La LILT di RIETI partecipa al Progetto nazionale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, “Guadagnare Salute con la LILT” - link al sito Guadagnare Salute con la LILT

Di recente sono state consegnate le targhe, firmate dal presidente nazionale della LILT, ai seguenti Istituti scolastici di Rieti facenti parte della Rete Nazionale delle scuole che promuovono salute:
• Istituto Comprensivo "Angelo Maria Ricci"
• IPSSEOA "R.A.COSTAGGINI"
• Istituto I.I.S. Luigi di Savoia"
.

Progetto “Guadagnare salute con la LILT” con Ministero dell’Università e della Ricerca

Comunicato n. 10

Si è concluso con successo il ciclo delle conferenze della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i tumori”) di Rieti, organizzate a distanza, nel quadro del Progetto “Guadagnare salute con la LILT” per l’attuazione del protocollo d’intesa tra la stessa Associazione Nazionale e il Ministero dell’Istruzione.

Pertanto il 20 e 21 aprile si sono collegati con gli studenti del Liceo Scientifico, il dr. Enrico Zepponi, presidente della LILT, il quale ha svolto il tema “I danni da fumo e da abuso di alcool”; ed il dr. Mario Santarelli socio LILT e Responsabile degli Screening dell’ASL di Rieti che ha parlato di “prevenzione dei tumori della sfera genitale: vaccinazione contro HPV ed importanza degli screening”.

Il 23 aprile collegamento con l’Istituto Alberghiero. Il presidente Zepponi e gli insegnanti Giovanna Ridolfo, e Isabella Piperno e Daniele Cardellini hanno affrontato l’argomento della “Salute a tavola: le scelte alimentari e la prevenzione oncologica”, mentre tre giorni dopo lo stesso dr. Zepponi ha svolto un’ampia relazione sulla “Lotta all’alcolismo e al tabagismo”.

Il ciclo di conferenze si è concluso ieri con l’intervento del dr. Santarelli che ha affrontato anche all’Alberghiero l’argomento della prevenzione dei tumori della sfera genitale.

“Il progetto “Guadagnare Salute con la LILT” istituito con il MIUR – ha commentato al termine delle conferenze il presidente Zepponi - si pone l’obbiettivo di potenziare la conoscenza degli studenti in ordine alla relazione tra salute, ambiente ed esposizione a rischi ambientali, per contribuire alla riduzione dei fattori che possono incidere in modo pericoloso sugli stili di vita dei giovanissimi, dei giovani e delle loro famiglie”.

“Pertanto- ha concluso – la LILT, e nel nostro caso l’Associazione di Rieti, mette a disposizione del mondo della scuola, le sue professionalità e competenze. I recenti contatti con le scuole, che non sono i primi, ci riempiono di soddisfazione perché abbiamo avuto il riscontro di una grande ed attenta partecipazione in virtù della quale abbiamo potuto illustrati i gravi danni di comportamenti poco consoni”.

“Sono certo che studenti e studentesse dei due istituti – afferma il dr. Santarelli – abbiano compreso l’importanza della prevenzione anche in età molto giovanile trasferendo l’informazione ai componenti le famiglie al fine di aderire con serenità alle campagne di screening che la nostra ASL sta portando avanti da tempo in collaborazione con le Associazioni di Volontariato”

Gli studenti del Liceo Scientifico facendo tesoro di questa esperienza ed hanno pubblicato sul sito della Scuola una relazione nella quale vengono riassunti i temi affrontati con particolare riferimento al “Progetto Salute” della LILT sostenuto nell’ambito scolastico dalla prof.ssa AntoniettaTiberi Vipraio  coadiuvata dalle prof.sse Paola Ceccarelli e Chiara Del Soldato.

In conclusione della relazione gli studenti sottolineano che “il dr. Zepponi ha invitato la Scuola ad integrare queste lezioni con la “peer education”, cioè la centralità degli studenti come promotori presso i propri coetanei di uno stile di vita adeguato e sano. “Un compagno si ascolta di più e più volentieri di un docente o di uno specialista che fa lezione”.

 

(F.F. LILT)

Giornata mondiale per combattere l’uso del tabacco – Iniziative Lilt di Rieti

Comunicato n. 9

Il consumo di tabacco è responsabile di molti tumori e di altre malattie quali: bronchite cronica, malattie cardiovascolari, asma, ridotta fertilità e una riduzione dello sviluppo fetale nel caso in cui la donna in gravidanza sia una fumatrice; tanto che l’OMS dal 1988 ha indetto per il 31 maggio di ogni anno una Giornata mondiale per combatterne l’uso.

