La LILT di RIETI partecipa al Progetto nazionale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, “Guadagnare Salute con la LILT” - link al sito Guadagnare Salute con la LILT

Di recente sono state consegnate le targhe, firmate dal presidente nazionale della LILT, ai seguenti Istituti scolastici di Rieti facenti parte della Rete Nazionale delle scuole che promuovono salute:
• Istituto Comprensivo "Angelo Maria Ricci"
• IPSSEOA "R.A.COSTAGGINI"
• Istituto I.I.S. Luigi di Savoia"
.

Delegazione Sabina della LILT

Comunicato n. 29

Domenica prossima 15 dicembre la Delegazione Sabina della LILT (Lega italiana per la litta contro i tumori) Associazione di Rieti ODV, organizza a Cantalupo una giornata particolare.

“Saremo presenti in piazza Garibaldi – spiega il fiduciario provinciale dott. Luciano Fabrizi – per festeggiare con la popolazione le festività natalizie. Con l’occasione faremo un tavolo di adesione agli screening di Prevenzione oncologica, distribuiremo materiale divulgativo e lanceremo la campagna di tesseramento annuale alla LILT per il 2025. Saranno presenti numerosi dirigenti dell’Associazione provinciale e autorità cittadine”.

La Delegazione sta vivendo una fase di grande attivismo. In occasione della fiera di San Prospero, a Montasola è stata vissuta un’altra giornata particolare con desk per le adesioni agli screening, campagna tesseramento 2025 e distribuzione di piantine Aloe a fronte di un contributo liberale.

Il sindaco di Montasola Vincenzi Lei ha portato il suo saluto congratulandosi con gli organizzatori guidati, anche in questo caso da Luciano Fabrizi. Ha coordinato la giornata Simone Bernocchi, consigliere con delega ai Servizi sociali del Comune di Montasola, Aurora Leti assessore ai Servizi sociali e alla Montagna dello stesso Comune, Mauro Ghezzi, socio LILT e donatore delle piantine di Aloe.

La Delegazione Sabina sta confermando così la sua importanza, affinché le azioni della LILT per la divulgazione del concetto di Prevenzione siano sempre più diffuse nella provincia di Rieti.

Prenotazioni PSA

Comunicato n. 28

Anche quest’anno un buon successo ha arriso all’evento organizzato dalla LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) Associazione provinciale ODV, nei locali del Centro commerciale Perseo dove i volontari LILT hanno raccolto – in un tempo relativamente breve dalla 10 alle 13 - circa tre diecine di prenotazioni per l’esame del PSA, primo passo per diagnosticare precocemente l’insorgere del tumore della prostata.

L’evento rientra nella manifestazione nella Campagna nazionale Nastro alla quale ha offerto la sua immagine il grande arbitro calcistico Collina.

A Rieti al desk del Perseo si sono alternate con il coordinatore Franco Scipioni, la presidente della Consulta Femminile Barbara Pelagotti, le dirigenti Anna Rita Masci e Antonietta Tiberi Viprario, le volontarie Oria D’Angeli e Donatella Mezzetti.

Coloro che hanno sottoscritto le adesioni, nei prossimi giorni saranno contatati per l’appuntamento con la Synlab (ex Igea) dove verranno effettuati gratuitamente i dosaggi.

Va ricordato che le adesioni sono possibili anche telefonando alla segreteria della LILT Rieti, sita in via dei Salici 65, telefonando al numero 0746 268112.

“Quest’anno – dice Anna Rita Masci – abbiamo notato un interesse maggiore rispetto agli anni passati. Evidentemente le campagne nazionali, ma anche locali, stanno aprendo un varco all’interesse maschile”.

