La LILT di RIETI partecipa al Progetto nazionale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, “Guadagnare Salute con la LILT” - link al sito Guadagnare Salute con la LILT

Di recente sono state consegnate le targhe, firmate dal presidente nazionale della LILT, ai seguenti Istituti scolastici di Rieti facenti parte della Rete Nazionale delle scuole che promuovono salute:
• Istituto Comprensivo "Angelo Maria Ricci"
• IPSSEOA "R.A.COSTAGGINI"
• Istituto I.I.S. Luigi di Savoia"
.

Presenza della LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) nel territorio provinciale

Anche grazie alla sezione Sabina di cui è responsabile il Dr. Luciano Fabrizi, si allarga la presenza della LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) nel territorio provinciale. Ai comuni di Cantalupo, Casperia, Montasola, Roccantica, Stimigliano, Selci si sono aggiunti Tarano e Mompeo.

Proprio a Tarano nel corso del più recente intervento "dell'Ambulatorio itinerante per la mappatura dei nei" la Dott.ssa Monica Rauco ha effettuato oltre 20 visite. La Dottoressa accompagnata dal Vice Presidente della sezione di Rieti Flavio Fosso è stata cordialmente accolta dal Sindaco Miranda Glandarelli con il Vice Sindaco Alfredo Fornarini, l'Assessore alla Cultura Gloria Mancini la delegata ai Servizi Sociali Michela Enei. L'ambulatorio è stato attrezzato nei locali dove l'amministrazione si è dovuta trasferire per l'inagibilità del palazzo municipale a causa del terremoto del 30 ottobre 2016.

Il Dr. Fabrizi, con il Vice Sindaco Loredana Biagioni hanno comunicato che il 20 maggio si svolgerà a Cantalupo una manifestazione intitolata "Non solo rosa" open day patrocinata dal consiglio regionale del Lazio. La giornata dedicata alla prevenzione oncologica prevede lo svolgimento di tre conferenze per specifici argomenti: "Prevenzione del tumore del collo dell'utero" ; "Prevenzione del tumore della prostata"; "Prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili".  Parteciperanno autorità e cittadini dei comuni convenzionati con la sezione Sabina.

 
tarano.jpg

Convegno “I tumori del colon retto”

La LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori), Sezione provinciale di Rieti, ha promosso un Importante convegno nella Sala consiliare del Municipio mercoledì 22 marzo alle ore 18.

Tema del Convegno “I tumori del colon retto”. Moderatore degli interventi il dott. Mario Santarelli Direttore UOC  Radioterapia dell’ospedale San Camillo de’ Lellis. Il dott. Francesco Stipa Direttore UOC Chirurgia oncologica dello stesso ospedale ha tenuto una relazione sul tema. I lavori  sono stati introdotti dal dott. Enrico Zepponi, presidente della LILT Reatina, e subito dopo il Sindaco di Rieti Simone Petrangeli ha rivolto un saluto a tutti i presenti sottolineando l'importanza di questo convegno.

 

SETTIMANA NAZIONALE DELLA PREVENZIONE ONCOLOGICA

La LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) Sezione provinciale di Rieti organizza un Importante convegno nella Sala consiliare del Municipio mercoledì 22 marzo alle ore 18. Tema del Convegno “I tumori del colon retto”. Moderatore degli interventi il dott. Mario Santarelli Direttore UOC  Radioterapia dell’ospedale San Camillo de’ Lellis. La relazione sarà tenuta dal dott. Francesco Stipa Direttore UOC Chirurgia oncologica dello stesso ospedale. Introdurrà  i lavori e farà gli onori di casa il dott. Enrico Zepponi  presidente della LILT Reatina.