In questo ambito la LILT (Lega italiana per la Lotta contro i tumori) Associazione di Rieti, allo scopo di dare forza all’ iniziativa, ha indetto in stretta collaborazione con il Liceo Artistico A. Calcagnadoro I.I.S. Elena Principessa di Napoli, un concorso dal titolo “Spegni il tabacco accendi la vita”.

“L’Organizzazione Mondiale della Sanità – spiega il presidente della LILT Rieti dr. Enrico Zepponi -  ben comprendendo l’importanza della prevenzione nella lotta contro il cancro, ha immaginato la Giornata senza Tabacco per invitare le persone a spegnere sigari e sigarette per almeno 24 ore. E’ giusto, perché il fumo risulta uno dei primi fattori di rischio per lo sviluppo di vari tipi di neoplasie non solo a carico del polmone, ma anche del cavo orale, della gola, dell’esofago, di tanti altri organi e di alcune leucemie”.

“Per dare maggior forza a questa lotta contro il male – aggiunge – abbiamo pensato di coinvolgere ragazzi e ragazze del Liceo Artistico in una sorta di contest in cui potranno mettere a frutto la loro creatività realizzando un manifesto che la LILT Rieti farà affiggere in tutta la provincia, anche per convincere i giovani a non cedere alle pressioni sociali di gruppo e di distinguersi da chi segue certe “mode” pericolose”.

“Abbiamo accolto, senza esitazioni e con entusiasmo – dichiara a sua volta la Dirigente scolastica prof.ssa Paola Giagnoli -  la proposta della LILT di far partecipare i ragazzi del Liceo Artistico a questo Concorso di idee e rappresentazioni grafiche su un tema così importante come la lotta al fumo. Sono certa che questa collaborazione potrà generare ulteriori occasioni di formazione sulla prevenzione e sul miglioramento degli stili di vita e auspico che perduri nel tempo e si arricchisca durante i prossimi anni scolastici”.

Per la scelta dell’opera vincitrice è stata composta una commissione con tre rappresentanti della LILT e tre del Liceo. Questi i componenti: Flavio Fosso, vice presidente LILT, Barbara Pelagotti, presidente Consulta femminile LILT, Marcella Della Penna, Dirigente emerita LILT, prof.ssa Benedetta Graziosi (Coordinatrice) prof.ssa Sabrina Bartolomei, prof.ssa Francesca Fornara.

“La Commissione – dice Flavio Fosso – dovrà riunirsi rispettando le norme anticovid, ma non per questo lesinerà il suo impegno ben sapendo che la scelta del vincitore del Concorso “Spegni il tabacco accendi la vita” non sarà facile considerando la bravura dei non pochi partecipanti”.

Alla presentazione del Concorso erano presenti la vice preside prof.ssa Maria Elisa Gianfelice e la prof.ssa Romina Giovanrosa.

(F.F. LILT)

LILT RIETI, UGL e Laboratorio IGEA insieme per Campagna Gratuita Test PSA e eventuale visita specialistica

Comunicato n. 8

LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i tumori) promuove una serie di iniziative.

Oggi, in occasione della Festa del Papà, in collaborazione con UGL (Unione Generale del Lavoro) ed il Laboratorio IGEA Syn lab., prende il via a nuova Campagna Gratuita del Test del PSA e dell’eventuale visita specialistica.

Gli uomini interessati possono prenotarsi telefonando al numero 0746 200946 oppure al 347 0453530. Per la segreteria UGL Chiara Simonetti, segretario provinciale UGL Pensionati, inoltrerà l’elenco delle persone prenotate al Laboratorio IGEA Syn lab, che provvederà a distribuirli (cinque per volta) in più giornate allo scopo di evitare assembramenti, secondo le normative anti-covid.

Nell’ambito della Prevenzione delle malattie oncologiche polmonari e al fine di interessare i giovani alla prossima “Giornata mondiale senza Tabacco” la LILT Rieti, con il presidente dr. Enrico Zepponi ha proposto alla prof.ssa Paola Giagnoli Dirigente scolastico dell’IIS Elena principessa di Napoli Liceo Artistico Antonino Calcagnadoro l’organizzazione di un concorso di idee tra gli studenti dello stesso istituto.