“Questo è senz’altro un fatto positivo – aggiunge Franco Scipioni – e ci riempie di soddisfazione, Noi siamo tutti volontari e ci interessiamo, anche facendo dei sacrifici, alla salute di tutti, sempre seguendo lo slogan della LILT: prevenire è vivere”

 

Campagna nastro blu

Comunicato n. 27

Nel pieno della Campagna Nastro Blu, indirizzata agli uomini, nei locali del Centro Commerciale Perseo, oggi dalle ore 10 alle 13, sarà possibile prenotarsi per un esame del PSA gratuito al fine di prevenire il tumore della prostata. Successivamente coloro che si sono prenotati riceveranno telefonicamente le indicazioni necessarie per recarsi al laboratorio  Synlab (ex Igea) dove verranno effettuati i dosaggi.

Nel desk predisposto dalla LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) Associazione di Rieti ODV, gli interessati, oltre alla prenotazione riceveranno materiale illustrativo e tutte le spiegazioni possibili.

Per rendere più agevole la prenotazione sarà possibile effettuarla anche telefonicamente rivolgendosi al numero della Segreteria della LILT 0746 286112.

“Ad un certo momento della vita – spiega il dott. Franco Scipioni – coordinatore del desk – è una cosa che debbono fare tutti gli uomini. Per questo la LILT ha definito novembre il “mese Azzurro” per concentrare in questo periodo informazioni e suggerimenti.”

“Ricordiamo a tutti – prosegue - che la nostra Associazione è a disposizione tutto l’anno e che gli iscritti possono sempre usufruire del PSA gratuito”.

A sua volta il presidente della LILT Rieti dott. Enrico Zepponi si rivolge anche alle donne chiedendo il loro sostegno.

“Forse per il fatto che la prevenzione ha puntato principalmente sulle donne – dice – esse mostrano una maggiore sensibilità. Per questo ci auguriamo che vogliano e sappiano suggerire ai loro uomini di seguire quanto fanno le associazioni come la LILT allo scopo di sbarrare la porta al male”.

La manifestazione odierna ha il patrocinio del Comune di Rieti, Assessorato Politiche Sociali, Pari Opportunità e Salute Pubblica.

Campagna 2025 reclutamento Allieve della Scuola del Corpo delle infermiere Volontarie  della Croce Rossa Italiana.

Comunicato stampa.

Su tutto il territorio nazionale è in corso la campagna 2025 per il reclutamento Allieve della Scuola del Corpo delle infermiere Volontarie  della Croce Rossa Italiana.

Le selezioni rimarranno aperte fino al prossimo 30 novembre e le interessate potranno richiedere informazioni circa i requisiti previsti e le modalità di iscrizione presso l’Ispettorato Infermiere Volontarie di riferimento, consultando il sito all’indirizzo https://cri.itcosa-facciamo/volontariato/corpo-infermiere-volontarie-cri/## oppure telefonando di n. 328 061 9697 (sorella Bruna Petroni).

L’apertura della campagna di reclutamento delle Allieve è stato presentato a Rieti dal Comitato provinciale Croce Rossa Italiana e dall’Ispettorato infermiere volontarie ril 26 ottobre nella sala mostre del Comune di Rieti alla presenza delle maggiori autorità militari.

Maria Concetta Fargnoli dermatologa di livello internazionale

Comunicato n. 27

“A nome dell’Associazione di Rieti ODV, del Direttivo e di tutti i soci – ha detto il presidente Enrico Zepponi – esprimo le più vive congratulazioni alla professoressa Maria Concetta Fargnoli che dal 1 novembre ha assunto il ruolo di Direttore scientifico dell’IRCCS Istituto dermatologico San Gallicano di Roma, prima donna a capo del più importante organismo di ricerca dermatologica”.

“La professoressa – ha aggiunto – è stata più volte a Rieti, dove nella sede della nostra associazione ha effettuato visite dermatologiche di prevenzione dei tumori e soprattutto ha partecipato più volte alla Giornata dell’euromelanoma. Apprezzatissima all’Ospedale dell’Aquila, dove ha affrontato momenti difficilissimi a causa prima del terremoto poi del covid,  sono certo che porterà con successo anche all’IRCCS la sua professionalità e la sua passione per la medicina”.