“Il colon del retto in questo momento è sotto l’attenzione della medicina in quanto rappresenta una gravissima minaccia  – commenta Zepponi -  tanto che, Lilt di Rieti e Latina, Alcli, Rotary Club di Rieti e Latina hanno acquistato  un colonoscopio di ultima generazione affidandolo all’OPG per un’approfondita ricerca sulla familiarità di questa malattia le cui risultanze saranno pubblicate in campo nazionale. Abbiamo quindi ritenuto opportuno organizzare un  convegno con il dott. Stipa per affrontare in modo completo tale aspetto della malattia tumorale”.

Intanto a Roma si è svolta l’annuale assemblea dei presidenti delle sezioni provinciali dell’associazione alla quale hanno partecipato in rappresentanza della Sezione reatina il presidente Enrico Zepponi accompagnato dal  vicepresidente Flavio Fosso e dal componente Comitato di presidenza dr. Franco Scipioni.  Testimonial Francesco Totti, Massimo Bottura, Silvia Migliaccio. Nel confronto con quanto emerso dal dibattito la Sezione reatina con le sue iniziative su tutto il territorio provinciale ha raggiunto un notevole grado di fattività nel piano della prevenzione.

Corso avanzato sui corretti stili alimentari – Consegna dei diplomi ai partecipanti

Nei locali dell’Istituto Alberghiero Antonelli Costaggini, di via Salaria 1 (Casa del Contadino) si è concluso il Corso avanzato di cucina organizzato da questa sezione provinciale della LILT, nel quadro del programma “Alimentazione e Tumori” giunto alla quinta edizione.

Il presidente Enrico Zepponi, il vicepresidente Flavio fosso, e il professor Daniele Cardellini hanno consegnato ai partecipanti i diplomi, ringraziandoli per la loro presenza e per l'interesse mostrato verso le tematiche trattate.

La cerimonia si è conclusa festosamente con la condivisione delle pietanze preparate.

 

 

Valutazione del progetto di prevenzione secondaria del carcinoma colon rettale e la sua incidenza familiare nelle provincie di Latina Rieti e Sassari

Nella sede della Sezione di Rieti della LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) in via dei Salici 65, si è volta una riunione dal tema “Valutazione del progetto di prevenzione secondaria del carcinoma colon rettale e la sua incidenza familiare nelle provincie di Latina Rieti e Sassari

Erano presenti  i componenti il direttivo reatino presidente dott. Enrico Zepponi,  vicepresidente Flavio Fosso, consigliere Marcella Della Penna, dott. Alessandro Rossi, presidente LILT Latina, dott. Nicola Sinnona responsabile Servizio endoscopia dell’Ospedale di Latina, il dott. Mauro Tosoni responsabile U.O. gastroenterologia dell’OPG, il dott. Francesco Stipa Primario di Chirurgia oncologica dell’OPG.

Il progetto, di cui il dr. Rossi è stato il maggior promotore prende il via nel 2005, e nel 2013 grazie all’impegno finanziario delle Sezioni  LILT di Latina e Rieti  dei Rotary Club delle due città, dell’ALCLI di Rieti, viene acquistato un Colonscopio di ultima generazione dato in comodato all’Ospedale reatino.

“Nel corso degli anni, unitamente al dott. Sinnona abbiamo dovuto superare notevoli difficoltà – ha detto il dott. Rossi – superate quando finalmente grazie a Lilt Rotaty e Alcli siamo riusciti ad acquistare il colonscopio. Ed ora ci conforta l’elevata casistica raggiunta”.

Successivamente sono intervenuti i dottori Sinnona, Tosoni e Stipa, ognuno dei quali ha dato, per la propria parte, sostanza alla riunione.

Il dottor Zepponi ha tratto le conclusioni, dichiarando come iniziative del genere faranno aprire sempre di più il sistema pubblico alle proposte che vengono dal volontariato che, mai come in questo caso, ha dimostrato la sua importanza.

Lo studio nei prossimi mesi verrà presentato all’opinione pubblica e pubblicato in una importante rivista medica.

