

In un’aula dello stesso istituto, nel pieno rispetto delle norme anti covid si è riunita la commissione incaricata di scegliere l’elaborato grafico che meglio interpretasse lo spirito del tema proposto.

La commissione era composta da tre rappresentanti della LILT, il vice presidente  Flavio Fosso, Marcella Della Penna, Barbara Pelagotti e da tre rappresentanti del Liceo, le professoresse Benedetta Graziosi, coordinatrice, Sabrina Bartolomei e Francesca Fornara.

Presidente Flavio Fosso e segretaria verbalizzante Francesca Fornara. La Commissione ha esaminato circa quaranta elaborati, di cui alcuni di studenti di prima classe (valutati a parte) e studenti delle classi 3° e 4° B e 5°A. La scelta dell’opera vincitrice è stata unanime.

“Terminato il nostro non facile lavoro di scelta, vista l’alta qualità dei lavori presentati – ha commentato Flavio Fosso – debbo ringraziare la dirigente prof. Paola Giagnoli che ha subito aderito all’iniziativa della LILT, tutte le componenti la Commissione, ragazze e ragazzi che si sono impegnati in questo impegnativo lavoro sotto la guida della prof. Bartolomei. Un grazie particolare alla coordinatrice prof.ssa Graziosi per il lavoro organizzativo. Questo evento fa seguito agli incontri che la LILT, nel quadro dell’accordo tra LILT nazionale e MIUR, ha avuto in diversi istituti cittadini, per propagandare e diffondere il concetto della prevenzione tra i giovani convinti come essi possano essere preziosi veicoli all’interno delle famiglie e tra i loro coetanei”

E’ sempre stimolante – ha detto la coordinatrice prof.ssa Graziosi – la condivisione di creatività e tecniche di promozione del benessere. In questo senso considero ottima l’iniziativa del Concorso con la cooperazione tra l’esperienza e la professionalità della LILT e le fresche tecniche comunicative dei nostri studenti, tutti molti motivati anche in questo periodo particolare”.

“Quella del Concorso della LILT – ha aggiunto la prof.ssa Bartolomei – mi è sembrata un’ottima idea ed ho invitato i miei alunni, una prima di laboratorio artistico ed un triennio di indirizzo Grafica e riflettere sui danni del fumo non solo sul nostro corpo, ma anche nell’ambiente. Tutti, molto motivati, si sono impegnati a fondo  ed i risultati si sono visti tanto che hanno reso difficile il lavoro di scelta della commissione, considero l’esperienza molto positiva da ogni punto di vista, ringrazio tutti della LILT e le mie colleghe, sempre instancabili e collaborative.

Analoghi concetti sulla disponibilità di insegnanti ed allievi, in una parola dell’intero Liceo e sulla validità dell’azione di  propaganda della Prevenzione del male portata avanti dalla LILT sono  state espresse  dalle altre componenti della Commissione Barbara Pelagotti, presidente della Consulta femminile provinciale della LILT,  Marcella Della Penna, una delle prime iscritte alla LILT di Rieti, e la prof. Francesca Fontana. (foto Delia Damiani).

F.F. LILT

Accordo Lilt Rieti e “Studio Diagnostico FISIORAD”

Accordo Lilt Rieti e “Studio Diagnostico FISIORAD”
Lilt informa: Cari soci ho il piacere di portare a Vostra conoscenza che abbiamo
raggiunto un accordo con lo “Studio Diagnostico FISIORAD” sito in Rieti,
centro commerciale PERSEO torre C. Detto accordo riserva a tutti i soci della
LILT uno sconto del 20% sulle tariffe delle prestazioni di diagnostica per immagini
(ecografie, radiografie, risonanze, ecodoppler, MOC) Per prenotazioni ed info
tel. 0746 1970705.
Cordialità.
Il Presidente Enrico Zepponi

Ambulatorio itinerante per visite ginecologiche

Comunicato n. 13

Riprende l’attività della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i tumori) Associazione di Rieti sul territorio provinciale.

In occasione della Festa della Mamma ad Ascrea è stata organizzata una seduta dell’Ambulatorio

itinerante per visite ginecologiche che ha visto una notevole partecipazione di donne.

Nell’ambulatorio messo a disposizione dall’Amministrazione comunale, ha operato la dr.ssa Beatrice Amici, medico volontario della LILT che si è impegnata per l’intera mattinata svolgendo con la solita grande professionalità il suo lavoro.

Presente il presidente Enrico Zepponi, hanno organizzato la manifestazione i dirigenti Gianni Brunelli e Franco Scipioni, con la collaborazione di Chiara Simonetti della Consulta femminile e Segretario provinciale della UGL pensionati. Importante la partecipazione del presidente Pro-loco Ascrea Riccardo Nini e la presenza dell’infermiera Liliana Carolis.

“Debbo in primo luogo ringraziare la dr.ssa Beatrice Amici e il sindaco di Ascrea Dante D’Angeli – ha commentato il presidente LILT dr. Enrico Zepponi – che ha messo a nostra disposizione l’ambulatorio comunale. La partecipazione di tante persone ha evidenziato le difficoltà di quella parte del territorio provinciale e confermato la bontà della nostra scelta di portare in una bellissima località come Ascrea il nostro Ambulatorio itinerante. Come presto riprenderemo a fare nelle altre località della Sabina dove la LILT opera da anni”.