Maria Concetta Fargnoli esperta di livello internazionale - vive a Cittaducale con il marito Sergio Scorretti - è medico dermatologo, professoressa ordinaria di dermatologia, direttrice della Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia presso l’Università degli Studi dell’Aquila, responsabile dell’Unità di Dermatologia all’Ospedale San Salvatore. È inoltre coordinatrice dello Skin Cancer Tumor Board della ASL 1 Abruzzo e di molti studi clinici sperimentali, autore di oltre 300 articoli scientifici e revisore per riviste internazionali di dermatologia, oncologia e genetica.

Fargnoli,  esperta di livello nazionale ed internazionale, lascia L’Aquila dopo aver creato una scuola per una branca delicata come la dermatologia oncologica.

L’Euromelanoma, è una campagna pan europea per la prevenzione dei tumori cutanei e per la quale la professoressa Fargnoli (al centro nella foto) è intervenuta a Rieti nella sede della LILT- è un’iniziativa condotta da una rete di dermatologi europei che lavorano generosamente e senza alcun compenso per la Giornata annuale di visite dermatologiche.

La dottoressa Fargnoli è quella al centro della foto

Forano la dr.ssa Margherita Giorgini svolgerà una seduta di visite ginecologiche

Comunicato n.26

L’Ottobre rosa si avvia alla conclusione con l’evento odierno a Forano dove la dr.ssa Margherita Giorgini svolgerà una seduta di visite ginecologiche nel poliambulatorio del dott. Arnaldo Cianfa.

Frattanto il ciclo delle raccolte di adesioni agli screening oncologici, sempre legate all’ottobre rosa, si è concluso nei locali del centro commerciale Perseo dove sono stati presenti rappresentanti dell’ASL, dell’ALCLI e della LILT.

Al desk dell’Alcli hanno operato le volontarie Irene De Santis e Simona Ggnan, mentre per la LILT si sono alternate dirigenti e volontarie Anna Rita Masci, Antonietta Tiberi Vipraio, Franco Scipioni, Donatella Mezzetti, Marcella Della Penna, Gabriella Cavoli.

Presenti anche il presidente Enrico Zepponi, il vice presidente Flavio Fosso, la Coordinatrice della Consulta Rosa Barbara Pelagotti.

“Naturalmente – ha spiegato Franco Scipioni – se si conclude questo ciclo di raccolta la nostra Associazione resta sempre a disposizione e può essere contattata in qualsiasi momento”.

L’ASL è stata presente all’esterno del centro commerciale, con un camper dove sono stati effettuati prelievi per la ricerca di anticorpi anti epatite C, misurata la pressione e determinata la glicemia. Notevole il numero delle persone interessate.

Contestualmente e stata diffusa informazione sul progetto Regione-ASL per l’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI).

Come ha spiegato Cinzia Formichetti, infermiera presso il punto ADI di via Del Terminillo, il servizio agisce in modo preventivo in collaborazione con il medico di famiglia, offrendo assistenza ai cittadini nel proprio domicilio.

A completare le staff del camper era presente l’infermiera dell’Ambulatorio vaccinazione Ilaria Matone

Progetto Nastro Rosa del mese di ottobre 2024

Comunicato n. 25

Proseguendo nelle iniziative del   questa mattina con inizio alle ore 9 e fino alle 13, nei locali del Centro Commerciale Perseo si svolgerà un evento per raccogliere prenotazioni per la mammografia, la diagnosi precoce del tumore del colon retto e per lo screening del collo dell’utero.

Promotori dell’iniziativa la ASL di Rieti, la Regione Lazio le associazioni di volontariato ALCLI donna e LILT Rieti che metteranno a disposizione delle persone interessate i loro banchi di raccolte gestiti da volontari.