Scopo del Concorso la realizzazione di un elaborato grafico sul tema “Spegni il tabacco accendi la vita” che possa diventare l’immagine della LILT Rieti anche in occasione delle sue manifestazioni di propaganda e di pubblicità.

La prof.ssa Giagnoli ha dato la disponibilità del Liceo, incaricando la prof. Benedetta Graziosi di coordinare insegnanti e allievi interessati, al fine di giungere alla realizzazione delle opere per il 31 maggio, “Giornata Mondiale Senza Tabacco”.

Il Concorso sarà ufficialmente presentato quanto prima, compatibilmente con le esigenze di previdenza sanitaria.

Ieri la Consulta Femminile Regionale ha organizzato on line su facebook un evento dal tema “ Lo Screening in tempo di covid – Le conseguenze sulla diagnosi precoce”. La LILT Rieti è stata rappresentata dalla presidente della Consulta femminile provinciale avv. Barbara Pelagotti e dal dr. Mario Santarelli. Molti soci si sono collegati.

“Nei limiti del difficile periodo che stiamo attraversando – aggiunge il presidente dr. Zepponi – viviamo con impegno questa settimana confortati dai dati secondo i quali oggi infatti, grazie alla prevenzione, la percentuale di tumori guaribili ha superato il 65% tanto che facendo mie le parole del presidente nazionale Schittulli possiamo affermare che trattasi di una patologia da considerare sempre più cronica con mortalità sempre più ridotta. Tant’è che, a fronte di un costante annuale aumento dell’incidenza dei casi di cancro (oltre 1.000 al giorno nel nostro Paese), si registra una seppur più lenta ma continua e progressiva diminuzione della mortalità.

E noi che siamo una delle 106 Associazioni della LILT cerchiamo di fare la nostra parte”.

 

(F.F.) LILT

 

Ripresa delle visite ginecologiche

Comunicato n. 7

A causa del lockdown, dopo una prima sessione, sono state interrotte le visite ginecologiche ed i pap test del ciclo organizzato e presentato In occasione della Festa della Donna dalla LILT (Lega Italiana per la Lotta contro o tumori) e dalla sede provinciale del’UGL (Unione Generale del Lavoro).

Le visite riprenderanno dopo il  6 aprile.

Per dare vita all’importante iniziativa, ora interrotta, è stato stilato un accordo con il poliambulatorio Medicinque, viale Morroni 28, mentre la dottoressa Beatrice Amiici, ginecologa, si è messa a disposizione in modo volontario.

“Ben comprendendo lo spirito che muove la LILT, seriamente impegnata nella prevenzione del tumore – ha commentato il dott. Omar Fusacchia, uno dei responsabili del poliambulatorio Medicinque – abbiamo ben volentieri aderito alla richiesta mettendo a disposizione i nostri locali e la nostra organizzazione”.

Già da alcuni giorni la dott.ssa Amici aveva iniziato la serie delle visite, mentre il volontario della LILT Gianni Brunelli ha provveduto alla raccolta dei pap test da inoltrare alla ASL. La segreteria del centro è curata da Sara Cesarini.

Anche prima della ripresa delle visite le donne interessate debbono rivolgersi sia per la prenotazione o eventuali informazioni ai numeri della UGL 0746 200946 e 347 0453530.

La segretaria della UGL Pensionati, Chiara Simonetti ha voluto sottolineare l’immediato successo dell’iniziativa pur rammaricandosi dell’interruzione.

“ Ho provveduto ad informare le persone già prenotate – ha detto – perché il successo è stato immediato e non sono sorpresa – ha detto – perché anche lo scorso anno abbiamo avuto modo di collaborare con la LILT il cui presidente voglio ringraziare pubblicamente per l’impegno che profonde in tutte le sue iniziativa”.

Lockdown a parte, la collaborazione iniziata con la Medicinque consente alla LILT di riprendere la sua attività di medicina preventiva. Nello stesso sito di Viale Morroni riprende l’attività l’ambulatorio urologico per il quale è necessario che gli iscritti LILT si prenotino contattando Gianni Brunelli al numero 389 575 9858.

Nella foto da sinistra Enrico Zepponi, Beatrice Amici, Chiara Simonetti, Sara Cesarini, Gianni Brunelli.

