La LILT di RIETI partecipa al Progetto nazionale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, “Guadagnare Salute con la LILT” - link al sito Guadagnare Salute con la LILT

Di recente sono state consegnate le targhe, firmate dal presidente nazionale della LILT, ai seguenti Istituti scolastici di Rieti facenti parte della Rete Nazionale delle scuole che promuovono salute:
• Istituto Comprensivo "Angelo Maria Ricci"
• IPSSEOA "R.A.COSTAGGINI"
• Istituto I.I.S. Luigi di Savoia"
.

Stretta la collaborazione tra Lilt Rieti e Montelibretti

RIETI - La Lilt Rieti si spinge oltre I confini reatini e giunge in territorio romano. È stato ufficialmente stretta infatti una collaborazione con il comune di Montelibretti, nel corso del convegno medico “La prevenzione non è solo un accessorio”.

Oltre al sindaco Luca Branciani, il presidente del consiglio comunale Vittorino Fedeli, l’assessore alla Sanità Claudia Molinari, promotrice dell'incontro, sono stati presenti il presidente Lilt Enrico Zepponi, il vice presidente Flavio Fosso, i volontari Franco Scipioni e Vecchi, ma anche il dottor Roberto Morello, presidente della Lilt Roma.

Sin dai saluti dell’Amministrazione l'attenzione è stata rivolta alle difficoltà della sanità periferica aggravata nella zona dalla chiusura del Pronto soccorso di Palombara. Proseguendo poi con l'intervento del professor Felice Patacchiola  sui tumori dell'utero, è emersa la sempre più stringente necessità della vaccinazione contro il papilloma virus,  che riduce drasticamente i rischi di contrarre il tumore del collo dell’utero.

A sua volta il presidente Zepponi, dopo aver ringraziato la Direttrice generale dell’Asl di Rieti, Marinella D’Innocenzo che ha apprezzato la collaborazione tra Lilt Rieti e il Comune della provincia romana, ha illustrato l’organizzazione della Sezione reatina mettendo in luce i risultati che sul piano della prevenzione si potranno ottenere.

In conclusione lo stesso dr. Morello rimarcando la validità dell’incontro ha offerto la sua collaborazione in qualità di specialista, di fronte ad un gremito pubblico, tra cui gli assessori Franca D’Alessio, Fulvio Bonanni, Giuseppe Gioia, i consiglieri Manuela Proni, Barbara Mastropietro, Eleonora Imperi, Roberta Bernardini, il medico di base dr.ssa Maria Carmela Galzerano, il presidente del Centro anziani di Borgo Santa Maria, Umberto Duranti insieme al vice presidente Gaetano Luvisetto.

Lilt contro il fumo: sensibilizzazione e raccolta mozziconi in città con i ragazzi

Notevole successo hanno ottenuto le manifestazioni organizzate dalla Lilt Rieti in collaborazione con Miur, Asl, Asm, Coni, Liceo scientifico Jucci, Alberghiero di Rieti in occasione della Giornata mondiale senza tabacco. Diffuso lo slogan “Non mandiamo in fumo il piante”, nella mattinata la Liltha aperto un gazebo nel cortile del Liceo Scientifico dove, numerosi studenti e studentesse accompagnati dagli insegnanti hanno provveduto a raccogliere intorno all’Istituto quanto più mozziconi di sigarette possibile, operazione controllata da rappresentanti dell’Asm.

La preside, Stefania Santarelli ha portato il suo saluto al presidente della Lilt Enrico Zepponi e agli altri volontari, mentre gli insegnanti, Antonietta Tiberi Vipraio, Gioia Lauri, Valerio Zirretta, Maria Rosaria Proietti, Soave Miccadei, Claudio Zanotti, si sono preoccupati di seguire il paziente lavoro dei ragazzi e della ragazze impegnate nella raccolta. Soddisfatto il presidente della Lilt, Enirco Zepponi. “Con questa giornata – ha commentato – si vuole ricordare a tutti i danni del tabacco non solo alla persona, ma anche all’ambiente e alla collettività per il costo non indifferente delle operazioni di raccolta e smaltimento dei residui delle sigarette”.