Lilt Rieti – Corso avanzato di cucina – secondo incontro

Il 23 febbraio 2017 gran parte degli iscritti al corso avanzato di cucina si sono cimentati nella realizzazione di una cena completa costituita da due primi, due secondi e un dolce.

La lezione pratica si è svolta in una delle cucine dell'Istituto Professionale di Stato Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera di Rieti con la guida del prof. Daniele Cardellini e con l'aiuto di alcuni ragazzi dell'istituto.

La lezione pratica si è conclusa In un clima di festosità e tutti hanno potuto assaggiare quanto realizzato.

Lilt Rieti – Corso avanzato di cucina – primo incontro

Il 22 febbraio, presso la sede della LILT, sezione provinciale di Rieti, in via Dei Salici 65, si è tenuto il primo incontro del corso di cucina nel quadro del programma “Alimentazione e Tumori” giunto alla quinta edizione. Si è trattato, in questa occasione, della parte teorica  tenuta dal presidente della Lilt dr. Enrico Zepponi,  dalla prof.ssa Isabella  Piperno, dal Prof. Vincenzo Mattei e dal Dott. Basilio Battisti, Direttore del reparto di Medicina Interna 2 - Diabetologia dell'Ospedale San Camillo de' Lellis di Rieti.

Hanno partecipato, molto interessati alle tematiche trattate, tutti gli iscritti al corso.

 

4 febbraio – Giornata mondiale contro il cancro promossa dall’Unione Internazionale Contro il Cancro (UICC)

Oggi 4 febbraio – dice il presidente della Lilt ( Lega italiana per la lotta contro i tumori ) Enrico Zepponi - viene  celebrata la Giornata mondiale contro il cancro promossa dall’Unione Internazionale Contro il Cancro (UICC), che rappresenta associazioni impegnate contro la malattia in oltre 100 Paesi, e sostenuta dall’Organizzazione mondiale della Sanità.

Il motto di questa edizione è: “We can. I can” (Noi possiamo. Io posso) infatti è possibile combattere il cancro con la prevenzione, tutti possono prendere parte alla battaglia contro il cancro e solo attraverso una compatta mobilitazione civile si può vincere quello che un tempo era chiamato male incurabile.

Oggi il cancro è sempre di più una malattia cronica con cui si convive e dalla quale si può guarire. Il tasso di guaribilità è passato dal 40% del 2000 al 61% attuale (con punte del 90% per il cancro al seno ed alla prostata) ed in Italia il tasso di sopravvivenza è il più alto d’ Europa perché il nostro sistema sanitario, pur tra mille difficoltà, funziona. Tuttavia si può fare meglio e di più sul fronte della prevenzione infatti il 30-40% dei casi di tumore potrebbe essere evitato adottando sani stili di vita.

Prevenire è vivere  secondo il sempre più attuale motto della LILT.

“Alimentazione e Tumori” – Corso avanzato di cucina

Nei locali dell’Istituto Alberghiero Antonelli Costaggini, di via Salaria 1 (Casa del Contadino) si terrà  il Corso avanzato di cucina organizzato da questa sezione provinciale della LILT, nel quadro del programma “Alimentazione e Tumori” giunto alla quinta edizione.

La parte teorica sarà tenuta dal presidente della Lilt dr. Enrico Zepponi,  dalla prof.ssa Isabella  Piperno, e dal Prof. Vincenzo Mattei,  la parte pratica, dal prof. Daniele Cardellini.

Esso tende ad educare le abitudini alimentari e gli stili di vita secondo regole finalizzate alla prevenzione dell’insorgenza dei tumori.

Programma del Corso Avanzato

  • Mercoledì 22 febbraio lezione teorica dalle 15 alle 18 presso la sede LILT - Via dei Salici, 65
  • Giovedì 23 febbraio, giovedì 2 e 9 marzo lezioni pratiche ( dalle 14,30 alle 17,30) presso i locali dell’Istituto Alberghiero di Via Salaria 1