Come è già accaduto in  nella precedente occasione, svoltasi il 23 ottobre presso la  COOP anche all’esterno del centro commerciale Perseo stazionerà un camper dell’ASL dove saranno effettuati prelievi per la ricerca degli anticorpi  “anti epatite” riservate a donne e uomini  nati dal 1 gennaio 1969 al 31 dicembre 1989 residenti a Rieti e provincia.

A chi lo chiederà verrà misurata la pressione arteriosa e determinata la glicemia.

La conclusione del mese di ottobre non sarà la fine della possibilità, per le donne interessate a prenotarsi per i vari screening. Le associazioni sono sempre in attività, in particolare la LILT Associazione di Rieti ODV mette a disposizione la propria sede rivolgendosi al numero 0746 268112.

Proteggi il tuo seno lotta e vinci con la prevenzione

Comunicato n. 24

Con lo slogan “Proteggi il tuo seno lotta e vinci con la prevenzione”, nei locali della COOP Futura ha avuto un buon successo la raccolta di prenotazioni per gli screening oncologici, mammografia, e diagnosi precoce del colon retto e del collo dell’utero organizzata da,  ASL, ALCLI donna, LILT di Rieti, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, Assessorato politiche sociali, pari opportunità e salute pubblica.

In questa occasione ai desk delle associazioni di volontariato si è aggiunto, all’esterno del centro commerciale, un camper della ASL all’interno del quale sono stati effettuati prelievi per la ricerca di anticorpi anti epatite C (su residenti a Rieti e provincia), misurata la pressione arteriosa e determinata la glicemia.

Due le operatrici all’interno del camper, mentre Anna Maria Pariboni si è interessata soprattutto di informare le donne che si avvicinavano ai desk delle associazioni di volontariato.

Al desk dell’ALCLI hanno operato le volontarie Simona Gnan e Assunta Scatoletti, mentre in quella della LILT si sono tre alternati i componenti del direttivo Anna Rita Masci, Franco Scipioni e Antonietti Tiberi Vipraio, e le volontarie Marcella Della Penna e Maria Miraglia.

Nel corso dell’intera mattinata sono state raccolte diecine di prenotazioni che hanno segnato il successo dell’iniziativa.

“L’ottobre rosa – ha detto Franco Scipioni – anche quest’anno ci ha visti seriamente impegnati, con risultati evidenti vista la partecipazione di uomini e soprattutto donne, attive sul piano delle Prevenzione che, secondo le statistiche, porta a risultati sorprendenti nella lotta contro i tumori”.

L’iniziativa della raccolta adesioni agli screening oncologici si ripeterà a fine mese nei locali del centro commerciale PERSEO.

Proteggi il tuo seno lotta e vinci con la Prevenzione

Comunicato n. 23

Sotto lo slogan “” proseguono le iniziative dell’”Ottobre rosa”.

Mercoledì 23 ottobre nei locali del Centro Commerciale Coop Futuro, la LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori” Associazione di Rieti ODV, unitamente ad ALCLI e ASL saranno presenti con i loro desk per la raccolta delle adesioni agli screening per la mammografia, e la diagnosi precoce del colon retto.
L’iniziativa ha il patrocinio del Comune di Rieti, Assessorato alle politiche sociali, pari opportunità e salute pubblica.

All’esterno del Centro commerciale sarà posto un camper dell’ASL all’interno del quale saranno effettuati prelievi per la ricerca degli anticorpi anti epatite C, riservati a donne e uomini nati dal 1 gennaio 1969 al 31 dicembre 1989 residenti a Rieti e provincia. Sarà anche misurata la pressione arteriosa e determinata la glicemia.

“Questa iniziativa – spiega il presidente della LILT Enrico Zepponi – negli anni è diventata un momento importante della tradizionale Campagna del Nastro Rosa, e rinsalda la collaborazione con ALCLI e ASL, che ha aggiunto il camper per interventi diagnostici anche in altri settori.

“Un’ulteriore raccolta – conclude - sarà effettuata il prossimo 30 ottobre nei locali del Centro commerciale Perso a completamento degli eventi che la LILT ha promosso sia in città che in provincia.