Nel pomeriggio lo stesso gazebo della Lilt è stato sistemato davanti l’ingresso del Centro Commerciale   Perseo dove i volontari Franco Scipioni, Filippo Orlandi, Gianni Brunelli e personale dell’Asl, Eslami Shkoofe, Rosella Pacifico, Francesco Ciogli, Gaspare Nacchia, hanno provveduto a diffondere materiale illustrativo dell’iniziativa. Il presidente del Coni Luciano Pistolesi ha accompagnato numerosi giovanissimi atleti nell’operazione di raccolta dei mozziconi negli spazi antistanti lo stesso Centro. In serata il vice presidente presidente della Lilt Flavio Fosso ha partecipato alla cerimonia di celebrazione della Festa della Repubblica svoltasi in Prefettura.

Giornata modiale senza tabacco – 31 maggio 2019

Il 31 maggio è la Giornata mondiale senza tabacco e la Lega italiana per la lotta contro i tumori, conscia dei gravi danni che il fumo fa all’Umanità e all’Ambiente, è in prima linea a diffondere la pratica della Prevenzione.

Così ha predisposto una serie di iniziative che prendono il via con la diffusione di un manifesto che con la collaborazione di Miur, Coni, ASL, ASM, Istituto Carlo Jucci e IPSSEOA, richiama l’opinione pubblica sulla necessità “di non mandare in fumo il pianeta”.

Nella mattinata di venerdì in piazza San Francesco un gazebo della LILT Rieti, all’uopo predisposto, vedrà volontari distribuire materiale illustrativo sui danni provocati dal consumo di tabacco all’uomo e all’ambiente. Contestualmente presso la sede contrale e la succursale del Liceo scientifico, in collaborazione con l’ASM, gruppi di studenti raccoglieranno mozziconi di sigaretta abbandonati al suolo.

Nel pomeriggio il gazebo si sposterà al Centro commerciale Perseo, dove in collaborazione con l’ASL verrà distribuito altro materiale illustrativo, mentre il CONI organizzerà, gruppi di sportivi che effettueranno la medesima operazione di raccolta di mozziconi.

“Che il tabacco sia un grande nemico della salute – spiega il presidente della LILT Rieti dott. Enrico Zepponi – è un fatto accertato. Che faccia male all’Ambiente è conseguente e ci sono molti dati scientifici che lo confermano”

“In Italia si consumato 70-80 miliardi di sigarette l’anno – prosegue -  e da quando

è entrata i n vigore la legge che vieta il fumo nei locali pubblici è impressionante la quantità di mozziconi abbandonati davanti ad essi.

“Va considerato che un mozzicone gettato a terra, o peggio in giardino o in spiaggia, contenente sostanze tossiche, ha un tempo complessivo di degradazione dai 5 ai 10 anni. Le parti ultime delle sigarette sono realizzate in acetato di cellulosa, difficilmente biodegradabile, contengono al loro interno circa 4000 diverse sostanze di cui una cinquantina certamente tossiche o cancerogene”.

“I mozziconi non solo inquinano – conclude il presidente della LILT Rieti ma deturpano anche l’ambiente e le città contribuendo al loro degrado ampliando i costi della loro rimozione. Secondo un’indagine Doxa, commissionata dall’Istituto Superiore di Sanità, negli ultimi anni la spesa per i servizi di pulizia urbana è triplicata, proprio a causa del particolare lavoro necessario per rimuovere i mozziconi da pertugi e anfratti. E questo pesa sulle tasche dei cittadini, oltre che sulla loro salute”.

Stati Generali Regionali Malati di Tumore del Lazio 2019

Nella splendida abbazia di Casamari, vicino Frosinone, si è tenuta la sesta edizione degli Stati Generali Regionali Malati di Tumore del Lazio.
La quinta edizione si tenne nel 2017 a Rieti.
La delegazione della sezione LILT di Rieti era composta dal Presidente Enrico Zepponi,
dai soci volontari Franco Scipioni, Antonietta Tiberi, Giampietro Spadoni, Anna Rita Masci, Rita Grillo e Giulio Fortuna.
Presenti volontari e assistiti di tutta la Regione (circa 120 in totale) hanno preso la parola Francesco Rivelli Consigliere nazionale LILT, Alfredo Cecconi Coordinatore regionale LILT ed il Presidente della LILT di Frosinone Norberto Venturi.
I lavori sono stati coordinati dal giornalista Corrado Trento.
Ci sono stati momenti di intrattenimento musicale, letture di poesie e brani letterali e numerose testimonianze da parte di chi è stato colpito dalla patologia tumorale.
Ha chiuso i lavori il Consigliere regionale Paolo Ciani Vice Presidente della Commissione Sanità Politiche Sociali ed Integrazione Socio Sanitaria.
Frattanto nel quadro degli interventi sanitari in Sabina il dr. Antonio Pietrovanni ha effettuato nell'ambulatorio predisposto nella 'Aula consiliare del Comune di Stimigliano circa quaranta visite dermatologiche di prevenzione del tumore della pelle. La seduta è stata perfettamente organizzata dall'assessore al Servizi Sociali Cinzia Corsi. Lucia Lintozzi ha prestato la sua assistenza.