(F.F. Lilt)

Settimana nazionale prevenzione oncologica 13-21 marzo, conferenza online di presentazione

Comunicato n. 6/21

Come ogni anno in coincidenza con l’arrivo della primavera la LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i tumori) indice una campagna di sensibilizzazione denominata SNPO (settimana nazionale prevenzione oncologica 13-21 marzo).

Per promuovere l’iniziativa ha organizzato una conferenza nazionale a distanza con una piattaforma alla quale si sono collegate tutte le associazioni provinciali. La LILT Associazione di Rieti è stata presente con il presidente Enrico Zepponi, il vicepresidente Flavio Fosso, il socio Filippo Orlandi.

“Questa campagna – ha spiegato Enrico Zepponi – è stata istituzionalizzata nel 2001, per diffondere nella comunità nazionale la cultura della prevenzione come metodo di vita, fondamentale per vincere il cancro. Nel corso della conferenza il presidente Francesco Schittulli ha parlato dei tre cardini della prevenzione: corretta alimentazione, lotta al tabagismo e attività motoria. La corretta alimentazione trova efficace riscontro nella dieta mediterranea di cui l’olio extra vergine d’oliva è elemento primario. Per inciso proprio in questi giorni abbiamo preso contatto Alfredo D’Antimi coordinatore regionale dell’Associazione Città dell’Olio”.

Il vicepresidente Flavio Fosso a sua volta ha sottolineato la grande preoccupazione espressa dal presidente Schittulli che constata come nella fase attuale tutta l’attenzione dell’informazione sia rivolta alla tragica pandemia in corso trascurando il divenire di altre malattie ugualmente e forse anche maggiormente mortali.

“Presto il presidente nazionale della LILT – ha ricordato Filippo Orlandi – incontrerà il ministro Speranza per sottoporgli il tema della medicina preventiva che in questo momento appare quasi impossibile praticare”

La conferenza è stata moderata dal giornalista RAI Gianluca Semprini ed ha visto la partecipazione, oltre che del presidente Schittulli, di Benedetta Rinaldi, presidente della Consulta femminile, Demetrio Albertini, testimonial SNPO, Dino Scanavino, presidente CIA, Michele Sonnessa presidente Associazione Città dell’Olio. È intervenuto anche Antonio De Caro, presidente ANCI

 

(F.F.) LILT

Festa della donna 8 marzo 2021

Auguri a tutte le donne del mondo

8 marzo Festa della Donna: In occasione di questa importante ricorrenza la LILT (Lega Italiana per la Lotta contro o tumori) e la sede provinciale del’UGL (Unione Generale del Lavoro segretario Pietro Santarelli) organizzano un ciclo di “visite ginecologiche e raccolta di pap test”.

Le donne interessate possono rivolgersi per prenotazioni o informazioni ai numeri della UGL 0746 200946 e 347 0453530.

Organizzato l’appuntamento con un ginecologo messo a disposizione dalla LILT la persona interessata sarà richiamata per la successiva visita.

Per promuovere l’iniziativa è stata affissa in più luoghi e distribuita una locandina che offre tutte le indicazioni necessarie, mentre vengono coinvolti tutti gli organi di informaziome.

“Questa Festa della Donna – spiega il presidente della LILT Rieti dr. Enrico Zepponi – è per noi una vera e propria prova di ripartenza dopo il blocco dell’attività ambulatoriale dovuto all’epidemia di Covid. In questa fase ci sembra opportuno sfruttare ogni possibile sinergia, di qui la collaborazione con la UGL”.

“A chi potevao rivolgerci meglio che alla LILT – dice Chiara Simonetti, Segretaria Provinciale UGL Pensionati -  visto che questa Associazione di volontariato vanta una lunghissima esperienza nel settore della medicina preventiva?”

Firmato protocollo d’intesa tra LILT Rieti e Città dell’Olio

La LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) e Città dell’Olio, Associazione Nazionale per la tutela e la valorizzazione del patrimonio olivicolo e della cultura dell’olio, hanno firmato un protocollo d’intesa che li vedrà impegnati, fianco a fianco, in iniziative e progetti volti a sensibilizzare e coinvolgere la cittadinanza sul tema della protezione della salute a partire dalla Dieta Mediterranea e dai suoi principi fondamentali, tra cui, in primis, il consumo di olio Evo italiano di qualità.