“Intanto dopo le convenzioni stilate con Medicinque e Fisiorad, la nostra attività è ripartito decisamente anche se sappiamo che ci vorrà del tempo, contestualmente con il regredire del covid , per tornare al massimo”.

“Insieme a Franco Scipioni – ha detto Gianni Brunelli - ci siamo impegnati in modo particolare  perché la dr.ssa Amici e le donna da sottoporre a visita si trovassero a proprio agio. Non mancheremo di tornare viste le necessità del territorio come ha sottolineato il Presidente”.

 

 

Associazione Lilt di Rieti e Associazione Nazionale Città dell’olio – pro Mensa Caritas di Rieti

Comunicato n. 12

Nella sede di via dei Salici 65 la LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i tumori) Associazione di Rieti e la  e  l’Associazione Nazionale Città dell’olio ( che si occupa della tutela e la valorizzazione del patrimonio olivicolo e della cultura dell’olio  extra vergine d’oliva), hanno consegnato alla Mensa di Santa Chiara della Caritas diocesana, circa trenta litri di olio extravergine d’oliva della Sabina messi a disposizione dal frantoio “Il Viarino di Francone”,  dall’azienda agricola Laura Petrocchi ambedue di Mompeo e dall’azienda Enrico Urbani di Selci.

All’incontro hanno partecipato una delegazione della LILT Rieti composta da: il presidente Enrico Zepponi , il vice presidente Flavio Fosso, i dirigenti Gianni Brunelli e Franco Scipioni, il socio volontario Franco Vecchi; la delegazione dell’Associazione delle città dell’Olio con il coordinatore regionale Alfredo D’Antimi, vice sindaco di Selci, e la vice coordinatrice Maria Angela Falà vice sindaco di Mompeo.  Per la Mensa Santa Chiara era presente la responsabile Stefania Marinetti.

Il presidente Zepponi, nel dare il benvenuto ai presenti si è detto commosso per la loro partecipazione.

“Questa collaborazione di tre associazioni come le nostre – ha aggiunto – che tanto si impegnano a favore della collettività colpisce il mio animo. Noi ci occupiamo principalmente di prevenzione del tumore ma non ci sfugge, in un momento così grave ingigantito dalla pandemia, del grande lavoro della Mensa Santa Chiara e della signora Stefania che ne è responsabile. Non posso non ringraziare i coordinatori dell’associazione delle Città dell’olio EVO i quali anche come pubblici amministratori conoscono bene le difficoltà in cui si dibatte la nostra gente. Spero che queste esperienze ci facciano uscire dalle difficoltà migliorati e meno egoisti. Auguro buon lavoro a tutti”

A sua volta Stefania Marinetti ha ringraziato la LILT e le Città dell’olio EVO per il loro dono.

“La pandemia – ha detto – ha moltiplicato le nostre necessità per far fronte alle richieste. Per questo, oltre voi, debbo ringraziare di tutto cuore i volontari e i collaboratori senza il cui lavoro tutto si fermerebbe. Infatti le persone che si rivolgono alla nostra mensa sono aumentate in modo esponenziale, ogni giorno tutto diventa più difficile, quindi ogni apporto è ben gradito”.

“Alle tante persone che ospitiamo giornalmente nella nostra sede dobbiamo anche raggiungere coloro, e sono almeno diciotto famiglie e altre persone che per dignità ci chiedono di non dover venire alla mensa. Noi li dobbiamo raggiungere e questo avviene non soltanto a Rieti, ma anche in altri centri della provincia, come Passo Corese e Mompeo.  Abbiamo anche delle difficoltà legate alla necessità che si dovrà lavorare alla struttura che occupiamo, lesionata dal terremoto. Ma molti ci vogliono bene e sono certa che anche con il vostro aiuto supereremo tutte le difficoltà”.

Il coordinatore della Città dell’olio EVO a sua volta ha ringraziato il dr. Zepponi e la LILT per questo primo contatto dell’Associazione sabina con il capoluogo della provincia.

“E’ nostra intenzione – ha affermato – farci conoscere in tutta la Regione proprio con la collaborazione della LILT che già opera sul territorio provinciale con la sua organizzazione medica. L’olio extra vergine d’oliva è un prodotto essenziale per una dieta sana. Noi tutti, intanto, in un momento come questo ci dobbiamo occuparci della povertà che è moltiplicata nei nostri paesi per la perdita di molti posti di lavoro. Grazie alla vostra attenzione che ci fa sperare in un futuro migliore”

“ I donatori di oggi, che ringrazio –  dice la vice sindaco Falà – sono di Mompeo, ma la solidarietà in Sabina è sentita da tutti. Chi ha bisogno ha anche tanta dignità e noi dobbiamo aiutare chi non vuol farsi conoscere”.

“Momenti come quello odierno – ha concluso Flavio Fosso – sono altamente significativi. Noi pensiamo giusto portarli a conoscenza dell’opinione pubblica che non potrà non condividere e apprezzare il gran lavoro fatto da tutte le associazioni di volontariato di Rieti e della Sabina.