RINVIO DELLA PEDALATA DELLA PREVENZIONE 2019

Considerate le avverse condizioni meteo previste, comunichiamo che la pedalata della prevenzione programmata per domenica 5 maggio 2019 è rinviata a data da destinarsi e che, comunque, sarà tempestIvamente comunicata sul nostro sito web, sulla nostra pagina facebook, WathsApp e Sms.

Il Presidente
dott. Enrico Zepponi

Roberto Brunamonti – Testimonial della LILT

Roberto Brunamonti, Testimonial della LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) scala la montagna dei sessant’anni d’età, mentre si appresta a volare in Cina quale dirigente accompagnatore della Nazionale di Basket impegnata nei prossimo Campionati del mondo.

“A nome del direttivo, dei soci collaboratori, di tutti gli iscritti alla nostra Sezione – dice il presidente della LILT Rieti - porgo al nostro Testimonial i migliori auguri per il suo compleanno e per la sua attività. Tutti i reatini che lo hanno ammirato quando era una colonna del nostro quintetto di basket, lo hanno poi seguito nel suo crescere fino a vincere tanti titoli tra cui i Campionati d’Europa. Come Testimonial della nostra Associazione ha dato lustro alla LILT con la sua presenza. Anche in questo ha dimostrato la sua signorilità con grande partecipazione. Negli ultimi tempi per i suoi sempre più pressanti impegni di lavoro non ha potuto essere presente con continuità, ma ci ha fatto sentire la sua vicinanza. Sono certo che riuscirà ad ottenere, come dirigente risultati pari o magari superiori a quelli raggiunti con la maglia della Nazionale. Lo aspettiamo per offrirgli il giusto riconoscimento”.

Frattanto la LILT ha partecipato con proprio punto informativo alla manifestazione organizzata dalla ASL Rieti nei locali del supermercato Perseo con il titolo “Insieme per la Prevenzione”. Negli ultimi due fine settimana centinaia di cittadini si sono sottoposti agli screening previsti. Moltissimi si sono avvicinati al tavolo informativo della LILT e numerosi, dopo le opportune spiegazioni si sono iscritti.

La LILT, sez. provincialedi Rieti, ha partecipato con proprio punto informativo alla manifestazione “Insieme per la Prevenzione” organizzata dalla ASL Rieti nei locali del supermercato Perseo.

 

 

 

Prevenzione e partecipazione

“Prevenzione e partecipazione sono le due parole che hanno segnato l’azione della LILT Rieti nell’ultimo fine settimana”.  Lo dice il presidente Enrico Zepponi che sabato mattina ha personalmente accompagnato la dr.ssa Monica Rauco a Cantalupo dove ha effettuato ventisei visite per la prevenzione del melanoma della pelle, lavorando con grande determinazione per quasi tre ore senza interruzione.

La Delegazione sabina della LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) presieduta da Luciano Fabrizi ha provveduto all’organizzazione dei locali ambulatorio messi a disposizione dell’Amministrazione comunale ed alla prenotazione delle visite.

Contemporaneamente una delegazione composta dal consigliere Marcella Della Penna e dai volontari Franco Vecchi, Anna Rita Masci, Ornella Giovannelli, Pia Lanzi, Pia Pandolfi ha aderito alla “Marcia del Volontariato” organizzata dalla CSV Lazio nell’ambito della V Edizione di “Rieti senza barriere”.

Alla manifestazione, presenti il vescovo di Rieti mons. Domenico Pompili e l’assessore ai Servizi sociali del Comune avv. Giovanna Palomba hanno partecipato scolaresche di numerose scuole di ogni ordine e grado.

Infine nelle giornate di sabato e domenica la LILT è stata presente con un banchetto di informazione delle proprie attività, alla manifestazione organizzata da ASL e supermercato Perseo per ragguagliare l’opinione pubblica dei 16 screening gratuiti e dei 32 Servizi sanitari messi a disposizione della cittadinanza.

Al banchetto LILT si sono alternati nel corso delle due giornate, con la sempre presente Marcella Della Penna, Franco Scipioni, Pia Lanzi, Ornella Giovannelli Anna Rita Masci, Ilaria Cometti.