Allo scopo di promuovere questa importante iniziativa il presidente della LILT Associazione di Rieti dr. Enrico Zepponi – ha avuto una serie di contatti con Alfredo D’Antimi, vice Sindaco di Selci Coordinatore regionale dell’Associazione Città dell’Olio e membro della giunta nazionale della stessa Associazione.
“Abbiamo convenuto – dice il dr. Zepponi – della necessità di diffondere anche localmente gli scopi dell’iniziativa presa da LILT e Città dell’Olio. Scopo primario diffondere il concetto di una corretta alimentazione, di cui certamente l’olio extra vergine d’oliva è parte integrante.

Voglio sottolineare a questo proposito dell’impegno in questo senso della LILT Rieti che ha organizzato annualmente corsi di cucina, finalizzati all’acquisizione di corretti stili alimentari, attualmente sospesi causa Covid”.
“Siamo sempre più consapevoli – ha aggiunto il vice presidente D’Antini – che la nostra salute dipende da uno stile di vita sano ed una dieta equilibrata.

Cibo e salute sono strettamente correlati e l’olio Evo rappresenta un alleato prezioso nella prevenzione delle malattie, perché è nutrimento del corpo ma anche ingrediente curativo per le sue proprietà nutraceutiche e l’accordo sottoscritto con la LILT impegna entrambe le nostre organizzazioni a promuovere un uso consapevole dell’olio Evo “punteremo soprattutto alla formazione, in particolare rivolta alle nuove generazioni, perché crediamo che sia necessario promuovere la Dieta Mediterranea ed educare i cittadini ad una corretta e sana alimentazione. Cosa che faremo nel territorio provinciale in collaborazione con la LILT Rieti”, (F.F.) LILT Rieti/Città dell’Olio

Giornata Mondiale del Cancro (World Cancer Day, 4 febbraio)

Comunicato n.3

In occasione della la LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) lancia un grido d’allarme e chiede il massimo supporto per i pazienti oncologici anche durante la campagna vaccinale in atto.

A questo proposito il Presidente nazionale dr. Francesco Schittulli ha affermato: “Come LILT chiediamo che i pazienti oncologici vengano vaccinati prima possibile, disponibili ad una collaborazione con i Dipartimenti di Prevenzione delle Regioni, grazie alla nostra rete ambulatoriale diffusa su tutto il territorio nazionale, per la creazione di punti di vaccinazione dedicati ai malati oncologici”.

“L’Associazione LILT di Rieti -  dice a sua volta il suo presidente dr. Enrico Zepponi  - condivide in pieno  le tematiche portate avanti dalla LILT nazionale e dal suo presidente Schittulli. Questi ha lanciato ripetuti allarmi per la sensibile diminuzione di prevenzione primaria, secondaria, terziaria e dei trattamenti.

Per chi sta lottando contro il cancro, la pandemia Covid-19 ha purtroppo rallentato le diagnosi precoci e lo stesso trattamento, compromettendo severamente la prognosi e quindi la stessa qualità e quantità della vita con un significativo aumento dei costi sanitari”.

“Nei suoi interventi – prosegue il presidente della LILT Rieti – Schittulli ha sottolineato l’urgenza dell’utilizzazione dei vaccini anti-covid  per i pazienti affetti da patologia tumorale affermando che se non difendiamo i malati da questo virus la battaglia contro il cancro è drammaticamente persa sia per coloro che debbono eseguire gli screening, e quindi beneficiare della diagnosi precoce, sia per coloro che abbiano vissuto l’esperienza cancro e si trovano nella difficile fase del recupero”.

“Per questo – prosegue il dr. Zepponi – mi unisco alla richiesta del presidente della LILT Nazionale - Associazione che l’anno prossimo raggiungerà i cento anni di vita - di vaccinare prima possibile i pazienti oncologici, utilizzando anche il supporto della nostra Associazione Provinciale per la creazione di punti di vaccinazione ad essi riservati”

“In questa occasione – conclude il presidente Zepponi – desidero sottolineare con favore la decisione dell’ASL Rieti di aprire a Magliano Sabina un Ambulatorio oncologico. Una decisione che potenzia l’assistenza in questo settore, che è stata accolta con favore da tutti i nostri associati, in particolare quelli residenti in Sabina.